Perché cani e gatti perdono il pelo? I cani e i gatti sono compagni fedeli e amati dai loro proprietari. Però, l’eccessiva perdita di pelo da parte di questi animali potrebbe rappresentare un problema per i loro proprietari. Mentre molti appassionati di cani e gatti possono chiedersi il motivo per cui questi animali perdono la pelliccia, ci si potrebbe anche chiedere se tale spargimento di pelo rappresenti un segnale di problemi di salute.
Indice
Perché cani e gatti perdono il pelo secondo la scienza
È importante considerare che l’abitudine di questi animali di spargere il pelo ha molteplici funzioni biologiche. Per esempio, durante il cambio di stagione, cani e gatti tendono a perdere il loro pelo più vecchio per fare spazio a quello nuovo, garantendo così una migliore termoregolazione. Il pelo serve anche come barriera protettiva contro agenti esterni come gli insetti. In alcuni casi, lo spargimento eccessivo del pelo può essere un sintomo di problemi di salute come la dermatite, un’allergia o una carenza nutrizionale.

In questi casi, è importante consultare un veterinario per determinare la causa e il trattamento appropriati. La perdita di pelo nei cani e nei gatti ha un ruolo biologico importante ma può anche indicare problemi di salute. Lo spargimento di pelo è una funzione fisiologica normale per gli animali che possiedono peli, e non rappresenta uno spreco di energia. Solitamente, questo processo aiuta a rimuovere i peli morti e a liberare gli oli naturali nella pelle dell’animale.
Se i peli morti non vengono rimossi, potrebbe causare irritazione della pelle. Cani e gatti sperimentano comunemente una muta stagionale, conosciuta come muta pesante, circa due volte l’anno, per regolare la temperatura corporea. Questo processo avviene solitamente in primavera e in autunno. Durante lo spargimento primaverile, gli animali domestici perdono il loro pesante pelo invernale, mentre lo spargimento autunnale li aiuta a prepararsi per far crescere il pelo invernale.
Il ciclo di muta degli animali domestici può essere influenzato dalla quantità di tempo che trascorrono all’interno o all’esterno. Gli animali che vivono in casa possono essere esposti all’aria condizionata o al riscaldamento, oltre che alla luce artificiale, il che potrebbe interferire con il loro orologio biologico e causare un’attività di spargimento continua durante tutto l’anno.
Lo spargimento del pelo
Lo spargimento del pelo può anche essere un meccanismo di difesa per gli animali domestici. In caso di attacco da parte di un predatore, se il cane o il gatto domestico viene afferrato ma riesce a fuggire lasciando dietro di sé una manciata di pelo, questo potrebbe dissuadere l’aggressore e salvare la vita dell’animale. Esistono diverse ragioni per cui i cani e i gatti perdono il pelo. Lo stress rappresenta una di queste ragioni. Ci sono altre cause comuni, tra cui infestazioni di parassiti come pulci e acari, malattie endocrine come il diabete e i disturbi della tiroide, una cattiva alimentazione, alcuni farmaci e un’eccessiva cura del pelo.
Uno spargimento malsano può essere evidenziato da segni quali un pelo sottile o chiazze. In presenza di prurito, odore, infiammazione della pelle, formazione di croste sulla pelle, scurimento della pelle o segni gastrointestinali, le allergie con infezioni cutanee secondarie potrebbero essere la causa dello spargimento del pelo.
Un animale domestico che sta perdendo il pelo insieme a cambiamenti di peso o ad altri sintomi sistemici, le condizioni endocrine possono rappresentare la spiegazione più plausibile. Condizioni correlate al sistema immunitario o il cancro sono spiegazioni meno frequenti, ma non da escludere.
Le razze che perdono più pelo
Alcune razze di cani e gatti sono geneticamente predisposte a perdere più pelo rispetto ad altre. Ad esempio, i Maine coon, il gatto persiano e i ragdoll sono noti per perdere molti peli tra i gatti, mentre per i cani:
- Labrador retriever
- Terranova
- Pechinese
Ci sono anche alcune razze che perdono meno pelo, per i gatti:
- Sphynx
- Siberian
- Bengala
- Cornish Rex
- Siamese
L’idea comune che lo spargimento nei cani dipenda dalla lunghezza del loro mantello è errata. Si è osservato che, i gatti a pelo corto sono tra i maggiori eliminatori di pelo. Non esiste un motivo specifico per cui una razza potrebbe perdere più pelo di un’altra: alcuni animali domestici potrebbero essere prolifichi eliminatori di pelo a causa del loro corredo genetico naturale.
Spazzolare il pelo di cani e gatti è un’attività importante per mantenere la salute e l’aspetto dei nostri animali domestici. Ma non solo: spazzolare il pelo regolarmente può aiutare a ridurre la quantità di pelo che finisce sulla nostra mobilia e nei nostri vestiti. Per i cani, è importante scegliere una spazzola adatta al tipo di pelo dell’animale. Ad esempio, una spazzola a setole morbide funziona bene sui cani a pelo corto, mentre una spazzola a setole rigide può essere utile per rimuovere i nodi dai cani a pelo lungo.
Spazzolare il pelo almeno una volta a settimana può aiutare a ridurre la quantità di pelo morto che cade. È importante spazzolare il pelo seguendo la direzione naturale della crescita del pelo, evitando di tirare o danneggiare la pelle dell’animale. Per quanto riguarda i gatti, spazzolare il loro pelo regolarmente può ridurre la quantità di pelo che finisce sulla nostra mobilia e nei nostri vestiti.
La scelta della spazzola giusta dipende dal tipo di pelo del gatto: le spazzole a setole morbide funzionano bene per i gatti a pelo corto, mentre le spazzole a setole rigide sono utili per rimuovere i nodi dal pelo dei gatti a pelo lungo. I gatti a pelo lungo richiedono una spazzolatura più frequente rispetto ai gatti a pelo corto.
Anche spazzolare il pelo del gatto seguendo la direzione naturale della crescita del pelo è importante per evitare di tirare o danneggiare la pelle dell’animale. Esistono anche strumenti specifici per la rimozione del pelo morto, come i guanti in silicone con setole morbide o i raschietti per pelo.
Questi strumenti possono essere utili per rimuovere il pelo morto in modo più efficiente e possono essere particolarmente utili per i cani e i gatti che perdono molto pelo. Infine, è importante ricordare che spazzolare il pelo regolarmente è solo una parte di una buona cura del pelo dell’animale domestico.
Una dieta sana e una corretta igiene, come il bagno e la pulizia delle orecchie, possono anche contribuire a mantenere il pelo del nostro animale domestico sano e lucente.