Himiway Escape Pro: E-bike 48V

La Himiway Escape Pro rappresenta un’opzione avvincente nel panorama delle e-bike, grazie al suo design ispirato a un ciclomotore e alla robusta qualità costruttiva. Si distingue per la presenza di pneumatici di dimensioni generose, il che ne amplia la versatilità su terreni vari. Il design stesso richiama le caratteristiche di una bicicletta a motore, con il sedile fisso e le sospensioni posteriori a doppia bobina.

Recensione E-Bike Himiway Escape Pro
Himiway Escape Pro

L’Himiway Escape Pro risulta essere l’ideale per coloro che desiderano un’e-bike dal carattere unico ed elegante per spostamenti locali su varie tipologie di terreno, mostrando una tolleranza verso un peso complessivo più elevato. In questa recensione, vedremo quali sono tutte le sue caratteristiche tecniche.

Himiway Escape Pro recensione

L’estetica di una bicicletta con pneumatici di grandi dimensioni è un argomento attuale, poiché molte di esse tendono a presentare somiglianze visive indesiderabili. Himiway Escape Pro si distingue in termini di stile, grazie all’implementazione di un sedile fisso insolito, simile a quello di un ciclomotore non convenzionale, su un telaio con gradini pronunciati. Caratteristiche sorprendenti, come la sospensione posteriore a doppia bobina, contribuiscono ulteriormente alla sua estetica accattivante.

Potrebbe interessarti:
Razor E100

Dettagli come il fiorente supporto e i manici rivestiti in ecopelle con audaci cuciture, differenziano Himiway Escape Pro in mezzo a una moltitudine di ebike dotate di pneumatici larghi. Nonostante un design audace, alcuni componenti risultano generici, come il sistema di cambio Shimano Altus a 7 velocità o i pneumatici grassi Kenda da 20×4 pollici. Ciò che conta veramente è l’utilizzo pratico della bicicletta, e l’Escape Pro offre soluzioni apprezzabili in tal senso.

Guida e comfort

Le biciclette dotate di pneumatici di grandi dimensioni manifestano un aumento di peso rispetto alle biciclette convenzionali, il che implica che, a parità di tutte le altre variabili, si richiede una maggiore potenza per mantenere la stessa velocità di viaggio. Anche in presenza di terreni pianeggianti, si osserva la necessità di un certo grado di assistenza del motore per guidare un’e-bike equipaggiata con pneumatici di grandi dimensioni.

Himiway Escape Pro - Motore Brushless
Himiway Escape Pro – Motore Brushless

Nonostante la potenza di 250W e il peso di 41 kg, l’e-bike offre un’esperienza di guida soddisfacente per diversi motivi. Innanzitutto, il motore elettrico fornisce un supporto efficace durante la pedalata, riducendo l’effort fisico richiesto dal ciclista. Il peso aggiuntivo contribuisce a una maggiore stabilità e aderenza alla strada, rendendo l’e-bike più sicura da guidare.

La distribuzione del peso e il design del telaio possono essere ottimizzati per migliorare la maneggevolezza. Infine, l’e-bike è equipaggiata con componenti di alta qualità, come sospensioni o pneumatici, che aumentano la comodità e il controllo durante la guida.

Freni, sospensioni e batteria

Sulla forcella anteriore dell’e-bike è presente una sospensione idraulica regolabile, che può essere bloccata per garantire una guida più efficiente su strada. La menzionata sospensione posteriore a doppia bobina, combinata con la sospensione anteriore, offre un elevato comfort di guida su qualsiasi tipo di terreno. I freni a disco idraulici Tektro Aries da 180 mm sono adeguati e comuni come parti di ricambio. La batteria da 48 V e 17,5 Ah (840 Wh) è rimovibile, il che risulta fondamentale su un veicolo di tale peso, consentendo di portarla facilmente per la ricarica.

Potrebbe interessarti:
Sixfox TS07

L’intero cablaggio è nascosto all’interno del telaio principale, contribuendo a un aspetto più ordinato dell’e-bike. L’autonomia varia tra 48 e 80 Km, a seconda di fattori come pendenze, peso del ciclista, modalità di pedalata assistita (e il suo livello) o utilizzo dell’acceleratore, nonché il tipo di terreno percorso.

La capacità della batteria di 840 Wh risulta superiore alla media, offrendo quindi una leggermente migliore autonomia rispetto ad altre opzioni disponibili. Oltre alla luce anteriore, l’e-bike è dotata di un faro posteriore montato in fabbrica, perfettamente integrato nell’estetica generale, evitando così di essere un semplice accessorio generico successivamente installato.

Specifiche tecniche

  • Marca: Himiway
  • Batteria: batteria rimovibile da 48 V 17,5 Ah (840 Wh)
  • Peso: 41 kg
  • Tipologia dei freni: freni a disco idraulici Tektro Aries da 180 mm
  • Materiale del telaio: alluminio 6601
  • Dimensioni delle ruote: pneumatici Kenda da 20 x 4 pollici
  • Sospensioni anteriori: sospensioni idrauliche (regolabili e bloccabili)
  • Sospensioni posteriori: a doppia bobina
  • Motore (W): 250 W
  • Portata: 48-80 Km
  • Electronic Power Assist: cinque livelli

Himiway Escape Pro prezzo e conclusioni

L’Himiway Escape Pro si distingue per la sua eccellente qualità costruttiva e offre una versatilità impressionante con la possibilità di equipaggiare optionalmente diversi tipi di cestini per il trasporto del carico, che si integrano perfettamente con l’estetica distintiva di questa robusta e-bike. È importante considerare che il prezzo dell’Escape Pro potrebbe risultare troppo elevato per molti potenziali acquirenti.

La sua costruzione solida e le caratteristiche di design uniche giustificano in parte il costo più alto rispetto ad altre opzioni sul mercato. Per coloro che sono alla ricerca di un’alternativa più conveniente, potrebbero esserci altre e-bike disponibili che offrono prestazioni comparabili a un prezzo più accessibile.

È necessario ponderare attentamente i propri requisiti, il budget disponibile e valutare se l’Himiway Escape Pro rappresenta l’investimento giusto per le proprie esigenze.

Clicca su una stella per votare

Voto medio / 5. Totale voti:

Nessun voto. Vota questo articolo.

Torna in alto