Privacy Google Chrome: Quando navighiamo su Internet, lasciamo delle tracce. Sul noto motore di ricerca di Google viene tracciata una cronologia delle posizioni che contiene informazioni non solo sulla nostra posizione effettiva, ma anche altre informazioni. Quindi, come possiamo disattivare il monitoraggio delle nostre attività con Google Chrome? di seguito, una guida su come poterlo fare dalle impostazioni di questo browser.
Indice
Monitoraggio attività di Google Chrome
Se attiviamo la funzione di spostamento utilizzando Google Maps, non ci sarà da meravigliarsi se Google scopre dove ci troviamo fisicamente. Il noto motore di ricerca Google ha sempre utilizzato questi dati di tracciamento per fornire un servizio migliore agli utenti sapendo dove si trovano e soprattutto dove preferiscono andare. Se per un qualsiasi motivo, non vogliamo essere tracciati da Google, c’è la possibilità di disabilitare questa funzionalità di Google.

Per farlo, basta sostanzialmente disabilitare la cronologia delle posizioni di Google. Questo sistema di tracciamento da parte di Google si chiama “Cronologia delle posizioni” è per impostazione predefinita, può essere attivata ma solo con l’autorizzazione dell’utente che ne fa richiesta.
Possiamo impedire a Google il tracciamento della nostra posizione per risolvere questo problema. Anche se però facciamo la disattivazione di queste impostazioni, alcune applicazioni di Google memorizzano lo stesso i dati della nostra posizione.
Disattivazione monitoraggio posizione su Google Chrome
Passiamo alla disattivazione del monitoraggio della nostra posizione utilizzando le impostazioni del browser Google Chrome. Per farlo, seguiamo questi semplici passaggi:
- Accedere a Google dal nostro dispositivo utilizzando il nostro account
- Selezioniamo l’icona nell’angolo in alto a destra
- Selezioniamo l’opzione “Gestisci il tuo account Google”
- Facciamo click su “Privacy e personalizzazione”
- Selezioniamo “Cose che hai fatto e luoghi in cui sei stato”
- Selezioniamo “Cronologia delle posizioni”
- Andiamo su “Controlli attività”
A questo punto, sempre sotto “Cronologia delle posizioni”, possiamo selezionare il pulsante a destra per disattivare che aprirà una nuova finestra. Ora, andiamo fino alla parte inferiore della nuova finestra e selezioniamo l’opzione “Pausa”.
Con questa opzione si rimuoveranno solo i luoghi che abbiamo visitato in precedenza all’interno della funzione “Cronologia di Google Maps” disattivando la cronologia delle posizioni.
VPN Chrome
Per avere una maggiore protezione della nostra Privacy quando navighiamo su Internet, oltre a disabilitare il sistema di monitoraggio di Google Chrome, possiamo installare l’estensione VPN. Questa estensione per Google Chrome ha dei controlli avanzati della privacy.
Un servizio pratico, facile da usare e rende i dati personali sicuri e protetti mentre navighiamo da un sito web all’altro. Una volta installata questa estensione, il nostro indirizzo IP rimarrà nascosto e potremo navigare sul web in modo molto più sicuro.
Dati raccolti di navigazione
I dati che vengono raccolti durante il tracciamento della nostra posizione da Google, rendono le funzionalità più personalizzate e non vengono mai condivisi con terze parti o inserzionisti. Tuttavia, per quanto riguarda il tracciamento degli utenti, dipende dall’utente. Il permesso per il tracciamento può venire accettato o rifiutato.
Quando disattiviamo il sistema di monitoraggio, possiamo accorgerci che gli annunci pubblicitari che vedremo sui siti web durante la navigazione su Internet sono meno pertinenti per le nostre preferenze. Sostanzialmente, noteremo un’esperienza meno personalizzata di navigazione quando utilizziamo il motore di ricerca e i suoi servizi.
Invece, per chi lo desidera, possiamo ricevere della pubblicità più personalizzata tenendo abilitato il monitoraggio di Google. Può essere molto utile per chi è abituato a cercare su Internet itenerari o prodotti che ci interessano. Ma tuttavia, chi vuole mantenere un più alto livello di privacy, deve disattivare questa impostazione.
La disabilitazione della funzione di tracciamento impedirà infatti a Google di salvare nuove informazioni sulla nostra posizione. Però, bisogna sapere che non eliminerà alcun dato che è stato precedentemente raccolto. Per eliminare queste informazioni basta seguire questa procedura:
- Apriamo Google sul nostro dispositivo e facciamo l’accesso con il nostro account
- Selezioniamo l’icona dell’utente nell’angolo in alto a destra
- Selezioniamo “Gestisci il tuo account Google”
- Facciamo click su “Privacy e personalizzazione”
- Selezioniamo “Cose che hai fatto e luoghi in cui sei stato”
- Andiamo in “Cronologia delle posizioni” nella casella delle impostazioni della cronologia
- Apriamo “Controlli attività”
- Selezioniamo l’opzione “Gestisci cronologia” che possiamo trovare nella parte inferiore della pagina
A questo punto, si aprirà una mappa con una sequenza temporale nell’angolo in alto a sinistra. Questa mappa mostrerà dove ci troviamo. Per eliminare la nostra posizione in una data specifica, facciamo click sulla data nella sequenza temporale. La data verrà quindi visualizzata sotto la timeline. Facciamo click sull’icona del cestino a destra della data.
Nella finestra pop-up, facciamo click su “Elimina giorno”. Per eliminare tutte le cronologie contemporaneamente, facciamo click sull’icona del cestino che troviamo in basso a destra. Quindi, selezioniamo “Capisco e desidero eliminare tutta la Cronologia delle posizioni” nella nuova finestra. Facciamo click su “Elimina cronologia delle posizioni” ed abbiamo finito.