Mannarismo e Licantropismo

In questo articolo su mannarismo e licantropismo vedremo secondo la scienza l’evoluzione delle rappresentazioni artistiche del licantropismo nel periodo del manierismo e le credenze popolari e le tradizioni culturali. Secondo la scienza, non esiste base scientifica nella credenza della trasformazione di un uomo in un lupo mannaro, ma esistono dei fattori psicologici e culturali che hanno contribuito alla nascita di queste credenze.

Mannarismo e Licantropismo
Mannarismo e Licantropismo

Le ricerche nei campi della psicologia, sociologia e antropologia possono avere un legame con il mannarismo e il licantropismo? sicuramente si hanno delle implicazioni su queste rappresentazioni artistiche nella cultura moderna. In questo articolo, una comprensione scientifica dei due concetti; mannarismo e licantropismo e di come queste rappresentazioni artistiche sono state influenzate dalla cultura nel corso dei secoli.

Mannarismo

Per la scienza il Mannarismo intesa come malattia non è mai esistita. Il termine “mannarismo” è stato generalmente utilizzato per descrivere un movimento artistico del XVI secolo anche se è stato utilizzato anche per descrivere una malattia immaginaria e mistica. Secondo le credenze, questa malattia poteva trasformare le persone in lupi mannari ma secondo la scienza, non è mai esistita una malattia e neanche una qualsiasi condizione medica che possa causare la trasformazione di una persona in un ibrido con un lupo.

Tutte le credenze popolari sul mannarismo si sono diffuse in molte culture e sono state spesso associate a malattie mistiche. In passato, sia la psicologia che la sociologia hanno fornito valide spiegazioni scientifiche per la persistenza delle credenze nei licantropi. Secondo la psicologia, queste credenze sui licantropi sono una forma di proiezione dei propri desideri o delle proprie paure inconsce.

Anche la scienza dell’antropologia spiega che le credenze nei licantropi possono essere legate alle tradizioni di una determinata cultura. Il campo della medicina invece, ha fornito spiegazioni che possono essere state interpretate in modo completamente differente come la trasformazione in un lupo mannaro.

La malattia che anche se lontanamente si avvicina al mannarismo è la porfiria. Questa malattia genetica colpisce il metabolismo della pelle che può causare lesioni cutanee che a loro volta possono essere state scambiate per lacerazioni provocate da un lupo mannaro. Interpretazioni sbagliate che potrebbero essersi divulgate in passato.

Secondo la scienza non esiste quindi alcuna malattia o condizione medica che causi la trasformazione di un uomo o una donna in un lupo mannaro. Queste credenze popolari possono essere semplicemente spiegate attraverso l’analisi delle tradizioni culturali.

Licantropismo

Il licantropismo, come per il mannarismo, non esiste per la scienza. Si tratta di una figura mitologica o di una credenza popolare che si è sviluppata nel passato. Questa credenza descrive la capacità di un essere umano di diventare un lupo mannaro ma non esiste nessuna prova scientifica sull’esistenza e la capacità di tale trasformazione. La licantropia invece, da molti è conosciuta come una condizione medica psicologica che vede una persona convinta di diventare un lupo mannaro.

In realtà, anche la licantropia è una condizione medica immaginaria descritta solo nella mitologia e nella cultura popolare ma non nella scienza. Questa condizione medica non è mai stata riconosciuta in nessuna comunità medica e scientifica ma esitono alcune condizioni mediche che in passato possono essere state scambiate per la licantropia o licantropismo.

Una delle condizioni mediche che si può avvicinare alla condizione medica psicologica al licantropismo è la psicosi. Questa condizione mentale può essere caratterizzata da allucinazioni e può causare sintomi come la percezione di una sorta di trasformazione del corpo o semplicemente la convinzione di aver acquisito poteri sovrannaturali.

Lupo mannaro nella cultura popolare

Il lupo mannaro nella cultura popolare è una figura mitologica. Un essere umano in grado di trasformarsi in un lupo mannaro durante la luna piena. Una figura mitologica presente in moltissime culture di tutto il mondo che ha una lunga storia nella cultura popolare. La figura del lupo mannaro è stata influenzata da molteplici fattori come la cultura, le tradizioni, le credenze popolari e la scienza.

In molte culture, il lupo mannaro è una figura maligna, legata alla paura delle creature oscure e alla superstizione. Non mancano culture popolari dove il lupo mannaro è invece descritto come una figura positiva, legata alla forza, alla libertà e alla giustizia. La figura mistica del lupo mannaro è stata alimentata anche dai tantissimi film e serie TV dove i lupi mannari sono i protagonisti.

In queste serie TV e film, molto spesso i lupi mannari sono protagonisti o anche antagonisti insieme ad altre figure mitologiche come i vampiri. Di seguito, un elenco di 10 film e serie TV dove i lupi mannari e i vampiri sono i protagonisti:

  • Twilight (2008) – Catherine Hardwicke
  • The Wolfman (2010) – Joe Johnston
  • American Werewolf in London (1981) – John Landis
  • Teen Wolf (2011-2017) – Jeff Davis
  • The Howling (1981) – Joe Dante
  • True Blood (2008-2014) – Alan Ball
  • The Vampire Diaries (2009-2017) – Kevin Williamson
  • Bitten (2014-2016) – D.J. Carson
  • Ginger Snaps (2000) – John Fawcett

Anche le moltissime serie TV e film sui lupi mannari hanno contribuito a divulgare la credenza di condizioni mediche come mannarismo e licantropismo ma come spiegato in questo articolo, i lupi mannari rimangono soltanto delle figure mitologiche secondo la scienza.

Clicca su una stella per votare

Voto medio / 5. Totale voti:

Nessun voto. Vota questo articolo.

Torna in alto