Ragione di Stato, ragione di scienza. Storie di scienza, spionaggio e politica internazionale è un libro che esplora la complessa intersezione tra scienza, spionaggio e politica internazionale. Attraverso una serie di storie avvincenti e documentate, il libro dimostra come la scienza e la tecnologia siano state spesso utilizzate come strumenti di potere, sia dalle nazioni che dalle organizzazioni internazionali.
Ragione di Stato, ragione di scienza: descrizione libro
In questo libro, i lettori scopriranno come la ricerca scientifica sia stata sfruttata per ragioni di sicurezza nazionale, come la creazione di armi atomiche durante la guerra fredda, e come i servizi segreti abbiano utilizzato le conoscenze scientifiche per ottenere informazioni riservate da altri paesi. Ma il libro va oltre, e analizza anche come la politica abbia influenzato la scienza stessa, con governi che hanno finanziato ricerche per scopi specifici o censurato scoperte scomode.

Si esplorano le controversie sui cambiamenti climatici, la manipolazione genetica e la sicurezza alimentare, che hanno visto coinvolti scienziati, politici e lobbisti. Ragione di Stato, ragione di scienza è un libro che invita a riflettere sul ruolo della scienza e della tecnologia nella nostra società, e sulle conseguenze politiche ed etiche delle loro applicazioni. La storia ci narra che fin dai tempi antichi la conoscenza scientifica è stata utilizzata come uno strumento per creare e mantenere relazioni tra diverse comunità.
Nel corso della seconda metà dell’Ottocento, la scienza e la politica internazionale hanno iniziato ad intrecciarsi in modo sempre più intricato, in un rapporto tanto complesso quanto simbiotico. In “Ragione di Stato, ragione di scienza”, Giacomo Destro esplora i grandi temi globali in cui la scienza si intreccia con le relazioni tra le nazioni, come le questioni ambientali ed energetiche e i confini etici della ricerca scientifica.
Il libro ci presenta una serie di storie avvincenti e documentate, che ci mostrano come gli scienziati abbiano spesso agito come spie, o siano stati oggetto di spionaggio da parte di altri paesi. Si esplorano le questioni della diplomazia spaziale e del neocolonialismo, e si analizzano le implicazioni etiche della ricerca scientifica.
Attraverso questo viaggio avventuroso e suggestivo, il libro ci porta alla scoperta dei luoghi più significativi della diplomazia scientifica, e ci aiuta a capire come questo tema sia molto più vicino alle nostre vite di tutti i giorni di quanto si possa immaginare.
Il libro invita il lettore a riflettere sulla complessa intersezione tra scienza, politica e potere, e sulle implicazioni che essa ha sulla società in cui viviamo.
Dettagli del libro Ragione di Stato, ragione di scienza
- Autore: Giacomo Destro
- Editore: Codice (25 gennaio 2023)
- Lingua: Italiano
- Copertina flessibile: 206 pagine
- ASIN: B0BHFFTRPB
- ISBN-13: 979-1254500125
- Peso: 230 g
- Dimensioni: 13.9 x 2.1 x 21 cm