Telescopio spaziale Hubble

Il telescopio spaziale Hubble è uno dei più importanti strumenti di osservazione dell’universo mai costruiti. Lanciato nel 1990 dalla NASA in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Hubble è stato progettato per osservare l’universo in modo più accurato e dettagliato di quanto fosse mai stato possibile prima. Un altro successo come per la sonda spaziale Juno.

Il telescopio spaziale Hubble

Il telescopio spaziale Hubble è stato progettato per osservare l’universo nell’infrarosso, nell’ultravioletto e nella luce visibile. Questo gli permette di osservare non solo le stelle e le galassie, ma anche le nebulose, le stelle di neutroni e i buchi neri. Hubble, con potenti lenti e sensori sensibili, vede oggetti lontani grazie ai suoi sensori. Può vedere oggetti che non sarebbero visibili con i telescopi a terra. Il telescopio spaziale Hubble ha fornito molti importanti risultati scientifici nel corso degli anni.

Telescopio spaziale Hubble
Telescopio spaziale Hubble
Foto ufficiale NASA

Ad esempio, ha confermato l’esistenza dei buchi neri supermassicci al centro delle galassie. Ha aiutato a determinare l’età dell’universo e ha fornito importanti informazioni sulla struttura e l’evoluzione delle galassie. Inoltre, ha scattato immagini spettacolari dell’universo, come le nebulose planetary, le stelle di neutroni e le galassie lontane. Queste immagini hanno affascinato il pubblico di tutto il mondo.

Nonostante il suo successo, il telescopio spaziale Hubble non è immune ai problemi. Nel corso degli anni, il telescopio ha dovuto affrontare diverse sfide. Ad esempio, guasti ai suoi strumenti e problemi con il suo sistema di controllo termico.

Chi ha progettato il telescopio spaziale Hubble

Il telescopio spaziale Hubble è stato costruito dalla NASA in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). La costruzione del telescopio è iniziata nel 1976 e ha richiesto più di 10 anni di lavoro. La costruzione del telescopio spaziale è stata affidata alla società Lockheed Martin. Questa società ha lavorato a stretto contatto con la NASA per sviluppare il progetto. La società ha costruito il telescopio utilizzando materiali leggeri e resistenti come il titanio e il carbonio. Questa scelta dei materiali è per garantire che il telescopio potesse resistere alle condizioni estreme dello spazio.

Spettacolare foto di Hubble
Spettacolare foto della Hubble – (Foto ufficiale NASA)

Il telescopio spaziale Hubble è stato lanciato nello spazio il 24 aprile 1990 a bordo di un razzo spaziale Discovery della NASA. Nonostante alcuni problemi iniziali con il suo specchio principale, il telescopio è stato un enorme successo. Ha fornito molti importanti risultati scientifici nel corso degli anni. Il telescopio spaziale è stato un traguardo importante per NASA ed ESA, aprendo all’esplorazione dell’universo.

Ultime scoperte del telescopio spaziale Hubble

Questo telescopio spaziale è stato uno dei più importanti strumenti di osservazione dell’universo mai costruiti. Ha fornito molti importanti risultati scientifici nel corso degli anni. Ecco alcune delle ultime scoperte del telescopio spaziale Hubble:

  1. Una nuova classe di pianeti giganti caldi: nel 2021, gli scienziati hanno scoperto una nuova classe di pianeti giganti caldi utilizzando i dati del telescopio spaziale Hubble. Questi pianeti sono più grandi di Giove e hanno temperature superficiali superiori a 1.000 gradi Celsius. Gli scienziati credono che i pianeti siano spostati verso le loro stelle madri dal movimento stellare galattico.
  2. La prima immagine di un buco nero: nel 2019, il telescopio spaziale Hubble ha contribuito a scattare la prima immagine di un buco nero utilizzando una rete di telescopi a terra e in orbita. Questa immagine ha confermato l’esistenza dei buchi neri supermassicci al centro delle galassie. Una scoperta che ha aperto la strada a ulteriori studi su questi oggetti enigmatici.
  3. Una nuova galassia nascosta dietro una nebulosa: nel 2018, gli scienziati hanno scoperto una nuova galassia nascosta dietro una nebulosa utilizzando i dati del telescopio spaziale Hubble. La galassia, chiamata “Bedin 1”, è un’ellisse distante 30 milioni di anni luce dalla Terra. La galassia è rimasta nascosta per così tanto tempo perché è stata oscurata dalla nebulosa che la circonda.
  4. La prima immagine di un pianeta in formazione: nel 2014, Hubble ha scattato la prima immagine di un pianeta in formazione utilizzando una tecnica chiamata “coronografia”. La immagine mostra un pianeta che si sta formando intorno alla stella HL Tau e ha fornito importanti informazioni su come si formano i pianeti.

Queste sono solo alcune delle ultime scoperte del telescopio spaziale Hubble.

Le osservazioni del telescopio Hubble

Hubble, con lenti potenti e sensori sensibili, vede oggetti remoti invisibili ai telescopi terrestri. Le immagini scattate dal telescopio spaziale Hubble vengono trasmesse in diretta sulla Terra attraverso una serie di antenne di comunicazione. Una volta ricevute, le immagini vengono processate e analizzate da un team di scienziati che lavorano alla NASA e all’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Hubble
Hubble – ESA/Hubble & NASA, F. Ferraro

Le immagini in diretta del telescopio spaziale Hubble sono spesso utilizzate per osservare eventi in tempo reale. Ad esempio, le esplosioni di supernovae o i passaggi di pianeti davanti alle loro stelle madri.

Inoltre, le immagini in diretta del telescopio spaziale Hubble sono spesso utilizzate per scattare immagini spettacolari dell’universo. Alcune di queste; le nebulose planetary, le stelle di neutroni e le galassie lontane, che affascinano il pubblico di tutto il mondo.

Spazio profondo Hubble

Lo spazio profondo si estende oltre la Via Lattea, comprendendo galassie e nebulose a miliardi di anni luce. Esplorare lo spazio profondo è una delle principali missioni del telescopio spaziale Hubble. Lo spazio profondo è una regione dell’universo piena di misteri e di tesori scientifici inesplorati. Il telescopio spaziale Hubble ha aiutato gli scienziati a scoprire molte cose sullo spazio profondo.

Alcune di queste; la struttura e l’evoluzione delle galassie, i buchi neri supermassicci e gli esopianeti. Ha catturato foto mozzafiato di nebulose, stelle di neutroni e galassie lontane, affascinando il mondo.

Svantaggi del telescopio Hubble

Come ogni strumento, anche il telescopio spaziale Hubble ha i suoi svantaggi. Ecco alcuni degli svantaggi del telescopio spaziale Hubble:

  • Costo elevato: il telescopio spaziale Hubble è stato un progetto molto costoso. La costruzione del telescopio e il lancio in orbita hanno richiesto circa 2,5 miliardi di dollari, senza contare i costi per le missioni di manutenzione e riparazione.
  • Dipendenza dalle missioni di manutenzione: il telescopio spaziale Hubble è uno strumento molto complesso che richiede frequenti missioni di manutenzione per rimanere in funzione. Queste missioni sono costose e richiedono molto tempo per essere pianificate e condotte.
  • Limitazioni tecniche: il telescopio spaziale Hubble ha alcune limitazioni tecniche che ne impediscono l’osservazione di alcuni oggetti. Ad esempio, non è in grado di osservare oggetti troppo vicini alla Terra o troppo vicini al Sole, a causa delle interferenze causate dall’atmosfera terrestre e dalla luce solare. Inoltre, non è in grado di osservare oggetti che si trovano dietro altri oggetti, a causa dell’effetto di mascheramento.
  • Problemi di affidabilità: il telescopio spaziale Hubble ha avuto alcuni problemi di affidabilità nel corso degli anni, come guasti ai suoi strumenti e problemi con il suo sistema di controllo termico. Questi problemi hanno richiesto missioni di riparazione e hanno limitato le sue capacità di osservazione in alcuni periodi.

Accordo tra Nasa e SpaceX

Nel 2021, la NASA ha annunciato un accordo con la società di voli spaziali privata SpaceX per il lancio del telescopio spaziale James Webb. Sarà il successore del telescopio spaziale Hubble. Il telescopio spaziale James Webb è stato progettato per osservare l’universo nell’infrarosso e nella luce visibile e sarà in grado di osservare oggetti ancora più lontani di quanto fosse possibile con il telescopio Hubble.

La NASA ha scelto SpaceX come partner per il lancio del telescopio spaziale James Webb perché la società ha dimostrato di avere una tecnologia affidabile. Inoltre, anche di essere in grado di fornire servizi di lancio a prezzi competitivi. SpaceX utilizzerà il suo razzo Falcon Heavy per lanciare il telescopio spaziale James Webb nello spazio nel 2024.

Dove si trova adesso il telescopio spaziale Hubble

Il telescopio spaziale Hubble è attualmente in orbita a circa 593 km di altezza sopra la Terra. Si trova nella fascia di Clarke, una regione dello spazio che si trova a circa 36,000 km di altezza sopra la superficie terrestre. Una posizione ideale per gli strumenti di osservazione dell’universo, poiché è protetta dalle interferenze dell’atmosfera terrestre e dalla luce del Sole.

Il telescopio spaziale Hubble è stato progettato per avere una vita operativa di circa 15 anni, ma è stato in grado di superare questo limite e continua a fornire importanti risultati scientifici. Tuttavia, il telescopio sta iniziando a mostrare i segni del tempo e la NASA sta lavorando per sviluppare il suo successore, il telescopio spaziale James Webb, che sarà lanciato nello spazio nel 2024.

Telescopio spaziale James Webb

Il telescopio spaziale James Webb sarà il successore del telescopio spaziale Hubble e sarà il più grande e potente telescopio spaziale mai costruito. Il lancio è previsto per il 2028. Il telescopio spaziale James Webb sarà in grado di esplorare le origini dell’universo e studiare le prime stelle e galassie che si sono formate dopo il Big Bang.

Inoltre, James Webb sarà in grado di indagare sui pianeti extrasolari e sulla formazione di sistemi stellari, oltre a studiare i pianeti del nostro sistema solare. James Webb sarà dotato di uno specchio primario di 6,5 metri di diametro e sarà in grado di raccogliere luce infrarossa. Sarà anche dotato di una serie di strumenti scientifici avanzati.

Tra questi, uno spettrografo infrarosso e una telecamera infrarossa, che gli permetteranno di raccogliere e analizzare i dati. Sarà lanciato dal centro spaziale di Kourou, in Guyana francese, a bordo di un razzo Ariane 5 dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea). Il centro spaziale di Kourou è una base di lancio per i razzi spaziali situata nella parte nord-est della Guyana francese, sulla costa atlantica del Sud America.

È gestito dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e viene utilizzato per il lancio di razzi spaziali che trasportano satelliti e altre spedizioni nello spazio. È stato scelto come base di lancio per il telescopio spaziale James Webb per la sua posizione geografica. Questa posizione consente di raggiungere facilmente orbite geostazionarie e altre orbite utilizzate per lo studio dell’universo.


Condividi
Torna in alto