La Geolite è un minerale poroso di origine vulcanica appartenente alla famiglia delle zeoliti, caratterizzato dalla presenza di silicio e alluminio nella sua struttura cristallina. Grazie alla sua capacità di assorbire l’acqua e le sostanze organiche, la Geolite è stata oggetto di numerosi studi scientifici che ne hanno evidenziato le proprietà ecocompatibili.
Indice
Che cos’è la Geolite
Si tratta di una risorsa minerale sostenibile e versatile che può essere utilizzata come materiale da costruzione, in particolare come isolante termico ed acustico. Grazie alla sua porosità, la Geolite è in grado di trattenere l’aria all’interno dei suoi pori, impedendo la dispersione del calore e riducendo così i consumi energetici degli edifici.

La Geolite è in grado di assorbire gli agenti inquinanti presenti nell’aria, contribuendo così alla purificazione dell’ambiente interno ed esterno degli edifici. Questa proprietà è stata sfruttata per la realizzazione di sistemi di ventilazione naturale, che utilizzano la Geolite come elemento filtrante per l’aria.
Un materiale dalle proprietà uniche, che ne fanno un’alternativa ecologica e sostenibile ai materiali da costruzione tradizionali. Grazie alle sue caratteristiche, la Geolite rappresenta una risorsa preziosa per il settore delle costruzioni, in grado di contribuire alla realizzazione di edifici ad alte prestazioni energetiche e ambientali.
Di seguito, nei prossimi paragrafi, vedremo alcuni prodotti a base di Geolite e il loro utilizzo.
Kerakoll Geolite 40
Kerakoll Geolite 40 è stato sviluppato per migliorare le prestazioni delle malte utilizzate per il ripristino del calcestruzzo, grazie ad un’efficace combinazione di materiali ecocompatibili e di avanzate tecnologie. La particolarità del Geolegante Kerakoll è di permettere la formazione di una massa monolitica in grado di avvolgere, proteggere e rinforzare opere in calcestruzzo armato senza la necessità di applicare più strati sovrapposti. Questa geomalta è stata certificata come l’unica in grado di passivare, ricostruire, rasare, regolarizzare e proteggere il calcestruzzo in un unico strato.
L’utilizzo di questa innovativa tecnologia rivoluziona le malte da ripristino del calcestruzzo, garantendo livelli di sicurezza mai raggiunti prima e performance di eco-compatibilità uniche. Infatti, il Geolegante Kerakoll utilizza materiali ecologici che non danneggiano l’ambiente, ed è stato progettato per ridurre l’impatto ambientale durante tutto il suo ciclo di vita.
La tecnologia della Kerakoll permette di migliorare la resistenza e la durata delle opere in calcestruzzo armato, fornendo così un importante contributo alla sicurezza delle strutture.
Grazie alle sue caratteristiche di monoliticità, ricostruzione, rasatura, regolarizzazione e protezione, questa geomalta rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per il ripristino e la manutenzione del calcestruzzo.
Geolite Magma 20
Questa malta Geolite Magma 20 consente la formazione di una massa monolitica, in grado di avvolgere, ricostruire e consolidare opere in calcestruzzo armato, grazie alla sua capacità di cristallizzarsi al contatto con il calcestruzzo e di raggiungere resistenze meccaniche idonee in un solo giorno. Una geomalta a tempi di presa differenziati, miscelabili fra loro per personalizzare i tempi di presa in funzione delle condizioni di cantiere.
Grazie a queste caratteristiche, questa malta rappresenta una soluzione veloce e personalizzabile per il ripristino del calcestruzzo armato, garantendo una durabilità simile a quella di una roccia minerale.
Conclusioni sulla Geolite
In conclusione, la Geolite rappresenta un minerale ecocompatibile di grande importanza per l’industria edilizia grazie alle sue proprietà isolanti, assorbenti e filtranti. In particolare, la Geolite viene spesso utilizzata per la realizzazione di malte da costruzione che garantiscono alte prestazioni ecologiche e di sicurezza. Grazie alla sua capacità di assorbire e trattenere sostanze inquinanti, la Geolite contribuisce a migliorare la qualità dell’aria e a ridurre l’impatto ambientale degli edifici.
La sua disponibilità naturale e la facilità di estrazione la rendono un materiale sostenibile e a basso costo. La Geolite rappresenta quindi una soluzione innovativa e sostenibile per la costruzione di edifici ecologici e ad alte prestazioni energetiche, contribuendo alla creazione di un futuro più sostenibile per il nostro pianeta.