• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Scartoff

Scartoff, sito di scienze, fisica, chimica, biologia, rinnovabili, astronomia e tecnologia.

ScartOff: Scienze, rinnovabili e tecnologia
Scopri il mondo della scienza con ScartOff: la tua fonte affidabile per conoscenza e ispirazione. Scienze, rinnovabili e tecnologia a portata di click.
  • Scienze
    • Libri
    • Istruzione scolastica
    • Paleontologia
  • Ambiente e natura
    • Zoologia
  • Rinnovabili
    • Monopattini elettrici
  • Tecnologia
    • Hardware PC
  • Astronomia
  • Video scienze
Ti trovi qui: Home / Video scienze / The Last of Us

The Last of Us

Nella serie TV “The Last of Us“, un fungo mutante si diffonde nell’umanità trasformando gli uomini in feroci zombie. Ma quanto di questa narrazione è realmente scientificamente plausibile? In questo articolo, esploreremo i dettagli scientifici dietro la trama di “The Last of Us”.

The Last of Us
The Last of Us

Oltre alla spiegazione della trama di questa serie TV, saranno i micologi, i microbiologi e i climatologi a guidarci alla scoperta di ciò che è falso e ciò che è verosimile nella narrativa di questa serie di successo.

Indice

  • The Last of US: serie TV di scienza o fantasia?
  • The Last of Us e cambiamento climatico
  • Un fungo può quindi infettare gli umani e renderli zombie?
  • Episodi The Last of Us

The Last of US: serie TV di scienza o fantasia?

La serie televisiva di grande successo, The Last of Us, ispirata dal videogioco omonimo, ha catturato l’attenzione degli spettatori con la sua trama che descrive come un fungo possa controllare i suoi ospiti, trasformandoli in zombie. Ma quanto di ciò che viene mostrato nella serie è scientificamente accurato? vari scienziati in genetica molecolare, hanno analizzato questa questione consultando esperti in micologia, microbiologia e climatologia.

Una scena di The Last of Us
Una scena di The Last of Us

La conclusione a cui sono giunti è che, sebbene non sia possibile che i funghi trasformino gli esseri umani in zombie, alcune delle affermazioni presenti nella serie televisiva sono basate su letteratura scientifica e potrebbero essere utili per la ricerca. In altre parole, anche se la serie è fantasia, alcuni dei concetti scientifici presenti potrebbero avere una qualche validità e potrebbero essere utilizzati per approfondire la comprensione di questi organismi e delle loro interazioni con il mondo circostante.

In una delle scene iniziali di The Last of Us, viene introdotta la discussione tra due scienziati sui microbi che potrebbero portare a una invasione zombie. Uno dei due esprime la sua preoccupazione sui funghi piuttosto che sui virus o sui batteri, poiché afferma che i funghi controllano i loro ospiti invece di ucciderli. Sostiene inoltre che la temperatura corporea umana è in grado di proteggerci dai funghi, ma questa situazione potrebbe cambiare in futuro con l’innalzamento delle temperature.

In termini scientifici, i funghi possono essere considerati come parassiti che crescono all’interno degli organismi viventi, utilizzandoli come fonte di nutrimento. A differenza dei batteri o dei virus, i funghi non causano immediatamente la morte del loro ospite, ma piuttosto controllano i loro comportamenti in modo da favorire la propria crescita e diffusione.

La temperatura corporea umana, generalmente tra i 36 e i 37 gradi Celsius, è in grado di ostacolare la crescita dei funghi patogeni che preferiscono ambienti umidi e caldi. L’aumento delle temperature globali potrebbe creare condizioni favorevoli per la proliferazione di questi organismi, aumentando la possibilità di infezioni fungine.

La conversazione tra i due scienziati nella serie televisiva presenta alcune basi scientifiche, ma ci sono molte variabili in gioco che potrebbero influenzare l’interazione tra funghi e ospiti umani.

The Last of Us e cambiamento climatico

Nella serie televisiva The Last of Us, viene suggerito che l’aumento delle temperature potrebbe favorire la trasformazione dei funghi in agenti patogeni capaci di infettare gli esseri umani. Per valutare la validità di questa teoria, si è rivolto ad Arturo Casadevall, microbiologo specializzato in infezioni fungine presso la Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health. Purtroppo, la teoria presentata nella serie televisiva sembra plausibile dal punto di vista scientifico.

In realtà, ci sono già stati casi di mutazione dei funghi grazie al cambiamento climatico. Un recente studio condotto dallo stesso Casadevall e dal suo team ha dimostrato che il fungo Candida auris, noto per essere mortale per gli esseri umani, è stato in grado di adattarsi alle temperature del corpo umano grazie al cambiamento climatico.

Questo dimostra che la relazione tra il cambiamento climatico e la pericolosità dei funghi è basata su basi scientifiche solide. Bisogna però ricordare che la ricerca in questo campo è ancora in corso, e ci sono molte incognite riguardo alle modalità con cui i funghi potrebbero evolversi e diventare pericolosi per gli esseri umani.

Secondo Arturo Casadevall, esperto in infezioni fungine presso la Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, ci sono molte sfumature riguardo alla relazione tra il cambiamento climatico e la pericolosità dei funghi. Alcune persone sostengono che il pianeta non si sia ancora riscaldato abbastanza da rendere i funghi un problema.

Casadevall afferma che non dobbiamo sottovalutare l’impatto delle giornate molto calde sulle popolazioni fungine. Ogni giorno con temperature molto alte rappresenta un evento di selezione naturale, in cui molti funghi non sopravviveranno. Alcuni funghi possono mutare e acquisire caratteristiche che li aiutino ad adattarsi al calore e sopravvivere.

La loro discendenza potrebbe quindi essere in grado di sopravvivere a future ondate di calore ancora più estreme, fino a quando la temperatura corporea umana non rappresenta più una sfida per loro. La relazione tra il cambiamento climatico e la pericolosità dei funghi è un fenomeno complesso e in continua evoluzione, che richiede ulteriori ricerche per essere completamente compreso.

Un fungo può quindi infettare gli umani e renderli zombie?

Non è scientificamente plausibile né ipotizzabile che un fungo possa infettare gli esseri umani e renderli zombie, poiché la chimica cerebrale umana ci protegge. Questo è confermato dai ricercatori che studiano i funghi Ophiocordyceps, che sono il modello su cui si basano tantissimi film e la serie TV The Last of Us. In natura, questi funghi infettano le formiche, producendo un cocktail di sostanze chimiche che le inducono a salire su piante e ad attaccarsi ai rami. Le sostanze chimiche mantengono i muscoli delle formiche bloccati in quella posizione, permettendo ai funghi Ophiocordyceps unilateralis di consumare i loro corpi.

Dal capo della formica fuoriesce un gambo fungino, che rilascia spore che infettano altre formiche sottostanti. I funghi Ophiocordyceps, nella serie TV “The Last of Us” si attengono alla storia dell’ospite che è vivo mentre i suoi comportamenti cambiano, poiché i funghi aiutano a preservare la vittima mantenendola in vita anche mentre si nutrono di lui.

Alla fine però, la vittima muore. Non esiste la possibilità che i funghi possano infettare gli esseri umani e trasformarli in zombie, perché la nostra chimica cerebrale ci protegge. Ogni specie fungina è molto specifica per l’ospite che infetta, perché i funghi hanno dovuto individualizzare le sostanze chimiche che usano per controllare le particolari specie che infettano.

Quindi, anche se esistono specie affini di Ophiocordyceps che infettano diverse specie di formiche e altri insetti, la capacità di manipolare il comportamento ha il costo di non poter infettare più specie. In sintesi, non esiste alcuna base scientifica per l’idea che i funghi possano infettare gli umani e renderli degli zombie.

Episodi The Last of Us

Di seguito, la lista degli episodi della prima stagione di “The Last of Us”:

  1. When You’re Lost in the Darkness – 23 gennaio 2023
  2. Infected – 30 gennaio 2023
  3. Long, Long Time – 6 febbraio 2023
  4. Please Hold to My Hand – 13 febbraio 2023
  5. Endure and Survive – 20 febbraio 2023
  6. Kin Famiglia – 27 febbraio 2023
  7. Left Behind – 6 marzo 2023
  8. When We Are in Need – 13 marzo 2023
  9. Look for the Light – 20 marzo 2023

Clicca su una stella per votare

Voto medio / 5. Totale voti:

Nessun voto. Vota questo articolo.

ScartOff

ScartOff

Amministratore e autore del sito ScartOff, appassionato di tecnologia, scienze, natura e studioso di fonti rinnovabili.

Barra laterale primaria

Consigliati da ScartOff

Footer

Informazioni

Privacy Policy

Cookie Policy

Altre informazioni

Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate.

Seguici su Google News

Info ScartOff

Chi siamo

Contatti

Copyright © 2023 · ScartOff