Sogno lucido: un mistero per la Neuroscienza

Quando si è consapevoli che si sta sognando è sorprendente, ma la domanda più importante potrebbe essere se un sogno lucido influisce o meno sul sonno e, in definitiva, sulla salute. Sarà successo a tutti di essere stati consapevoli mentre stavamo sognando. Forse, qualcuno di noi è stato anche in grado di controllare i propri sogni. Se è così, si tratta di sognatore lucido. Questo articolo come argomento riguarda il sogno lucido e non il significato dei sogni che è un altro argomento.

I sogni lucidi

L’idea di controllare i propri sogni è decisamente allettante perché a chiunque gli piacerebbe fare un sogno dove si è completamente coscienti, un mondo in cui possiamo controllare tutti gli avvenimenti. Un tipico esempio è quando facciamo un sogno dove siamo in grado di volare e di andare nella direzione che vogliamo. Le persone realizzano che si sta facendo un sogno lucido è solo quando ci si pone la domanda se stiamo veramente sognando oppure no.

Sogno lucido
Sogno lucido

La maggior parte delle volte la risposta sarà no perché questa domanda di solito, ce la poniamo quando siamo svegli. Ma se ci prendiamo l’abitudine di chiederci se stiamo sognando, allora alla fine possiamo chiedercelo anche mentre stiamo sognando. Di conseguenza, possiamo renderci conto e poi eseguire un sogno lucido. Questo, è quanto afferma la Neuroscienza anche se non si sa se funzioni davvero.

Qualità del sonno

Quello che sa la Neuroscienza è che i sogni lucidi potrebbero essere dannosi per la qualità del sonno. Poiché è un processo cosciente, il cervello non sta veramente riposando durante un sogno lucido. Quindi, potrebbe essere dannoso per le proprietà terapeutiche del sonno REM. Questa fase di sonno è quando mentre si dorme gli occhi dimostrano un[movimento molto rapido durante il sogno che è fondamentale per una buona qualità del sonno.

Finora sono state fatte pochissime ricerche sugli effetti dei sogni lucidi sul sonno e sulla salute. Gli scienziati non sanno ancora che cosa esattamente succede al cervello durante la fase REM. Tuttavia, la ricerca ha fatto dei progressi.

Studi scientifici sui sogni lucidi

In una ricerca sui sogni lucidi sono state selezionate delle persone che erano in grado di fare questo tipo di sogni. I partecipanti sono stati collegati ad una macchina per l’elettroencefalogramma per misurare l’attività cerebrale. Inoltre, sono stati collegati a un dispositivo che misurava i movimenti degli occhi. I ricercatori hanno confermato dopo questi test, che i segnali del cervello rilevati dimostrano che in realtà queste persone erano nel sonno REM.

Uno di questi test dei ricercatori era di fare una semplice domanda di matematica mentre queste persone dormivano mentre facevano un sogno lucido. Queste persone hanno mosso gli occhi avanti e indietro il numero corretto di volte per indicare la risposta giusta. Sebbene questo studio non spieghi ancora la neurobiologia completa del sogno lucido, aiuta a capire cosa sta vivendo una persona durante un sogno lucido.

L’abbinamento delle risposte alle domande durante il sogno lucido, mostrano segnali che il cervello inizia a formare un’immagine di ciò che sta facendo il cervello. Nei sogni lucidi, la vera domanda è se l’attività cerebrale durante un sogno lucido è identica a quella di un sogno non lucido.

Quindi, la Neuroscienza non è ancora in grado di affermare che durante un sogno lucido si stia compromettendo la qualità del sonno ma le ricerche a riguardo sono ancora in corso.

Clicca su una stella per votare

Voto medio / 5. Totale voti:

Nessun voto. Vota questo articolo.

Torna in alto