Intel Core i7-14700K

Recensione processore Intel Core i7-14700K, che si inserisce nel panorama dei processori come una potente testimonianza della continua evoluzione tecnologica di Intel. Dotato di prestazioni eccezionali e appartenente alla serie Raptor Lake, questo processore si distingue per la sua maestria nella progettazione. Con una cache di dimensioni maggiori, promette di elevare l’esperienza di gioco, soprattutto in situazioni non limitate dalla GPU. Vediamo di seguito quali sono le caratteristiche di questo ottimo e potente processore di Intel.

Intel Core i7-14700K recensione

Il processore Intel Core i7-14700K, basato sulla nuova architettura Raptor Lake, si presenta come una scelta molto interessante per la sua serie di nuovi aggiornamenti in confronto alla sua precedente generazione di processori. Oltre alle modifiche alla frequenza di clock, questa CPU si distingue per l’aggiunta di quattro core energetici extra, contribuendo significativamente alle prestazioni multi-thread.

Recensione processore Intel Core i7-14700K
Intel Core i7-14700K

Questo modello, un aggiornamento rispetto al 13700K(S), vanta una velocità massima di 5,6 GHz e una configurazione di 20 core, suddivisi in 8 core di prestazioni (core P) e 12 core di efficienza (core E), supportando fino a 28 thread. Affinché l’Intel Core i7-14700K possa esprimere appieno le sue potenzialità, è essenziale abbinarlo a una scheda madre dotata di chipset Intel Z790 o Intel Z690.

Sebbene il Core i9-14900K detenga la posizione di processore di punta in questa serie, l’Intel Core i7-14700K si colloca come una scelta di rilievo, offrendo prestazioni di livello superiore. È interessante notare che sono previste varianti KF di questi processori, che, sebbene mantengano le caratteristiche della serie K, escludono una GPU integrata attiva.

Potrebbe interessarti:
Meglio Intel o AMD?

Un elemento significativo che Intel ha introdotto con i processori di 12a generazione è il parametro Tau, precedentemente associato a PL1/PL2. Con questa serie, i valori di potenza di lunga e breve durata sono identici, rendendo ridondante la definizione della durata che la CPU sosterrà al PL2 prima di passare al PL1.

Il processore ha un assorbimento di potenza di base di 253 W, se configurato come predefinito dal produttore della scheda madre, riflettendo un aumento del TDP per gli stati PL1 e PL2. Con 28 core (8P+12E) e una generosa quantità di cache L2 e L3 combinata, l’Intel Core i7-14700K si presenta come una potente soluzione, con una frequenza di boost massima di 5,6 GHz e la presenza della grafica UHD 770 integrata.

Potrebbe interessarti:
MMSI MAG Z790 Tomahawk (Scheda madre)

Oltre alle specifiche hardware, è interessante notare che i processori Raptor Lake offrono un aumento significativo nella quantità di cache L2 rispetto ai predecessori Alder Lake. Questa ottimizzazione contribuisce a migliorare le prestazioni, con Intel dichiarando un incremento del 15% nelle prestazioni a thread singolo e del 41% in quelle multi-thread.

Questi miglioramenti sono il risultato di una combinazione di frequenza più elevata e un numero maggiore di thread. La piattaforma di fascia alta Z790 di Intel, che accompagnerà l’Intel Core i7-14700K, offre un ampio supporto con numerose corsie PCIe Gen4 e porte USB 3.0 Gen 2×2 20 Gbps, garantendo una connettività avanzata per soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti.

Processori Intel Core di 14a generazione

Le CPU Intel Core i7-14700K, appartengono alla famiglia di processori di 14a generazione, noti anche come Raptor Lake. Questi processori, che seguono la serie di successo di Alder Lake, portano con sé una serie di miglioramenti e nuove caratteristiche, consolidando la posizione di Intel nel mercato dei processori ad alte prestazioni. Il nome in codice “Raptor Lake” è associato alle CPU Intel Core di 13a/14a generazione, basate su un’architettura ibrida con core Gracemont ad alta efficienza energetica.

Intel Core i7-14700K - Processore
Intel Core i7-14700K – Processore

Continuando la tradizione di utilizzare la tecnologia Intel 7, queste CPU si inseriscono nel socket LGA 1700, rendendole compatibili con i sistemi che supportano Alder Lake. Una delle caratteristiche salienti di Raptor Lake è la sua configurazione di core, che può ospitare fino a 24 core (8 core ad alte prestazioni + 16 core ad efficienza) e 32 thread. La compatibilità con le memorie RAM DDR4-3200 o DDR5-5600 in modalità dual-channel consente un’ampia flessibilità nelle configurazioni di sistema.

Tutte le CPU supportano 16 linee PCI Express Gen 5 e 4 linee PCI Express Gen 4, offrendo un’elevata larghezza di banda per le applicazioni più esigenti. Un dettaglio interessante riguarda la presenza di GPU UHD Graphics 770 integrata su alcuni modelli, con 32 EU e frequenza base di 300 MHz. Le CPU Raptor Lake sono configurate per operare in modalità Turbo Power per impostazione predefinita, garantendo la massima potenza quando necessario.

Potrebbe interessarti:
MSI Z790 Gaming PRO WiFi (Scheda madre)

La potenza di base è garantita solo quando i P-Core/E-core non superano la frequenza di clock di base. Le CPU del modello K presentano il supporto della memoria ECC solo se abbinate a una scheda madre basata sul chipset W680, mentre altri SKU non supportano la memoria ECC. Questa differenza di supporto evidenzia la versatilità e la personalizzazione offerte dalla gamma di processori Raptor Lake.

Esaminando le specifiche, emerge la scelta strategica di Intel di concentrarsi su un numero di core più elevato, maggiori velocità di clock e dimensioni della cache migliorate. Questa direzione mira a posizionare Raptor Lake in modo competitivo rispetto alle CPU incentrate sui giochi, come i processori Ryzen 7 7000 e Ryzen Series 7000 X3D.

Nonostante l’aumento del numero di core, Intel ha mantenuto il numero di P-core, ampliando invece la quantità di E-core. Questa decisione potrebbe rivelarsi vantaggiosa per il multitasking intensivo, sebbene gli E-core non supportino l’Hyperthreading. Il modello di punta, il Core i9-14900K, offre 24 core e 32 thread, con una frequenza di clock di picco che raggiunge i 6,0 GHz.

Un aspetto significativo che distingue Raptor Lake da Alder Lake è il raddoppio della cache L2, un vantaggio che potrebbe influenzare positivamente le esperienze di gioco dipendenti dalla cache. Nonostante l’aumento delle specifiche, le limitazioni di potenza rimangono consistenti, con Intel che ha leggermente innalzato le soglie di potenza per i modelli i9 e i7.

Potrebbe interessarti:
MSI MAG CORELIQUID C360 (Dissipatore CPU)

Considerando i problemi termici che hanno afflitto le CPU di 12a generazione, l’impatto potrebbe non essere pronunciato, grazie anche alla maggiore potenza aggiuntiva e al numero di core aumentato. Raptor Lake continua ad utilizzare il processo di produzione Intel 7 e mantiene il design ibrido con core prestazionali “P” e core efficienti “E”.

L’architettura rivista presenta la nuova microarchitettura Raptor Cove per i P-core, che offre una “migliorata velocità dei percorsi“. La frequenza è stata aumentata, consentendo a Raptor Lake di funzionare a frequenze di clock più elevate rispetto a Alder Lake. La cache L2 raddoppiata, ora 2 MB per core, contribuisce ulteriormente alle prestazioni complessive.

Potrebbe interessarti:
DeepCool CASTLE 240EX A-RGB (Dissipatore CPU)

Intel ha adottato un die più grande per ospitare più E-core e la loro cache, collegando i numerosi core attraverso un tessuto informatico più ampio che si estende lungo il die. Questa nuova struttura consente frequenze di clock più elevate fino a 1100 MHz rispetto alla generazione precedente e aggiunge fino a 36 MB di cache L2 condivisa.

La combinazione di miglioramenti hardware, frequenze più elevate e un numero elevato di thread contribuisce alle prestazioni complessive delle CPU Raptor Lake. Oltre agli aggiornamenti hardware, Intel ha sottolineato il suo impegno nell’ottimizzare funzionalità come Intel Thread Director, progettato per distribuire i carichi di lavoro nel core più appropriato.

Questa ottimizzazione mira a migliorare ulteriormente le prestazioni multitasking, riducendo al minimo le richieste energetiche e termiche.

Chipset Z790 e LGA 1700

L’Intel Core i7-14700K, in coppia con il chipset Z790, rappresenta un notevole passo avanti nell’evoluzione dei processori Intel di dodicesima generazione. Sebbene Alder Lake sia stato un’opzione allettante quest’anno, la prospettiva di un upgrade a Raptor Lake offre una prospettiva ancora più eccitante. Una delle caratteristiche chiave di questa transizione è la compatibilità del nuovo processore con il socket LGA1700, che permette una transizione agevole per chi possiede già una scheda madre Z690.

Intel Core i7-14700K CPU-Z
Intel Core i7-14700K CPU-Z

Mentre molte schede madri Z690 possono gestire le CPU di 13a generazione, alcune delle serie B e H potrebbero richiedere ulteriori verifiche con i fornitori per garantire la piena compatibilità con la prossima generazione. Il chipset Z790 si distingue per le sue miglioramenti nella connettività, offrendo corsie downstream PCIe Gen 4 aggiuntive. Questo si traduce in un aumento significativo delle opzioni di espansione e la possibilità di collegare fino a cinque slot M.2 NVMe Gen 4 al chipset.

Un particolare punto di forza è la presenza di una porta USB 3.2 x2 aggiuntiva da 20 Gbps, che si traduce in un notevole incremento della velocità di trasferimento dati. Il chipset Z790 consente ai produttori di schede madri di implementare un numero maggiore di dispositivi integrati ad alta larghezza di banda rispetto allo Z690, inclusi controller host USB4 discreti, controller Thunderbolt 4 da 80 Gbps, e altri slot PCIe Gen 4.

Potrebbe interessarti:
DeepCool LS520 (Dissipatore CPU)

La flessibilità nella scelta della memoria è un altro punto forte, con la possibilità di utilizzare sia DDR4 che memorie DDR5, a condizione che la scheda madre supporti lo standard di memoria desiderato.

Efficienza energetica

Il processore Intel Core i7-14700K ha un un TDP nominale di 125 W, ma ciò che cattura davvero l’attenzione è la sua impressionante capacità di raggiungere uno stato massimo di 253 Watt (PL1+PL2). Questo porta il PC a un consumo energetico di quasi 400 Watt sotto carico all-core, una cifra che potrebbe richiedere una riflessione sulla scelta della scheda madre e della GPU per evitare sorprese inaspettate.

Potrebbe interessarti:
Enermax Aquafusion ADV 360 (Dissipatore CPU)

Benché il processore non utilizzi costantemente tale potenza, è in grado di assorbirla per brevi periodi quando richiesto, rendendolo una scelta potente ma energeticamente esigente. La gestione termica di questo processore è una considerazione molto importante. Mentre le temperature possono raggiungere picchi notevoli, è rassicurante notare che ciò accade solo per brevi periodi.

Per garantire un raffreddamento efficace, si consiglia l’utilizzo di un dispositivo di raffreddamento premium basato su heatpipe. Per un’esperienza ottimale, un kit di raffreddamento a liquido all-in-one di qualità superiore è fortemente consigliato. In condizioni di carico completo con 28 thread attivi, il processore si stabilizza generalmente tra gli 80 e i 90 gradi Celsius.

Con un sistema di raffreddamento a liquido di qualità inferiore, le temperature potrebbero salire fino a 90-95 gradi Celsius, suggerendo l’importanza di fare una scelta oculata per garantire prestazioni ottimali senza compromettere la stabilità termica.

Specifiche tecniche

Di seguito, le principali specifiche tecniche del processore Intel Core i7-14700K:

CaratteristicheValori
Core / thread20 / 28
Cache L3 / L2 (MB)33 / 28
Intel TVB (GHz)
Intel TBM 3.0 (GHz)Fino a 5,6
P-core Max Turbo (GHz)Fino a 5,5
E-core Max Turbo (GHz)Fino a 4,3
P-core Base Clock3,4
E-core Base Clock2,5
PBP (W)125
MTP (W)253

Intel Core i7-14700K prezzo

L’Intel Core i7-14700K si distingue per le sue prestazioni eccezionali, confermando la maestria di Intel nella progettazione di processori potenti. Appartenente alla serie Raptor Lake (13000/14000), questo processore vanta una dimensione della cache superiore, un elemento che può influenzare positivamente le prestazioni di gioco, specialmente quando la GPU non è il fattore limitante. Con un prezzo fissato a 409 USD per la versione K, si colloca strategicamente vicino al predecessore 13900K dell’anno precedente.

Questa scelta diventa ancor più interessante quando confrontata con i concorrenti Ryzen 9 7800/7900/7950 (X3D). Il rapporto costi-benefici non dipende solo dalle prestazioni intrinseche del processore, ma anche dal costo complessivo della piattaforma. Le schede madri Z790, necessarie per sfruttare appieno le potenzialità di questo processore, possono essere considerate costose.

Un consiglio degno di nota è la compatibilità di questo processore con la piattaforma Z690 e la memoria DDR4, rendendo l’aggiornamento più conveniente senza sacrificare drasticamente le prestazioni. Questa caratteristica offre una flessibilità di scelta in termini di upgrade, consentendo agli utenti di ottimizzare il proprio sistema in base alle proprie esigenze e budget.

L’Intel Core i7-14700K si presenta come una scelta intrigante per chi cerca elevate prestazioni, ma l’analisi attenta del costo complessivo della piattaforma è essenziale per valutare appieno il suo rapporto qualità-prezzo. Processore Intel molto consigliato.

Intel® Core™ i7-14700K Desktop Processor 20 cores (8 P-cores + 12 E-cores) up to 5.6 GHz
Intel® Core™ i7-14700K Desktop Processor 20 cores (8 P-cores + 12 E-cores) up to 5.6 GHz
487,32€
Ultimo prezzo aggiornato.
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il 8 Dicembre 2023 11:07 am

Condividi
Torna in alto