Significato dei sogni secondo la Neuroscienza

Cosa succede nel nostro cervello quando sogniamo? che cosa significano i sogni? i sogni stanno cercando di dirci qualcosa? Per avere risposte a queste e a molte altre domande sui sogni, la Neuroscienza ci viene in aiuto dandoci molte delle risposte.

Significato dei sogni
Significato dei sogni

I sogni sono uno degli aspetti più affascinanti e mistificanti del sonno. Dal momento che Sigmund Freud ha contribuito a richiamare l’attenzione sulla potenziale importanza dei sogni alla fine del diciannovesimo secolo, la ricerca della Neuroscienza ha lavorato per svelare la psicologia dei sogni.

Che cosa significano i sogni: cosa ne pensa la Neuroscienza

I sogni, in passato, venivano considerati come previsioni per il futuro e potevano essere interpretati in moltissimi modi in base a dove viveva la persona che aveva fatto un sogno. Nell’antichità, i sogni erano presi molto sul serio e ci si affidava a loro per cercare di presagire eventi futuri. Oggi, la Neuroscienza, spiega in maniera scientifica e obbiettiva che cosa vogliono significare i sogni.

La Neuroscienza non è una, ma è un insieme di discipline che studiano tutti gli aspetti morfo-funzionali. Per Neuroscienza, si intende lo studio del sistema nervoso mediante la neurofisiologia e la farmacologia ma anche della biochimica fino alla biologia molecolare. Questo ramo della scienza studia anche la biologia cellulare e le tecniche di neuroradiologia.

Per aspetti morfo-funzionali invece, si intende le valutazioni e le analisi dell’anamnesi. Si tratta di una valutazione che consiste nell’esaminare dati che derivano dai test. I sogni, per la Neuroscienza sono semplicemente due; sogni e incubi. Il cervello simula una risposta alle minacce durante gli incubi e indipendentemente dalla cultura, sembra che tante persone facciano gli stessi identici tipi di sogni come cadere dal cielo o fare tardi a lavoro.

I neuroscienziati non hanno ancora una spiegazione su quale sia lo scopo di un sogno ma sanno per certo che aiuta il consolidamento della memoria che è fondamentale per un sonno riposante ed efficace. Per quanto riguarda gli incubi, il discorso è lo stesso. La teoria del perché si sogna secondo la Neuroscienza, è che serve a uno scopo evolutivo.

I sogni, o in particolare gli incubi, ci consentono di simulare esperienze minacciose. Dal momento che non sappiamo se stiamo solo sognando o se siamo realmente in pericolo, è come una simulazione in cui si è completamente coinvolti, quindi, forse si può imparare come comportarsi in quella determinata situazione.

Il nostro cervello ci mette alla prova per prevenire situazioni pericolose, che possono portare anche alla morte in una situazione dallo scenario molto realistico. In passato, principale fonte di pericolo sarebbe stata qualcosa come scappare da un predatore. Quindi, i sogni di essere cacciati avrebbero avuto un senso.

Oggi, il cervello può avere questa spinta profonda e primitiva per simulare un esperienza molto pericolosa. Un altra minaccia contemporanea dei giorni nostri è più probabile che sia qualcosa che danneggia la nostra reputazione, ad esempio, un incubo dove camminiamo nudi in strada.

Secondo la Neuroscienza i sogni e soprattutto gli incubi non sono altro che prove a cui ci sottopone il nostro cervello, un sistema per evolverci, per prevenire pericoli imparando a comportarci nella giusta maniera in caso di pericolo.

Perché sogniamo?

La teoria che sta alla base dei sogni secondo la Neuroscienza è che forse questo “vecchio” sistema viene ora dirottato dalle esigenze della vita moderna per farci simulare esperienze che non sono realmente minacciose per la sopravvivenza ma sono solo minacciose e spaventose per noi.

I sogni sono sostanzialmente immagini, pensieri e anche sentimenti che il nostro cervello assembla formando situazioni e vicende durante il sonno. Queste immagini visive formano un sogno, ma possono coinvolgere anche tutti i sensi. Alcune persone sognano a colori mentre altre sognano in bianco e nero.

Gli studi condotti dalla Neuroscienza hanno rivelato diversi tipi di contenuto onirico:

  • Prospettiva in prima persona
  • Sogno di una situazione che può essere completamente illogica
  • Sogno che include altre persone che interagiscono con il sognatore e tra di loro
  • Provocazione di emozioni che possono essere lievi ma anche forti

La domanda principale; perché sogniamo? secondo la Neuroscienza, come già anticipato, è per costruire la memoria. I sogni servono per il consolidamento della memoria e possono svolgere un’importante funzione cognitiva di rafforzamento della memoria.

Servono anche per l’elaborazione delle emozioni migliorando la nostra capacità di interagire e provare sentimenti in diverse situazioni che il nostro cervello ci propone. Uno dei motivi più importanti per cui sogniamo, secondo la Neuroscienza è per effettuare una pulizia mentale.

Il cervello è come un computer, e come loro, ha bisogno di ordinare tutte le informazioni registrate durante tutto il giorno. Molti esperti nei campi delle Neuroscienze e della psicologia però, sostengono semplicemente che i sogni sono casuali e senza motivo.

Anche se la Neuroscienza nel corso degli anni ha potuto spiegare tantissimo sui sogni, ancora oggi non può dimostrare in maniera definitiva perché sogniamo. Esistono moltissimi casi di racconti di persone che hanno avuto sogni premonitori o sogni con scene che si sono verificate anche nella vita reale.

Questo tipo di sogni, secondo la Neuroscienza, non esistono, si tratta solo di coincidenze. Sognare un animale che presagisce la morte di una persona che conosciamo è un altro caso di sogno premonitore che però la Neuroscienza non riesce ancora a spiegare.

Cosa ci dicono i sogni

I sogni non hanno un significato intrinseco secondo la Neuroscienza. Non stanno cercando di rivelare una verità nascosta e non cercano di metterci in guardia su qualcosa che dovrà ancora capitare. Tuttavia, quando ci svegliamo, è possibile sentire il bisogno di assegnare un significato alle azioni o alle immagini dei sogni. Secondo un noto Neuroscienziato, il vero valore dei sogni deriva dal darci una nuova prospettiva su alcune situazioni della vita o su un problema che stiamo cercando di risolvere.

Quindi, le intuizioni possono provenire dai sogni, ma non è necessariamente sicuro che i sogni stessi abbiano un senso o contino qualcosa. Inoltre, coloro che studiano i sogni ipotizzano anche che possano rappresentare delle attività cerebrali casuali o senza senso. Quindi, non preoccupiamoci, i sogni non stanno cercando di dirci qualcosa. Questo, secondo la Neuroscienza.

Clicca su una stella per votare

Voto medio / 5. Totale voti:

Nessun voto. Vota questo articolo.

Torna in alto