La tecnologia FSR 2.0 (FidelityFX Super Resolution 2.0) di AMD è una risposta alla tecnologia di Nvidia, i DLSS. In questo articolo vedremo in cosa consiste questa tecnologia di AMD e faremo un confronto fra FSR 2.0 di AMD e i DLSS di Nvidia.
Indice
FSR 2.0
Praticamente tutti gli appassionati videogiocatori da PC desktop conoscono la tecnologia Ray Tracing di Nvidia in grado di portare ai massimi livelli il realismo della grafica. Una tecnologia che, se supportata dal videogioco, è in grado di offrire un realismo davvero impressionante soprattutto per quanto riguarda l’illuminazione. Un realismo notevole ma che necessita di una potenza della GPU non indifferente.

Per utilizzare la tecnologia Ray Tracing ci vuole quindi una potente scheda grafica Nvidia di ultima generazione, un processore altrettanto potente e una buona quantità di memoria RAM veloce. Il problema è proprio questo, una scheda grafica di Nvidia che permette di giocare ad alta risoluzione attivando la tecnologia Ray Tracing, necessita di un esagerazione di potenza.
AMD, per rispondere a questa tecnologia di Nvidia ha inventato a sua volta una sua tecnologia che permette di raggiungere lo stesso realismo nella resa delle immagini ma con un sistema che richiede meno potenza di calcolo da parte della GPU. Riuscire a raggiungere il realismo nella grafica dei videogiochi con una tecnologia che richiede meno potenza ha molti lati positivi.
Meno potenza necessaria per il realismo nei videogiochi vuol dire anche dimensioni ancor più ridotte. Anche i notebook da gaming finalmente potranno raggiungere quel livello di realismo che gli mancava nei videogiochi. Del resto, la tecnologia Ray Tracing è stata la prima a portare un alto livello di realismo.
Come prima prova, se così la possiamo definire, ha avuto lo svantaggio di richiedere un altissima potenza da parte della GPU.
In cosa consiste la tecnologia FSR 2.0
La tecnologia FSR 2.0 è l’abbreviativo di “FidelityFX Super Resolution” 2.0 ma continueremo a conoscerla come semplicemente “FSR”. Si tratta di una tecnologia che utilizza l’upscaling, un sistema di rendering delle immagini, dei modelli 3D e di tutti gli altri contenuti a risoluzione video più bassa. Quando il rendering esegue la sua ricostruzione delle immagini, lo fa ma a una risoluzione più alta.
Una tecnologia che riesce a fare il rendering delle immagini in meno tempo e consumando meno potenza da parte della GPU. FSR è già arrivata alla sua versione 2.0, molto migliorata in confronto alla precedente 1.0 che nella qualità grafica era indubbiamente inferiore alla tecnologia DLSS di Nvidia.
L’upscaling temporale di FSR 2.0 utilizza il colore del frame, la profondità e i vettori di movimento nella pipeline di rendering e sfrutta le informazioni dai frame precedenti per creare output con upscaling di altissima qualità e include anche l’anti-aliasing ottimizzato.
Le soluzioni di upscaling spaziale come l’FSR 1.0 utilizzano i dati del frame corrente per creare l’output di upscaling e si basano sull’anti-aliasing separato incorporato nella pipeline di rendering di un gioco.
FidelityFX Super Resolution 2.0 offre una qualità dell’immagine significativamente superiore rispetto a FSR 1.0 con tutte le modalità di qualità predefinite e le risoluzioni dello schermo.
Confronto tecnologia FSR 2.0 di AMD e DLSS di Nvidia
Se vogliamo confrontare queste due tecnologie su un aspetto puramente visivo, sarà molto difficile accorgersi a occhio delle differenze. Per farlo, dovremmo fare uno zoom dei modelli grafici, uno renderizzato con FSR 2.0 e uno con DLSS per mettere a confronto i dettagli. Sarà quindi molto difficile accorgersi dei minimi cambiamenti soprattutto mentre stiamo giocando ad un gioco frenetico.
In futuro, non sarà improbabile che la tecnologia FSR possa essere aggiornata ad una versione 3.0 e così via in maniera da poter offrire immagini sempre più realistiche ma con meno necessità di dover attingere potenza dalla GPU. Da parte di Nvidia, anche lei ha intenzione di far avanzare la sua tecnologia DLSS ma sarà molto probabile che deciderà di cambiargli completamente il nome.