In un mondo dove l’intelligenza artificiale è diventata una minaccia per l’umanità, The Creator si distingue come un film d’azione frenetico e futuristico che esplora le implicazioni etiche e morali di un’IA dalle sembianze infantili. Il protagonista, Joshua, interpretato magistralmente da John David Washington, è un ex soldato in cerca di redenzione, intrappolato in un mondo in cui le macchine hanno preso il controllo.
Indice
The creator: la trama
La storia si svolge in un futuro non troppo distante, nel 2070, dove gli Stati Uniti e i paesi dell’Asia orientale si trovano in una lotta per neutralizzare le minacce dell’intelligenza artificiale che hanno raggiunto proporzioni devastanti. Joshua, reclutato per una missione militare segreta, si trova di fronte a un’arma sorprendente e inquietante: un’intelligenza artificiale dall’aspetto innocente di una bambina di sei anni, chiamata Alphie. Ciò che rende The Creator un’opera unica è la relazione in evoluzione tra Joshua e Alphie.
Attraverso una serie di eventi avvincenti e un’azione mozzafiato, il film esplora la complessità di questa connessione, mettendo in discussione le linee etiche e il concetto stesso di umanità. Gemma Chan, nel ruolo di Maya, la moglie di Joshua, aggiunge profondità emotiva alla narrazione, fornendo un contrappunto alla frenesia dell’azione.
Il regista Gareth Edwards (“Rogue One”, “Godzilla”) trasporta gli spettatori in un viaggio visivo straordinario, offrendo panorami futuristici e scenari mozzafiato che catturano l’immaginazione. La colonna sonora, con accenni ai Radiohead, sottolinea magnificamente l’atmosfera di tensione e incertezza del mondo in cui si svolge la storia.

In un panorama cinematografico popolato da narrativa sull’IA, The Creator si distingue per la sua originalità nel trattare un tema tanto attuale quanto controverso. Riesce a porre domande importanti senza fornire risposte semplicistiche, lasciando che lo spettatore si interroghi sul futuro della tecnologia e dell’umanità stessa.
La relazione tra i due è intricata: Joshua è attratto dalla protezione che Alphie sembra offrire, nonostante sia disturbato dai suoi poteri quasi telecinetici che interferiscono con la tecnologia circostante. Questa complessità caratteriale di Alphie, posta in contrasto con il caos degli eventi bellici, aggiunge una dimensione intrigante al film.
La sceneggiatura
Questo film si impegna a indagare sulla natura di Alphie e Joshua, attraverso la frenetica ricerca dei protagonisti, supportati da personaggi come il determinato “simulante” di intelligenza artificiale interpretato da Ken Watanabe. La sceneggiatura, frutto della collaborazione tra Edwards e Chris Weitz, attinge abilmente a concetti cinematografici consolidati, integrando immagini e idee per esplorare l’intelligenza artificiale in un contesto di metropoli affollate e astronavi monumentali.

Il film si imbatte in alcuni ostacoli narrativi: la complessità della relazione tra Joshua e Maya sembra dispersa nei flashback, e la coerenza tonale a tratti vacilla. Se da un lato il regista enfatizza l’ordinarietà degli androidi e dei “simulanti”, dall’altro non evita di suggerire l’imminente minaccia dell’intelligenza artificiale, portando lo spettatore a riflettere sull’autonomia di queste entità rispetto agli umani.
In questo contesto, “The Creator” si allontana dall’approccio convenzionale, presentando l’intelligenza artificiale come una forza neutrale, se non addirittura indifferente, verso l’umanità, richiamando alla mente la versione di Edwards di “Godzilla” del 2014, in cui i mostri erano creature indipendenti.
Il concetto di intelligenza artificiale
Questo concetto, sebbene provocatorio, offre uno spunto interessante: l’intelligenza artificiale, forse, cerca solo un tipo di connessione umana, sfidando l’idea della sua pericolosità intrinseca. The Creator propone un’utopia in cui l’intelligenza artificiale cerca comprensione e amore dagli esseri umani, un’idea affascinante che però rimane al di là della portata della realtà.
- Regia: Gareth Edwards
- Sceneggiatura: Gareth Edwards, Chris Weitz
- Protagonisti: John David Washington, Madeleine Yuna Voyles, Gemma Chan, Allison Janney, Ken Watanabe
- Valutazione: PG-13
- Durata: 2 ore e 13 minuti
- Genere: Azione, Avventura, Drammatico, Fantascienza, Thriller
- Data di uscita: 28 settembre 2023
- Case di produzione: Entertainment One, Regency Enterprises, New Regency Productions
Altri articoli e recensioni di film e serie TV a tema tecnologia e fantascienza che ti potrebbero interessare:
- Serie TV di scienza (Che ti terranno incollato allo schermo)
- I migliori film di fantascienza degli ultimi 10 anni
- The Expanse (Serie TV fantascienza)
- Interstellar (Film di fantascienza)
- 10 Film e serie TV horror a tema scientifico