Recensione Gigabyte B650 AORUS ELITE AX 1.0, una solida scheda madre che si inserisce nel panorama delle mainboard B650 di GIGABYTE, offrendo un’alternativa di fascia media. Con il suo socket AM5 e il formato ATX, si distingue tra le opzioni di questa serie. Pur non essendo la soluzione più economica, sfugge anche al territorio delle schede più costose, garantendo un compromesso interessante per chi cerca un equilibrio tra prestazioni e prezzo. La sua versatilità la rende una scelta attraente per costruzioni di PC di fascia media con caratteristiche ragionevoli e affidabilità. Vediamo in questa recensione quali sono le sue principali caratteristiche tecniche.
Indice
Gigabyte B650 AORUS ELITE AX 1.0 recensione
La Gigabyte B650 AORUS ELITE AX 1.0 è una solida aggiunta alla famiglia delle schede madri di fascia media. Pur essendo un design B650, questo modello evita l’adozione della segnalazione GPU PCIe 5.0 a favore della più consolidata PCIe 4.0. Sottolinea la sua innovazione attraverso lo slot di archiviazione M.2 a lunghezza intera, consentendo così il supporto per la segnalazione PCIe 5.0. La sua natura B650, incorporando solo uno dei chipset presenti nell’X670, implica una riduzione significativa delle capacità I/O, approssimativamente dimezzate rispetto alle controparti premium.

Questa riduzione di funzionalità potrebbe influenzare la scelta della piattaforma, principalmente in base al budget e all’esigenza dell’interfaccia GPU più avanzata. Nonostante queste limitazioni, la Gigabyte B650 AORUS ELITE AX 1.0 non delude nelle funzionalità. Le caratteristiche di connettività sono notevoli, vantando WiFi 6E, Bluetooth 5.2 e LAN 2.5GbE, insieme ad altri due slot M.2 ad alta velocità PCIe 4.0 e porte USB 3.2 Gen2x2 Type-C e altre porte USB.
Il sistema di raffreddamento della Gigabyte B650 AORUS ELITE AX 1.0 è concepito in modo eccellente per un design B650, grazie ai due imponenti dissipatori di calore che contribuiscono a mantenere stabili i MOSFET. La presenza di funzionalità proprietarie come PCIe EZ-Latch, M.2 EZ-Latch, Q-Flash e la personalizzazione dell’illuminazione LED attraverso RGB Fusion rende questa scheda madre una scelta allettante per gli appassionati di personalizzazione.
Asus Prime H510M-A
La conformità al fattore di forma ATX e al layout standard, basato sul socket LGA AM5 di AMD, rende questa scheda madre compatibile con diversi dispositivi di raffreddamento/dissipatori di calore AM4. È sempre consigliabile verificare la compatibilità con il produttore del dispositivo di raffreddamento. Esteticamente, la Gigabyte B650 AORUS ELITE AX adotta un design prevalentemente nero con rifiniture argentate, cercando di emulare l’aspetto dell’X670E AORUS MASTER, sebbene la ripetizione del marchio AORUS possa apparire eccessiva su tutta la scheda.
Analizzando da vicino, la disposizione dell’alimentazione della CPU mostra una differenza significativa rispetto ai chipset premium, con un singolo connettore da 12 V a 8 pin + 4 pin anziché i connettori doppi a 8 pin. Questa scelta indica una potenziale infrastruttura di alimentazione inferiore su questo modello Gigabyte B650 AORUS ELITE AX 1.0.
Asus ROG STRIX B760-F Gaming WIFI
La disposizione del VRM, 14+2+1 sotto i dissipatori MOSFET, rappresenta un passo indietro rispetto ai design più avanzati, come il VRM digitale 16+2+2 dell’X670E AORUS MASTER. Tale configurazione potrebbe limitare il potenziale di overclock estremo e di fascia alta, ma per le prestazioni stock e un modesto overclock, il suo impatto rimane marginale.
Altre caratteristiche tecniche
La scheda madre Gigabyte B650 AORUS ELITE AX 1.0 accoglie una serie di nuove specifiche e disposizioni, offrendo un design audace e funzionale che si evolve rispetto alle precedenti iterazioni. Una delle prime novità che cattura l’attenzione è il suo socket della CPU AM5, adottando uno stile LGA, un deviamento dal PGA di AM4. Questa scelta ha un impatto significativo sull’architettura della scheda, posizionando centralmente il socket sotto il dissipatore di calore VRM secondario.

Questa disposizione centrale favorisce un raffreddamento più efficiente, consentendo una migliore distribuzione termica su tutta l’area circostante al processore. Spostandosi lungo la scheda madre Gigabyte B650 AORUS ELITE AX 1.0, sulla destra si notano immediatamente i tre connettori per ventole PWM a 4 pin, disposti strategicamente per una gestione ottimale delle ventole. Proseguendo oltre questi connettori, si giunge ai quattro slot DIMM di memoria RAM DDR5, con un’interessante aggiunta: un’intestazione LEG RGB a 4 pin contrassegnata con CPU_LED.
Questo è solo uno dei vari punti di connessione per l’illuminazione RGB, presenti anche sotto forma di ulteriori intestazioni a 4 e 3 pin disposte su diverse sezioni della scheda madre. Esaminando il lato destro, si osserva uno spazio ben definito tra il connettore di alimentazione a 24 pin e il “Multi-key” proprietario, un pulsante multifunzione programmabile tramite il BIOS. Accanto a questo, un altro header per ventole PWM a 4 pin contribuisce a una gestione del raffreddamento più personalizzata e efficiente.
Un dettaglio intrigante è rappresentato dall’header USB 3.2 Gen2x2 Type-C, posizionato leggermente distante dal bordo, progettato per i pannelli I/O anteriori compatibili. Questo orientamento strategico permette una più semplice accessibilità e una connettività ottimizzata. Proseguendo, si scoprono quattro connettori SATA III da 6 Gbps e un connettore USB 3.0, completando le opzioni di connessione di questo lato della scheda madre.
Osservando il design illuminativo, si nota una scelta discreta ma elegante: due piccole zone RGB situate sulla destra e sul fondo del dissipatore di calore del chipset. Questo approccio offre un’illuminazione più delicata rispetto ad altre schede madri premium, aggiungendo un tocco di estetica senza risultare eccessivamente invadente.
Asus TUF GAMING B760-PLUS WIFI D4
Il bordo inferiore della scheda madre Gigabyte B650 AORUS ELITE AX 1.0 rivela una densa concentrazione di connettori e pulsanti, delineando un’area estremamente versatile ma congestionata. Tra i vari elementi presenti, si distinguono il connettore LED PWR/RST/HDD del pannello frontale, il ponticello CMOS trasparente e le diverse opzioni di connettività, quali due ventole di sistema aggiuntive, connettori USB 2.0 e varie intestazioni LED.
Quest’area risulta essere il nucleo pulsante per molteplici funzioni, garantendo un’ampia gamma di connessioni e configurazioni, sebbene la densità di componenti possa risultare leggermente affollata. La scheda madre Gigabyte B650 AORUS ELITE AX 1.0 di certo, non delude quando si parla di funzionalità.
Slot di espansione
La Gigabyte B650 AORUS ELITE AX 1.0 è una scheda madre che affronta il futuro con slancio, soprattutto per quanto riguarda le capacità di espansione. Rivelandosi subito, il primo slot M.2 si presenta come una promessa di avanzamento, con il supporto per unità PCIe 5.0 NVMe M.2 di dimensioni fino a 25110, anticipando una tendenza verso dispositivi più potenti e capaci. La presenza di cuscinetti termici, sia sopra che sotto l’unità NVMe, aggiunge un tocco di affidabilità, ma la prossimità alla GPU e alla CPU pone interrogativi sull’efficienza termica e lo spazio disponibile.

L’attenzione alla robustezza si rivela nel design del secondo slot PCIe, con il supporto di 16 corsie a velocità PCIe 4.0 e rinforzi strutturali per adattarsi alle schede grafiche più imponenti, accompagnato dal meccanismo di rilascio PCIe EZ Latch per una rimozione agevole. Tuttavia, la configurazione dell’area circostante offre ulteriori spunti di considerazione.
Il primo slot PCIe 4.0 M.2, connesso direttamente alla CPU, e il successivo slot PCIe 4.0 M.2 collegato al chipset, richiedono un’analisi attenta dell’uso ottimale considerando la potenziale interferenza con la GPU. Un punto di attenzione cruciale riguarda l’incompatibilità con la piedinatura SSD SATA M.2, un dettaglio da considerare attentamente durante la selezione delle unità da installare.
AMD Ryzen 9 5900X
I due slot PCIe x16 inferiori, funzionanti a PCIe 3.0 x1, si profilano come spazi più adatti per dispositivi a bassa larghezza di banda, come schede audio o reti tradizionali, offrendo una flessibilità nel bilanciare le esigenze di espansione.
Pannello I/O posteriore
Il pannello I/O posteriore è ben equipaggiato, nonostante non raggiunga il livello delle schede X670. Con una serie di funzionalità all’avanguardia, questa scheda madre offre un mix versatile di connettività. Tra i punti salienti spiccano il pulsante Q-Flash PLUS, essenziale per l’aggiornamento del BIOS, e le prese antenna WiFi 6E (802.11ax), garantendo prestazioni di rete di fascia superiore. La presenza di DisplayPort e HDMI per la VGA integrata rappresenta un valore aggiunto, consentendo una connettività visiva versatile.
AMD Ryzen 5 5600G
La Gigabyte B650 AORUS ELITE AX 1.0 offre numerose porte USB 2.0 e USB 3.2 Gen2 Type-A (USB blu) offrono una vasta gamma di opzioni di connessione, mentre la porta USB 3.2 Gen 2 Type-C (10 Gbps) con supporto DisplayPort aggiunge flessibilità all’utilizzo. La porta da 2,5 GbE insieme alle due porte USB 3.2 Gen 2 Type-A (porte rosse) forniscono una connettività ad alta velocità, mentre la configurazione dell’audio tramite software offre un controllo dettagliato sull’esperienza sonora.
Le omissioni della porta USB 3.2 Gen2x2 Type-C e dell’uscita audio SPDIF potrebbero essere considerate limitazioni, sebbene il primo sia accessibile tramite l’intestazione del pannello frontale. L’audio surround fino a 7.1, seppur supportato, è gestito tramite l’audio del pannello anteriore e i tre jack posteriori disponibili, mentre la mancanza dell’uscita SPDIF rimane una curiosità in questo robusto banco di I/O.
Specifiche tecniche
Di seguito, le principali specifiche tecniche della scheda madre Gigabyte B650 AORUS ELITE AX 1.0:
Caratteristiche | Dettagli |
---|---|
Processore | AMD Socket AM5, supporto per: processori AMD Ryzen serie 7000 |
Chipset | AMD B650 |
Supporto memorie DDR5 | Supporto per DDR5 8000(OC)/ 7800(OC)/ 7600(OC)/ 7200(OC)/ 7000(OC)/ 6800(OC)/ 6666(OC)/ 6600(OC)/ 6400(OC)/ 6200( OC)/ 6000(OC)/ 5600(OC)/ 5200/ 4800/ 4400 MT/s |
DIMM DDR5 | 4 socket DIMM DDR5 che supportano fino a 192 GB (48 GB di capacità DIMM singola) dual channel |
Audio | CODEC audio Realtek ad alta definizione 2, 4, 5.1, 7.1 canali |
Wi-Fi | WIFI a, b, g, n, ac, ax, con supporto delle bande di frequenza portante 2,4/5/6 GHz |
Bluetooth | 5.2 |
M.2 | 1 connettore M.2 (socket 3, tasto M, supporto SSD PCIe 5.0* x4/x2 tipo 25110/2280) (M2A_CPU) 1 connettore M.2 (socket 3, tasto M, supporto SSD PCIe 4.0 x4/x2 tipo 25110/2280) (M2B_CPU) |
Pannello I/O:
- 1 connettore di alimentazione principale ATX a 24 pin
- 1 connettore di alimentazione ATX 12V a 8 pin
- 1 connettore di alimentazione ATX 12V a 4 pin
- 1 intestazione della ventola della CPU
- 1 x intestazione della ventola della CPU per raffreddamento ad acqua
- 3 connettori per ventole di sistema
- 1 x testata della pompa di raffreddamento ad acqua, ventola di sistema
- 2 connettori per strisce LED indirizzabili
- 2 connettori per strisce LED RGB
- 1 striscia LED per dispositivo di raffreddamento della CPU/intestazione striscia LED RGB
- 3 connettori M.2 Socket 3
- 4 connettori SATA 6Gb/s
- 1 intestazione del pannello frontale
- 1 intestazione audio sul pannello frontale
- 1 x header USB Type-C ® , con supporto USB 3.2 Gen 2×2
- 1 intestazione USB 3.2 Gen 1
- 2 connettori USB 2.0, 1.1
- 1 x intestazione del modulo Trusted Platform (solo per il modulo GC-TPM2.0 SPI/GC-TPM2.0 SPI 2.0)
- 1 pulsante di ripristino
- 1 ponticello di ripristino
- 1 ponticello CMOS trasparente
Gigabyte B650 AORUS ELITE AX 1.0 prezzo
La Gigabyte B650 AORUS ELITE AX 1.0 offre un rapporto qualità-prezzo eccellente, combinando funzionalità avanzate con un costo accessibile. Con un I/O versatile e caratteristiche di fascia alta, si posiziona come un’opzione vantaggiosa per gli utenti che cercano prestazioni solide senza spendere troppo. Scheda madre consigliata.