Lo sviluppo sempre più diffuso del mondo digitale fa aumentare anche la criminalità informatica. Le frodi online sono un attacco da parte di criminali informatici che perseguitano le persone in questa era digitale. Chi compie una frode online commette un crimine per ingannare le sue vittime.
Gli obiettivi sono vari, dal furto di denaro, all’ottenimento illegale di dati personali ed altro ancora. Per essere più consapevoli dei tipi di attacchi, in questa guida vi daremo dei consigli utili per non rischiare brutte sorprese quando lavoriamo o navighiamo su Internet.
Indice
Cosa sono le frodi online
Le frodi online consistono nell’utilizzo di servizi Internet o software per ingannare o trarre vantaggio dalle vittime. Ad esempio; rubando informazioni personali, il che potrebbe portare al furto di identità. I servizi Internet possono essere utilizzati per ingannare le vittime o effettuare transazioni fraudolente. Le truffe online possono verificarsi sui social media, su chat, email o siti Web non sicuri.

Come sappiamo, i servizi Internet offrono convenienza sotto tutti gli aspetti come ad esempio il poter pagare comodamente le bollette, fare acquisti, effettuare prenotazioni e lavorare online. La libertà di navigare su Internet comporta rischi, anche pericolosi in certe situazioni. Il crimine di oggi è molto più avanzato che mai, prendendo di mira le nostre vite personali, le case e gli uffici in cui lavoriamo.
Per le frodi online, vengono utilizzati vari metodi e strumenti, dal software fino alle truffe di phishing. Molte di queste truffe, possono verificarsi proprio attraverso la posta elettronica quando riceviamo un email che sembra provenire da un sito o un istituzione che conosciamo ma che non realtà, non ha niente a che farci.
Email pishing
Le truffe di email phishing si basano su comunicazioni effettuate tramite email o reti di social media. I truffatori inviano messaggi o email cercando di indurre le vittime a concedere loro l’accesso da conti bancari, social media, account di lavoro o altri dati personali. Per farlo, l’email viene creata come se provenisse da una fonte ufficiale e può sembrare che arrivi proprio da una banca, un altro istituto finanziario, un rappresentante di un’azienda o un social network.
In questo modo, i truffatori cercheranno di convincere le loro vittime a fare click su collegamenti e ad accedere a siti web che sembrano legittimi ma che in realtà sono falsi e controllati da loro. La vittima verrà portata a un accesso falso, simile in tutto e per tutto al sito web originale. Se non si sta attenti, oltre a fornire l’accesso e altre informazioni personali, possiamo essere vittime di qualsiasi truffa abbiano progettato.
Affinché questa truffa funzioni, il truffatore invierà informazioni false come ad esempio un email con un messaggio dove ci dice che il nostro conto bancario è minacciato e quindi dobbiamo accedere immediatamente a una pagina web per inserire i nostri dati personali. In realtà, questo collegamento ci reindirizzerà su un sito molto pericoloso.
Se clicchiamo su questo collegamento e inseriamo i nostri dati personali, i truffatori li utilizzano per entrare nel nostro conto bancario oppure, venderà i nostri dati di accesso a terze parti. Quindi, il consiglio migliore per non rischiare di diventare vittime di queste truffe è di non cliccare mai su collegamenti che possono arrivarci da email di cui non siamo sicuri della loro provenienza.
Frode online carta di credito
Un pagamento è considerato fraudolento quando il titolare della carta non autorizza l’addebito. Ad esempio, se un truffatore effettua un acquisto su un sito web utilizzando un numero di carta di credito rubata che non è stata segnalata, è possibile che il pagamento venga elaborato correttamente. Quindi, quando il titolare della carta di credito scopre l’uso fraudolento della carta, contesterà il pagamento con la sua banca.
La possibilità di contestare questo addebito è possibile solo se si tratta di una transazione fraudolenta. Se un azienda perde una controversia, è responsabile del pagamento di più dell’importo della transazione originale. Le frodi online della carta di credito spesso portano a commissioni di rete più elevate per controversie.
Quando viene presentata una controversia, i fondi vengono immediatamente restituiti al titolare della carta prima che venga determinato qualsiasi risultato. Sebbene non sia possibile eliminare completamente tutti i rischi di frode quando si accettano pagamenti online, il modo migliore per gestirli è innanzitutto impedire che si verifichino.
Frode su Internet
Per evitare di diventare vittime di una frode su internet, ci sono alcune cose che dobbiamo sapere. Prima di tutto, dobbiamo fare attenzione alle persone al di fuori dei contatti conosciuti. Persone che non sono presenti nella nostra lista dei contatti come familiari, amici, persone che sentiamo per affari o questioni personali, tramite telefono, email o siti di social network, è meglio tenerle alla larga.
Utilizziamo password complesse per i nostri account scegliendo una password che sarà molto difficile da indovinare con caratteri particolari e inoltre, aggiorniamola spesso. Utilizzare alcune password composte da lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli è sicuramente la scelta migliore. Non utilizziamo mai le stesse password per tutte le applicazioni o gli account.
Come anticipato prima in questa guida, evitiamo di aprire email sospette. Se riceviamo un’email di cui non siamo sicuri della sua provenienza, eliminiamola immediatamente. In caso di dubbi, verifichiamo l’identità del contatto con una ricerca online. Prestiamo molta attenzione quando facciamo acquisti online.
Alcune offerte troppo allettanti possono essere delle frodi online che circolano in alcuni ecommerce appositamente ideati per truffare le persone. Prima di fare un acquisto online, leggiamo i commenti che riguardano il negozio. Se un utente prima di noi è stato truffato da quel negozio, sicuramente non mancherà di lasciare un commento negativo.
Un altro metodo per prevenire le frodi online è proteggere i dati personali. Non dobbiamo mai condividere le nostre informazioni personali sui social media. I truffatori possono utilizzare queste informazioni per creare una falsa identità. Tutti questi consigli, servono sostanzialmente non a difenderci dalle frodi online ma a prevenirle che è la cosa più importante.
Concludendo; difendersi dalle frodi online non è difficile, basta semplicemente prevenire grazie ad alcuni accorgimenti che abbiamo potuto vedere in questo articolo.