Come aumentare la memoria video dedicata

L’uso di applicazioni ad alta intensità grafica come editor di video e videogiochi moderni richiedono una quantità significativa di risorse di sistema, tra cui la memoria video dedicata (VRAM). La VRAM è una porzione della memoria del computer che viene utilizzata esclusivamente per elaborare e memorizzare le immagini video. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che devi sapere sulla memoria video dedicata in Windows 10 e 11, compreso come aumentare la VRAM. Scopriremo cos’è la VRAM e quali sono i suoi utilizzi, valuteremo quanta VRAM hai attualmente disponibile sul tuo sistema e vedremo come aumentare la VRAM. Esamineremo alcune delle possibili cause degli errori relativi alla VRAM e come risolverli. Continua a leggere per conoscere tutti i dettagli sulla RAM video in Windows 10 e 11.

Cos’è la memoria video dedicata

Se si verificano errori relativi alla VRAM sul PC Windows, o se si riscontra una performance insufficiente durante l’esecuzione di applicazioni ad alta intensità grafica, potrebbe essere necessario aumentare la quantità di VRAM disponibile. Prima di procedere con l’aumento della VRAM, è importante capire la quantità di VRAM attualmente disponibile sul proprio sistema.

Come aumentare la memoria video dedicata
Come aumentare la memoria video dedicata

La memoria video dedicata, nota anche come VRAM, è una forma di memoria RAM specializzata che opera in tandem con l’unità di elaborazione grafica del computer, comunemente nota come GPU. La GPU costituisce un chip situato sulla scheda grafica del computer, la quale è incaricata di generare le immagini che appaiono sullo schermo. Nonostante l’uso improprio, i termini GPU e scheda grafica vengono spesso utilizzati in maniera intercambiabile.

La RAM video è responsabile della memorizzazione delle informazioni necessarie alla GPU per generare gli elementi visivi, tra cui le texture di gioco e gli effetti di luce. Questo consente alla GPU di accedere in maniera rapida alle informazioni memorizzate nella RAM video e di inviare i dati video al monitor.

Potrebbe interessarti:
Come personalizzare Apple Watch

L’impiego della memoria video dedicata per tale attività è molto più veloce rispetto all’utilizzo della RAM di sistema, in quanto la RAM video è situata in prossimità della GPU sulla scheda grafica. La VRAM è stata appositamente progettata per svolgere tale compito ad alta intensità ed è considerata “dedicata” a tale scopo.

Come controllare la memoria video dedicata in Windows 10 e 11

Per verificare la quantità di memoria video dedicata disponibile sul proprio computer, è possibile seguire alcuni semplici passaggi in Windows 10. In primo luogo, è necessario aprire il menu Impostazioni premendo contemporaneamente i tasti Win + I. Successivamente, selezionare la voce Sistema e fai clic su Visualizza nella barra laterale sinistra.

Come controllare la memoria video dedicata in Windows 10 e 11
Come controllare la memoria video dedicata in Windows 10 e 11

Scorrendo verso il basso, è necessario cliccare sul testo Impostazioni di visualizzazione avanzate in basso. Nel menu risultante, selezionare il monitor per cui si desidera visualizzare le impostazioni, se necessario, e quindi fare clic sul testo Proprietà scheda video in basso.

Una nuova finestra si aprirà e mostrerà la quantità di memoria video dedicata attualmente disponibile elencata accanto alla voce Dedicated Video Memory. Nel caso di Windows 11, accedere a questo menu richiede l’apertura delle Impostazioni, selezionando la voce Sistema, Display e successivamente Display avanzato.

Potrebbe interessarti:
Blog tecnologia

Scegliere quindi lo schermo desiderato e fare clic su Visualizza proprietà scheda. Sotto la voce Adapter Type, verrà visualizzato il nome della scheda grafica Nvidia o AMD, a seconda del dispositivo in uso. Se viene visualizzata la dicitura AMD Accelerated Processing Unit o Intel HD Graphics, è probabile che si stia utilizzando la grafica integrata.

Questi passaggi consentono di accedere alle informazioni relative alla memoria video dedicata del proprio computer, in modo da comprendere la quantità di memoria video dedicata disponibile per la scheda grafica e determinare se è necessario apportare eventuali modifiche o aggiornamenti.

Come aumentare la memoria video dedicata

Per aumentare la quantità di memoria video dedicata disponibile nel proprio sistema, il miglior approccio consiste nell’acquistare una nuova scheda video o in alternativa, una scheda grafica di maggior potenza. Nel caso in cui si stia utilizzando una scheda grafica integrata e si riscontrino prestazioni insufficienti, l’upgrade a una scheda dedicata, anche se di fascia economica, può avere un impatto significativo sull’output video generato.

Nel caso in cui ciò non sia possibile, ad esempio su laptop o dispositivi simili, esistono due modi per aumentare la memoria video dedicata. Il primo metodo consiste nell’apportare modifiche al BIOS della scheda madre del computer. In questo caso, è necessario accedere al BIOS e verificare se sia possibile aumentare la quantità di memoria video dedicata disponibile.

L’accesso al BIOS può essere un’operazione delicata e potrebbe causare problemi al sistema se non eseguita correttamente. Il secondo metodo consiste nell’utilizzo di software di terze parti, come ad esempio il programma “TurboCache” di NVIDIA o “HyperMemory” di ATI.

Potrebbe interessarti:
Computer quantistico

Questi programmi consentono di utilizzare una porzione della memoria di sistema come la memoria video dedicata, aumentando la quantità di memoria disponibile per la scheda grafica. Va tenuto presente che l’utilizzo di RAM di sistema come VRAM potrebbe causare una riduzione delle prestazioni complessive del sistema.

Questo perché la RAM di sistema è generalmente più lenta della memoria video dedicata. In ogni caso, entrambi i metodi richiedono una buona conoscenza del sistema e degli strumenti utilizzati, al fine di evitare problemi e ottenere il massimo beneficio dall’operazione di aumento della memoria video dedicata.

Come aumentare la VRAM nel BIOS

Un metodo per aumentare la quantità di VRAM disponibile sul proprio sistema consiste nel regolare l’allocazione della memoria video nell’UEFI o nel BIOS del computer. Per accedere a questa opzione, è necessario accedere al BIOS del sistema e cercare una voce di menu denominata Funzionalità avanzate, Funzionalità chipset avanzate o simili.

Come aumentare la VRAM nel BIOS
Come aumentare la VRAM nel BIOS

All’interno di questa voce, è possibile trovare una categoria secondaria chiamata Graphics Settings, Video Settings o VGA Share Memory Size. Queste opzioni dovrebbero contenere un’opzione per regolare la quantità di memoria allocata alla GPU.

Il valore di default di questa opzione solitamente è di 128 MB. Si può aumentare questa quantità a 256 MB o 512 MB, se la memoria del sistema lo permette. Va tenuto presente che non tutte le CPU o i BIOS supportano questa opzione. In caso contrario, esiste una soluzione alternativa che può essere utile.

Come simulare un aumento della VRAM in Windows

Nel caso delle soluzioni grafiche integrate, la maggior parte di esse si adatta automaticamente all’utilizzo della quantità di RAM di sistema necessaria, pertanto i dettagli riportati nella finestra delle proprietà dell’adattatore non hanno molta importanza. Infatti, per la grafica integrata, il valore di Dedicated Video Memory è completamente fittizio e viene segnalato dal sistema in modo che i giochi possano visualizzare una quantità di VRAM disponibile.

Di conseguenza, per cambiare la quantità di VRAM che il sistema riporta ai giochi, è possibile modificare un valore del Registro di sistema, sebbene questo non aumenti effettivamente la quantità di VRAM disponibile, ma solo il valore fittizio. Per modificare il valore fittizio di VRAM, è necessario aprire una finestra dell’editor del registro digitando “regedit” nel menu Start.

La modifica del Registro di sistema può comportare rischi per il sistema e va effettuata con attenzione. Per impostazione predefinita, le schede grafiche integrate di Intel si trovano in HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Intel. Per creare una nuova chiave, fai clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Intel nel pannello di sinistra e scegli “Nuovo“, “Chiave” e denominarla “GMM“.

Selezionare la nuova cartella GMM a sinistra e fai clic con il pulsante destro del mouse all’interno del lato destro. Selezionare “Nuovo“, “Valore DWORD (32 bit)” e assegnare un nome a questo valore, come “DedicatedSegmentSize“. Assegnare un valore, assicurandosi di selezionare l’opzione “Decimal“.

In megabyte, il valore minimo è 0 (disabilitando la voce) e il massimo è 512. Impostare il valore e riavviare il computer per verificare se aiuti a migliorare le prestazioni dei giochi. Nel caso contrario, provare con un valore più alto e ripetere il processo.

Non è garantito che i metodi descritti possano risolvere i problemi di memoria video, ma è comunque consigliabile provare questi metodi nel caso in cui si riscontrino problemi. Se si dispone di una quantità limitata di RAM di sistema e si riscontrano difficoltà nell’esecuzione di giochi con grafica integrata, è possibile provare ad aggiungere ulteriore RAM o a liberare RAM per l’utilizzo della grafica integrata.

In presenza di una soluzione grafica integrata, il sistema utilizzerà la RAM standard invece della memoria video dedicata presente in una scheda grafica, per cui è necessario disporre di una quantità sufficiente di RAM per eseguire i giochi senza problemi.

Quali tipi di attività necessitano di memoria video

Prima di discutere dei valori specifici per la memoria video dedicata, è importante menzionare quali aspetti dei giochi e di altre applicazioni ad alta intensità grafica utilizzano la maggior parte della VRAM. Uno dei fattori più importanti che influenzano il consumo di VRAM è la risoluzione del monitor utilizzato, ovvero la risoluzione a cui il gioco viene eseguito.

Quali tipi di attività necessitano di memoria video
Quali tipi di attività necessitano di memoria video

La memoria video memorizza il frame buffer, che contiene l’immagine prima e durante il tempo in cui la GPU la visualizza sullo schermo. I display di alta qualità, come quelli con risoluzione 4K HDR, richiedono più VRAM in quanto le immagini ad alta risoluzione richiedono più pixel per essere visualizzate.

Oltre alla risoluzione del monitor, le texture all’interno del gioco possono influenzare significativamente la quantità di VRAM necessaria. La maggior parte dei giochi moderni per PC permette di ottimizzare le impostazioni grafiche per le prestazioni o la qualità visiva. In tal modo, è possibile giocare a giochi più vecchi con impostazioni grafiche basse o medie utilizzando una scheda grafica meno costosa o addirittura la grafica integrata.

Potrebbe interessarti:
Primo telefono cellulare

Le impostazioni grafiche High o Ultra o le mod personalizzate che migliorano ulteriormente le texture del gioco richiedono molta più memoria video. Anche le funzionalità di abbellimento come l’anti-aliasing, che leviga i bordi frastagliati, richiedono più VRAM a causa dei pixel extra necessari. Se si gioca su due monitor contemporaneamente, il consumo di VRAM sarà ancora più elevato.

Al contrario, una scheda grafica economica con soli 2 GB di VRAM o addirittura la grafica integrata con 8 GB o più di RAM di sistema, è sufficiente per eseguire giochi per PC di oltre venti anni fa. In quel periodo, i giochi non richiedevano quantità di memoria video dedicata simili a quelle richieste oggi.

Anche se non si è interessati ai giochi, alcune applicazioni popolari richiedono una discreta quantità di VRAM. Ad esempio, software di progettazione e modifiche particolarmente intense come in Photoshop e l’editing di video di alta qualità richiedono memoria video dedicata sufficiente per funzionare correttamente.

Quanta memoria video ci basta

È evidente che non esiste una quantità di memoria video ideale per tutti gli utenti, possiamo fornire alcune linee guida di base su quanta VRAM dovresti considerare per una scheda grafica.

  • Schede grafiche con 1-2 GB di VRAM: queste schede solitamente costano meno di $100 e offrono prestazioni migliori rispetto alla grafica integrata. Tuttavia, non sono in grado di gestire la maggior parte dei giochi moderni con impostazioni superiori alla media. Si consiglia di acquistare una scheda con questa quantità di VRAM solo se si desidera giocare a giochi meno recenti che non funzionano con la grafica integrata. Non sono adatte per l’editing video o il lavoro 3D.
  • Schede grafiche con 3-6 GB di VRAM: queste schede di fascia media sono adatte per giochi moderati o per l’editing video piuttosto intenso. Non sarai in grado di utilizzare pacchetti di texture ultra dettagliati, ma puoi aspettarti di giocare a giochi moderni a 1080p con pochi problemi. L’opzione da 6 GB è una scelta più a prova di futuro rispetto a una scheda con soli 4 GB di VRAM.
  • Schede grafiche con 8-12 GB di VRAM e oltre: le schede video di fascia alta con così tanta RAM sono adatte per i giocatori seri. Se si vuole giocare ai giochi più recenti con risoluzione 4K, è necessario una scheda con molta VRAM. Si consiglia di prendere le generalizzazioni di cui sopra con cautela. I produttori di schede grafiche aggiungono la quantità appropriata di VRAM a una scheda a seconda della potenza della GPU. Inoltre, non è sempre necessario avere una scheda con così tanta VRAM, poiché le esigenze variano a seconda del tipo di gioco o applicazione utilizzata.

La quantità di VRAM necessaria dipende dalle esigenze dell’utente e dal tipo di gioco o applicazione che si vuole eseguire. Si consiglia di scegliere una scheda grafica con la quantità appropriata di VRAM in base alle proprie esigenze specifiche, e di non affidarsi esclusivamente alle generalizzazioni di cui sopra.

La VRAM della scheda grafica integrata

La maggior parte degli utenti che assemblano il proprio computer o acquistano un PC da gioco preassemblato dispone di un PC desktop con una scheda video. Alcuni laptop più performanti includono anche una scheda grafica dedicata. I computer desktop economici o i laptop standard non dispongono di una scheda video dedicata, ma invece utilizzano la grafica integrata. Questa soluzione significa che la GPU si trova sullo stesso chip della CPU e condivide la memoria RAM di sistema invece di utilizzare la propria VRAM dedicata.

Questa opzione è economica e consente ai laptop di produrre grafica di base senza la necessità di una scheda video che consumi spazio e energia. La grafica integrata è inadeguata per i giochi e le attività graficamente intensive. La quantità di prestazioni che si può ottenere dalla grafica integrata dipende dalla CPU.

Le CPU Intel più recenti sono più potenti delle loro controparti più economiche e più vecchie, ma sono comunque molto meno performanti rispetto alla grafica dedicata. Se il computer è relativamente recente, non dovrebbero esserci problemi a guardare tantissimi film, giocare a giochi a bassa intensità e lavorare con app di editing di foto e video di base utilizzando la grafica integrata.

Conclusioni su come aumentare la memoria video dedicata

Conoscere come aumentare la memoria video dedicata può essere un’opzione utile per migliorare le prestazioni del proprio sistema in determinate situazioni. Bisogna però tenere conto delle esigenze specifiche dell’utente e della compatibilità della scheda grafica con il sistema. Come visto in precedenza, la quantità di VRAM necessaria dipende dalle esigenze dell’utente e dal tipo di gioco o applicazione che si vuole eseguire.

Potrebbe interessarti:
Stampaggio 3D

Non sempre è necessario avere una scheda con tanta VRAM, poiché le esigenze variano a seconda del tipo di gioco o applicazione utilizzata. È importante sottolineare che l’aumento della memoria video dedicata richiede la sostituzione della scheda grafica, il che può essere costoso e richiedere competenze tecniche avanzate. In alternativa, alcune schede grafiche consentono di aumentare la memoria video dedicata utilizzando la memoria RAM del sistema.

Questa opzione può essere limitata dalla velocità della memoria RAM e dalla capacità della scheda grafica di utilizzarla in modo efficiente. L’utilizzo della memoria RAM del sistema per la memoria video dedicata può ridurre la quantità di RAM disponibile per altri processi, causando una riduzione delle prestazioni generali del sistema.

Come discusso in precedenza, la scelta tra una scheda grafica dedicata e la grafica integrata dipende dalle esigenze specifiche dell’utente. Se si desidera eseguire giochi o attività graficamente intensive, è necessario scegliere una scheda grafica dedicata. Se si utilizza il PC principalmente per attività di base come la navigazione web o la produttività, la grafica integrata può essere sufficiente.

Clicca su una stella per votare

Voto medio / 5. Totale voti:

Nessun voto. Vota questo articolo.

Torna in alto