Recensione Samsung Galaxy Tab A8, un tablet economico proposto da Samsung per il mercato attuale. Saranno esaminati i principali aspetti del dispositivo, inclusi il display, la batteria, le prestazioni, la fotocamera e la ricarica. Saranno prese in considerazione anche le caratteristiche estetiche e funzionali del Galaxy Tab A8, valutando la presenza di alcune limitazioni rispetto ai dispositivi di fascia superiore. Questa recensione offre un’analisi di questo tablet al fine di fornire una panoramica completa delle prestazioni e delle funzionalità del Samsung Galaxy Tab A8.
Indice
Samsung Galaxy Tab A8 recensione
Il Galaxy Tab A8 rappresenta l’iniziativa di Samsung nel settore economico del mercato dei tablet. Questo dispositivo offre uno schermo da 10,2 pollici e una batteria di ampia capacità pari a 7040 mAh. Dal punto di vista estetico, il Galaxy Tab A8 si presenta come un tablet dal design sobrio, caratterizzato da un pannello posteriore grigio scuro. L’unico elemento distintivo è una sottile striscia leggermente più chiara lungo un bordo, mentre il resto del dispositivo appare come una superficie grigia uniforme.

La finitura opaca del pannello posteriore impedisce l’accumulo di impronte digitali e macchie indesiderate. Sebbene sia una tendenza comune per i dispositivi a schermo grande ridurre al minimo le cornici intorno al display, il Galaxy Tab A8 presenta ancora barre nere piuttosto spesse ai bordi. Sebbene siano uniformi in termini di dimensioni, sarebbe esteticamente più attraente con una cornice più sottile attorno ai bordi.
Hardware e Design
Il tablet mantiene ancora il jack per cuffie da 3,5 mm per l’ascolto audio tramite cavo, una caratteristica che molti smartphone hanno abbandonato da tempo. Dispone di uno slot per schede MicroSD che consente l’espansione dello spazio di archiviazione o il trasferimento semplificato di foto dalla fotocamera. Quest’ultima opzione può risultare particolarmente utile, considerando che dei 32GB di memoria di base, solo 18GB sono effettivamente disponibili per l’uso dopo l’installazione dei requisiti di sistema e delle app preinstallate.
Per quanto riguarda le modalità di sblocco, il tablet offre la possibilità di utilizzare un PIN, una sequenza o il riconoscimento facciale. Tutti questi metodi si sono dimostrati reattivi, senza ritardi fastidiosi o errori di riconoscimento. Il tablet ha dimostra una buona capacità di orientamento quando passa dalla modalità orizzontale a quella verticale e viceversa.
In alcuni casi, l’orientamento potrebbe risultare instabile, richiedendo alcuni secondi aggiuntivi per stabilizzarsi correttamente. Purtroppo, il Galaxy Tab A8 non possiede una classificazione IP, pertanto non è possibile garantire la sua resistenza all’acqua o alla polvere. Il produttore non specifica se lo schermo è realizzato con Gorilla Glass o un materiale simile resistente ai graffi.
Bisogna tenere presente che si tratta di un tablet economico ma con un telaio che appare solido e non si piega sotto pressione, quindi è improbabile che si danneggi a meno che non venga sottoposto a una forza considerevole. Nonostante ciò, se si acquista questo dispositivo, si consiglia comunque di utilizzare una custodia per diversi motivi.
In primo luogo, ho notato alcuni graffi sugli angoli dopo una settimana di utilizzo, che potrebbero essere stati evitati con l’uso di una custodia. In secondo luogo, il grande schermo potrebbe essere vulnerabile ai graffi se non protetto adeguatamente.
Una custodia con supporto integrato consentirebbe di poggiare comodamente il tablet su un tavolo o sulle proprie gambe durante la visione ad esempio di tantissimi film, evitando di doverlo tenere in mano per lungo tempo.
Display
Il Samsung Galaxy Tab A8 presenta uno schermo da 10,2 pollici, che si dimostra adeguato per la visione di film e serie TV quando il dispositivo è posizionato di fronte all’utente. Quando il tablet è appoggiato su un tavolo, offre una dimensione sufficiente per la lettura di articoli o pagine web senza la necessità di avvicinarlo al viso.

È importante notare che il display del Galaxy Tab A8 utilizza la tecnologia LCD anziché OLED, il che comporta un contrasto non perfetto e l’assenza dei neri profondi tipici degli schermi OLED. Il display supporta oltre 16 milioni di colori, garantendo una buona profondità cromatica, mentre la risoluzione è di 1200 x 1920p.
Prestazioni
Il Samsung Galaxy Tab A8 è alimentato dal chipset Unisoc Tiger T618, basato su un processo produttivo a 12 nm. Questo chipset offre un’elaborazione sufficientemente efficiente per un tablet economico, consentendo di gestire con successo le attività quotidiane come la navigazione web, l’utilizzo di app e la riproduzione di contenuti multimediali.
Rispetto ad altri tablet economici presenti sul mercato, il Galaxy Tab A8 offre prestazioni solide, anche se va sottolineato che non raggiunge il livello di potenza dei tablet di fascia media di altre marche.
Pertanto, sebbene il dispositivo soddisfi le esigenze degli utenti che cercano un’opzione accessibile, le prestazioni complessive potrebbero risultare inferiori rispetto ai tablet di fascia media di altre marche, inclusa Samsung stessa.
Specifiche tecniche tablet Samsung Galaxy Tab A8
Di seguito, le principali specifiche tecniche del tablet Samsung Galaxy Tab A8:
- Nome modello: Samsung Galaxy Tab
- Capacità della memoria interna: 64 GB
- Dimensioni schermo: 10,5 Pollici
- Risoluzione massima del display: 1920 x 1200 Pixel
- Sistema operativo: Android
- Dimensioni memoria RAM: 4 GB
- Velocità processore: 2,1 GHz
- Tipo di connettività: WLAN
- Provider wireless: Sercomtel
- Posteriore Webcam Risoluzione: 8 MP
- Frontale Webcam Risoluzione: 5 MP
- Durata batteria: 6,3 Ore
- Dimensioni: 16,1 x 24,6 x 0,69 cm
- Anno modello: 2022
Durata della batteria
La durata della batteria rappresenta uno degli elementi di maggior pregio del Samsung Galaxy Tab A8, con particolare rilevanza durante viaggi a lunga distanza. In caso di giochi intensivi, si noterà una riduzione dell’8% della batteria in mezz’ora, fornendo un ulteriore motivo per evitare di utilizzare questa piattaforma per giochi graficamente impegnativi.
I Samsung Galaxy Tab A8 mantiene carica in modo significativo durante la notte, con una diminuzione del solo 2% della batteria dopo circa nove ore in modalità standby. Il lato negativo di questa ottima durata della batteria è il tempo di ricarica prolungato che è di circa un’ora e quaranta minuti per una ricarica completa con una potenza di 15 W.
Samsung Galaxy Tab A8 prezzo
Il Samsung Galaxy Tab A8 è disponibile in due opzioni di colore, grigio e argento, offrendo agli utenti la possibilità di scegliere quella che meglio si adatta ai propri gusti personali. Il tablet è disponibile in diverse varianti di memoria e RAM per adattarsi alle esigenze individuali degli utenti. È possibile scegliere tra i modelli con 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, o 4GB di memoria RAM e 128 GB di memoria interna. Queste diverse configurazioni consentono agli utenti di selezionare il modello che meglio soddisfa le proprie esigenze di archiviazione e prestazioni.
TAG: Smartphone