La Climax Studios ha prodotto e Netflix ha distribuito in tutto il mondo “JUNG_E“, un film sci-fi diretto dal regista sudcoreano Yeon Sang-ho. Nel cast, ci sono alcune figure importanti del cinema sudcoreano, tra cui Kang Soo-yeon, Kim Hyun-joo e Ryu Kyung-soo. Il film ha riscosso un grande successo sin dai primi giorni della sua uscita su Netflix, classificandosi tra i primi posti nella classifica globale.
Indice
JUNG_E film di fantascienza e guerra
Anno 2194. A seguito del rapido cambiamento climatico, le persone sono costrette a cercare rifugio nello spazio. Alcune di queste, si divideranno in gruppi formati da persone che si scagliano contro le altre forze, dando vita alla guerra della Repubblica Adriana che durerà per molti anni. Nel clima di guerra della Repubblica Adriana, il progetto JUNG_E ha lo scopo di creare cloni da guerra. Per fare ciò, la scienziata Yun Seo-hyun sta lavorando su esperimenti che usano la memoria della mercenaria Yun Jung-yi, sua madre, stoccata nei cervelli artificiali.
Numerosi cloni della mercenaria Yun Jung-yi vengono sottoposti a delle simulazioni della sua ultima battaglia per studiarne le reazioni cerebrali e creare soldati dalle medesime capacità. Questi cloni, non sono considerati persone e non hanno alcun diritto. Alla fine, nonostante gli sforzi, il progetto JUNG_E sembra non aver dato risultati e con la fine della guerra il programma verrà chiuso senza successo.
Le tematiche affrontate in JUNG_E
JUNG_E affronta diversi temi, inclusa la condizione dell’uomo in questo possibile futuro post-apocalittico. Il disastro ambientale causato dall’uomo è presente fin dall’inizio, dando il via a tutti gli eventi che hanno costretto gli esseri umani a vivere nello spazio. Nel corso del film viene mostrato un paesaggio inquietante caratterizzato da enormi cumuli di rifiuti nel nuovo centro abitato.

La distruzione della Terra sembra non aver insegnato nulla alle persone riguardo la tutela dell’ambiente. Un altro tema fondamentale è la clonazione. Il tema della robotica e della sostituzione dell’uomo con macchine è comune in tantissimi film di fantascienza, come Blade Runner, con Harrison Ford. Anche in JUNG_E vengono riconosciuti i limiti di tale sostituzione, poiché una macchina non può mai sostituire del tutto l’uomo.
La storia tra Yun Seo-hyun e sua madre è una delle tematiche più importanti del film. La madre ha fatto grandi sacrifici per curare la figlia malata di cancro e questo ha portato Yun Seo a diventare una mercenaria. La figlia crede che la madre sia intrappolata nella simulazione a causa di una sorta di risentimento nei suoi confronti e si sente in qualche modo responsabile per la sua morte.

Uno dei temi principali di JUNG_E è il trattamento dei dati personali. In questo caso, si tratta di interi complessi cerebrali che vengono venduti come se nulla fosse. Considerando il diritto all’identità personale garantito dalla nostra Costituzione, una cosa del genere è impensabile.
Molte persone accettano continuamente la violazione della loro privacy accettando le condizioni dei cookie. Questo film ci aiuta a riflettere sull’importanza e sull’unicità del nostro essere, che dovrebbe sempre essere protetto per evitare di diventare un giorno un clone.
JUNG_E cast
JUNG_E è un film dinamico e la regia riesce a mantenere l’attenzione dello spettatore. La visione futuristica descritta nel film è unica, così come la rappresentazione dell’Intelligenza Artificiale. Kang Soo-Youn ha dato un’interpretazione molto intensa e commovente nei panni di Seo Hyun. E ha anche recitato bene nelle scene di violenza e di dolore che ha interpretato con il personaggio di Yun Jung-yi.
Questo film è una pellicola ben realizzata con molti ingredienti interessanti. Alcune argomentazioni non sono ben sviluppate ma il film è coinvolgente e lo spettatore si sente attratto sia da Jung Yi che da Seo Hyun, che è il personaggio più intenso.
- Data di uscita: 20 gennaio 2023
- Regista: Yeon Sang-ho
- Sceneggiatura: Yeon Sang-ho