Il Samsung Galaxy Tab A7 Lite rappresenta uno dei tablet entry-level più diffusi sul mercato a partire dal suo lancio nel mese di giugno del 2021. Esso costituisce in sostanza una versione ridotta del Galaxy Tab A7, condividendo con quest’ultimo le stesse proporzioni, ma caratterizzandosi per un display più compatto da 8,7 pollici, la mancanza di un giroscopio, una batteria più piccola da 5.100 mAh e l’utilizzo di un meno performante chip MediaTek Helio P22T. Vediamo in questa recensione tutte le altre principali caratteristiche tecniche di questo ottimo tablet economico di Samsung.
Indice
Samsung Galaxy Tab A7 Lite recensione
Il Samsung Galaxy Tab A7 Lite è disponibile in due versioni: solo Wi-Fi, con capacità di memoria interna di 32 GB o 64 GB, e LTE, con capacità di memoria interna di 32 GB. I modelli con 32 GB di memoria interna sono dotati di 3 GB di RAM, mentre il modello con 64 GB di memoria interna dispone di 4 GB di RAM, il che dovrebbe migliorare le prestazioni del multitasking. Tutti i modelli consentono l’espansione della memoria tramite schede microSD fino a una capacità massima di 1 TB e supportano la ricarica e il trasferimento dei dati tramite connettore USB-C.

Per quanto riguarda l’aspetto estetico, il dispositivo offre un design di buon livello per il prezzo di mercato. Il Samsung Galaxy Tab A7 Lite è disponibile in due varianti di colore: grigio con cornici nere, oppure argento con cornici bianche. Il Galaxy Tab A7 Lite offre tutto ciò che è necessario in un tablet: uno schermo più grande, un software aggiornato e un hardware performante, il tutto a un buon prezzo.
Design
Il tablet Samsung Galaxy Tab A7 Lite è caratterizzato da un design che combina vetro e alluminio, risultando impressionante considerando la fascia di prezzo a cui appartiene. Il peso del dispositivo è di 366 grammi e i pulsanti per l’accensione e il volume sono solidi e di qualità. Il retro del dispositivo presenta un design che offre una sensazione tattile piacevole. Nella confezione sono inclusi un caricabatterie da viaggio e un cavo di ricarica USB-A a USB-C, completando le funzionalità del prodotto.
Versione LTE
Per quanto riguarda la versione LTE, è possibile aggiungere una scheda SIM per accedere alla connessione dati ovunque si trovi l’operatore. Durante i nostri test di utilizzo del GPS in diverse situazioni di viaggio, abbiamo riscontrato che la funzionalità GPS è eccezionale. Nel caso si scelga il modello base solo Wi-Fi, è possibile scaricare le mappe per l’utilizzo offline o affidarsi agli hotspot Wi-Fi.
Batteria e durata
Per quanto riguarda la durata della batteria, in situazioni di utilizzo reale come la visione di tantissimi film e la navigazione Web, il Samsung Galaxy Tab A7 Lite offre un’autonomia di circa 10-12 ore con lo schermo acceso al 50% di luminosità e in base alle impostazioni utilizzate. Se il dispositivo viene utilizzato intensivamente alla massima luminosità, il tempo di utilizzo potrebbe ridursi a circa quattro ore.
Blackview Tab 7 WiFi
La ricarica della batteria da zero al 100% richiede circa quattro ore utilizzando la massima velocità di ricarica di 15 W. Questo è un tempo di ricarica abbastanza comune per la maggior parte dei tablet economici.
Memoria espandibile
L’opzione di archiviazione espandibile rappresenta un importante valore aggiunto del Samsung Galaxy Tab A7 Lite come dispositivo di consumo multimediale. Il modello base del dispositivo offre un’archiviazione interna di soli 32 GB, ma è possibile espanderla fino a 1 TB utilizzando una scheda microSD. Grazie a questa funzionalità, è possibile disporre di maggior spazio per conservare foto, giochi, film e altri contenuti multimediali, senza doversi preoccupare dell’avviso di “memoria interna piena”.
Display
Il display LCD TFT del Samsung Galaxy Tab A7 Lite presenta alcune limitazioni che ne riducono la qualità complessiva. Il vetro del display risulta essere riflettente e plastificato, mentre le macchie sono evidenti da qualsiasi angolazione di visione. La luminosità massima raggiunta dal display è di 360 nits, il che significa che in condizioni di forte luce ambiente non risulta sufficientemente luminoso. In ambienti interni, la luminosità risulta soddisfacente, ma dai punti di vista più nitidi si possono riscontrare alcuni effetti arcobaleno che rendono difficile la visione del contenuto sullo schermo.

Per quanto riguarda la resa dei colori, il display è adeguato. I video e le applicazioni non sembrano sbiaditi e i colori appaiono vivaci, in particolare i rossi e i gialli. In presenza di scene in movimento con aree scure e luminose, si possono riscontrare effetti di foschia e sfocatura che rivelano la natura economica del display.
Sensori e fotocamere
Una delle scelte fatte per ridurre i costi del Samsung Galaxy Tab A7 Lite è l’assenza di un giroscopio hardware. Il dispositivo include l’accelerometro e la bussola del normale Galaxy Tab A7, ma non dispone di sensori giroscopici. Ciò significa che le applicazioni e i giochi che richiedono la funzionalità del giroscopio non funzioneranno su questo dispositivo.
Miglior tablet Android
La fotocamera principale da 8 MP e la fotocamera selfie da 2 MP del Galaxy Tab A7 Lite non sono particolarmente di alta qualità e non costituiscono un punto focale del dispositivo. Samsung non fornisce molti dettagli sulle fotocamere, il che suggerisce che sono presenti solo per ragioni di marketing. A questo prezzo, non si possono aspettare fotocamere di alta qualità.
Specifiche tecniche
Di seguito, le principali specifiche tecniche del tablet Samsung Galaxy Tab A7 Lite:
- Schermo: LCD TFT da 8,7 pollici, 179ppi, 360 nit
- Risoluzione schermo: 1340 x 800
- Processore: MediaTek Helio P22T MT8768T
- GPU: Power VR GE8320
- RAM: da 3 e 4GB
- Memoria interna: 32 o 64GB
- Espansione di memoria interna: microSD fino a 1024GB
- Connettività: Wi-Fi, LTE, Bluetooth 5.0, GPS
- Porte: Jack per cuffie USB-C 2.0 da 3,5 mm
- Sensori: Accelerometro e bussola
- Audio: Altoparlanti stereo (con Dolby Atmos)
- Fotocamera principale: 8 MP (con AF)
- Fotocamera selfie: 2 MP
- Batteria: 5.100 mAh (con ricarica da 15W)
- Sistema operativo: Android 11 (aggiornamento per Android 12 disponibile)
- Dimensioni: 212,5 x 124,7 x 8 mm
- Peso: 366 grammi versione solo Wi-Fi, 371 grammi versione LTE
Tablet economico
I tablet economici come il Samsung Galaxy Tab A7 Lite possono essere utili per molte nicchie di utilizzo specifiche. Ad esempio, sebbene non sia abbastanza potente per eseguire giochi impegnativi in modo fluido, il dispositivo potrebbe essere utilizzato come display economico e dedicato per la chat di Twitch, per controllare i commenti durante lo streaming su un computer o una console. Se prevedi di utilizzare il tablet per più di poche ore al giorno, il Galaxy Tab A7 Lite potrebbe non essere la soluzione migliore. In tal caso, ti consigliamo di considerare l’acquisto di un dispositivo con specifiche più elevate.
In generale, il Samsung Galaxy Tab A7 Lite rappresenta un buon acquisto se si desidera migliorare l’esperienza Android senza spendere troppo. Se abbiamo un budget più elevato, è possibile trovare dispositivi con prestazioni superiori e una maggiore qualità del display.
Samsung Galaxy Tab A7 Lite prezzo
Il Samsung Galaxy Tab A7 è un tablet economico che offre una vasta gamma di funzionalità, buone prestazioni e un’ottima durata della batteria. Nonostante il display LCD TFT non sia dei migliori, il dispositivo dispone di archiviazione espandibile tramite microSD e di una fotocamera principale da 8 MP, oltre a una fotocamera selfie da 2 MP. Il tablet è privo di un giroscopio hardware, ma include l’accelerometro e la bussola del normale Galaxy Tab A7.
Sebbene il Galaxy Tab A7 Lite non sia abbastanza potente per eseguire giochi impegnativi in modo fluido, il dispositivo può essere utilizzato per molte nicchie di utilizzo specifiche. Nel complesso, il Samsung Galaxy Tab A7 offre un ottimo rapporto qualità-prezzo per chi cerca un tablet economico ma funzionale.