Test dell’equilibrio in 10 secondi per misurare la longevità

Essere in grado di stare in equilibrio su una gamba per almeno 10 secondi significa che probabilmente sopravviveremo alla maggior parte dei nostri coetanei, lo afferma un nuovo studio scientifico. La ricerca mette in luce l’importanza dell’equilibrio per la salute che la moderna industria del fitness ha in qualche modo spinto al limite.

Altri ricercatori suggeriscano moderazione nel modo in cui interpretiamo i risultati di questo semplice test dell’equilibrio. Forse abbiamo già provato a tenerci in equilibrio su una gamba durante una semplice faccenda di casa o mentre ad esempio ci stiamo lavando i denti. Se riusciamo a rimanere in equilibrio su una gamba per almeno 10 secondi, possiamo rallegrarci secondo questo studio. È probabile che sopravviveremo a molti dei nostri coetanei.

Test dell’equilibrio di 10 secondi su una gamba sola

Se abbiamo più di 50 anni, e non possiamo eseguire questo semplice test dell’equilibrio, possiamo essere più a rischio di morire entro un decennio rispetto ai nostri coetanei secondo una nuova ricerca proveniente dal Brasile. Lo studio brasiliano, pubblicato ad Agosto 2022, ha scoperto che l’incapacità di rimanere in equilibrio su una gamba per 10 secondi si è tradotta in un rischio maggiore di quasi il novanta percento di morte per qualsiasi causa per le persone di età pari o superiore ai cinquant’anni di età.

Test dell'equilibrio di 10 secondi su una gamba sola
Test dell’equilibrio di 10 secondi su una gamba sola

Questo è stato uno studio longitudinale, il che significa che i ricercatori hanno osservato gli stessi soggetti più volte in un arco di tempo. In questo caso, la ricerca si è svolta nell’arco di ben 11 anni di test e fa parte di un progetto più ampio iniziato nel 1994. Hanno reclutato oltre mille e settecento persone di età compresa tra i 51 e i 75 anni, tutte residenti in Brasile. I ricercatori hanno dato ai partecipanti tre possibilità di provare a bilanciare senza supporto rimanendo in equilibrio su una gamba per 10 secondi durante un controllo iniziale.

Hanno scoperto che uno su cinque non è riuscito a completare l’attività. Quindi, hanno seguito la salute dei partecipanti per un periodo di sette anni e hanno scoperto che circa il venti percento di coloro che avevano fallito il test erano morti, mentre solo circa il cinque percento di coloro che avevano superato il test era morto.

Sebbene studi precedenti abbiano fatto altre affermazioni sulla longevità, dal correre per quaranta minuti al giorno, questo nuovo studio suggerisce che avere un buon equilibrio potrebbe essere il segreto per la sopravvivenza o è a almeno uno degli ingredienti principali.

In genere, una persona sperimenta un calo della forza muscolare dopo i 35 anni a un tasso di circa l’uno o il due percento all’anno. Anche il rischio di malattia legata all’atrofia muscolare aumenta drasticamente dalle fasce di età dai 65 fino agli 80 anni e oltre.

Invece, tra i trenta e i quarant’anni, anche la flessibilità diminuisce con gli uomini che la perdono più velocemente delle donne. In confronto, l’ equilibrio in media tende a diminuire dopo i 55 anni secondo una ricerca. L’impossibilità di completare il test di equilibrio diventava quindi due volte più difficile dopo i 55 anni di età.

Possibili motivi del mancato equilibrio

Invecchiando, ad un certo punto sarà normale perdere ogni tanto l’equilibrio, cadere e fratturarsi un osso. Ovviamente, queste sono delle possibilità. Il motivo più importante per cui le persone cadono è perché non sono in forma fisicamente parlando. In parte, vivere più a lungo è una questione di essere in forma, ma non necessariamente nel modo in cui l’industria del fitness ci ha insegnato.

L’equilibrio è il fondamento della capacità di una persona di muoversi e funzionare in modo indipendente e richiede il coordinamento di diversi sistemi fisiologici. È un elemento fondamentale della longevità, qualcosa di ben documentato in studi precedenti. Eppure, il desiderio di ingannare la morte è più forte che mai oggi, come dimostrato dal mercato globale della longevità e delle terapie.

Questo studio si aggiunge a numerosi altri studi che in precedenza hanno dimostrato che test rapidi e semplici delle prestazioni fisiche, tra cui velocità di camminata, forza di presa o, come in questo caso, i test dell’equilibrio, utilizzati con gli anziani possono essere predittivi di scarsi risultati per la salute.

Ovviamente, è riduttivo pensare che le scarse prestazioni dei test possano causare direttamente questi risultati, ma questi risultati sono un buon indicatore della salute in generale. Risultati che possono avere utilità, ma bisogna essere cauti a livello individuale.

Detto questo, credere che incoraggiare e fornire strumenti agli anziani per mantenere la loro funzione fisica il più possibile mentre invecchiano sia essenziale. Non è improbabile che questi test dell’equilibrio per misurare la longevità non siano finiti e se ne troveranno altri in futuro.

Allenare l’equilibrio

Quali potrebbero essere gli strumenti per poter allenare l’equilibrio? Tre allenamenti di dieci minuti a settimana possono essere più che sufficienti a condizione che siano intensi. Se si usa il buon senso e progrediamo lentamente, l’esercizio fisico sarà molto sicuro anche per i soggetti più anziani. Quando si tratta di allenamento per l’equilibrio, è ancora più semplice. Passare da una gamba all’altra per venti secondi in totale, dieci secondi per gamba è tutto ciò di cui abbiamo bisogno per allenare l’equilibrio.

Una parola sulla cautela; chi vuole provare ad allenarsi con l’equilibrio dovrebbe stare vicino a qualcun altro o vicino ad un muro o qualche altro tipo di supporto. Esistono moltissimi altri esercizi per migliorare o aumentare l’equilibrio, ma secondo gli studi, questo è il più semplice e si può fare anche a tarda età.

Conclusioni sui test dell’equilibrio per misurare la longevità

Sembra incredibile che rimanendo in equilibrio per 10 secondi su una gamba sola questo test possa rivelarci praticamente quanto ci manca da vivere. Gli studi scientifici su questo argomento però non mentono. Sono stati effettuati per anni su migliaia di pazienti e se in questo momento, mentre qualcuno sta leggendo questo articolo è in equilibrio su una gamba sola, deve però sapere prima delle cose.

Il test dell’equilibrio andrebbe fatto solo dopo i 51 anni di età e se proprio non si riesce a stare in equilibrio su una gamba sola, abbiamo comunque il 5% di probabilità che comunque il test non sia effettivo. Ci sono però molte probabilità che se il test fallisce, avremo all’incirca altri 10 anni di vita al massimo. Se invece riusciamo a stare in equilibrio su una gamba sola per almeno 10 secondi, sarà molto probabile che sopravviveremo molto a lungo, anche oltre i nostri coetanei.

Uno studio scientifico che ha dell’incredibile ma che in realtà ha delle solide basi scientifiche come si avrà sicuramente potuto notare leggendo questo articolo. La scienza è sempre un continuo studio e test, non è improbabile che in futuro verranno trovati altri test simili, molto semplici da effettuare.

Clicca su una stella per votare

Voto medio / 5. Totale voti:

Nessun voto. Vota questo articolo.

Torna in alto