Flowcharts (Diagramma di flusso)

Il diagramma di flusso, conosciuto anche con il nome di “flowcharts”, è una rappresentazione grafica che utilizza simboli standardizzati per descrivere una sequenza logica di passi per un processo o di un algoritmo. Questi diagrammi, sono ampiamente utilizzati in molti campi, non solo nell’informatica ma anche nell’ingegneria, nella gestione dei processi aziendali e nella progettazione dei sistemi.

Flowcharts – Diagramma di flusso
Flowcharts – Diagramma di flusso

In questo articolo vedremo che cos’è il diagramma di flusso (Flowcharts) e come si possono usare in informatica.

Flowcharts

I flowcharts, o diagramma di flusso, utilizzano simboli standardizzati per descrivere la sequenza logica di questi passi e sono progettati per rendere più facile la comprensione e la comunicazione delle informazioni. I simboli comunemente utilizzati in un flowchart sono:

  • Rettangoli per rappresentare azioni o processi
  • Diamond per rappresentare decisioni
  • Frecce per indicare il flusso di controllo
  • Simboli di inizio e fine per indicare l’inizio e la fine del processo

I “diamond”, sono i rombi, simboli comunemente utilizzati nei flowchart per rappresentare una decisione. Indicano un punto nel processo in cui ci sono almeno due o più possibili percorsi da seguire a seconda della risposta o a seconda di una determinata domanda o condizione. Un esempio di un flowchart in ambito scientifico potrebbe essere quello utilizzato per descrivere un algoritmo di elaborazione delle immagini.

In questo esempio, il flowchart potrebbe iniziare con un rettangolo che rappresenta la lettura dell’immagine. Subito dopo, viene seguito da un diamond che rappresenta una decisione su come elaborare l’immagine. A seconda della decisione presa, il flusso di controllo potrebbe dirigersi verso un rettangolo che rappresenta l’applicazione del filtro scelto.

Flow chart online

I flow chart online sono una versione digitale dei tradizionali flowcharts che vengono utilizzati per descrivere algoritmi e processi. Offrono le stesse identiche funzionalità dei cartacei ma con la praticità di poter essere creati, modificati e condivisi facilmente in digitale.

Esistono molti strumenti online disponibili per creare flowcharts, alcuni gratuiti e alcuni solo a pagamento. Alcuni esempi di questi tool flow chart online:

  • Lucidchart (Lucidchart.com): strumento di creazione di diagrammi di flusso online che includono una vasta gamma di modelli e simboli per creare flowcharts, diagrammi di flusso di dati, diagrammi UML e altri tipi di diagrammi.
  • SmartDraw (SmartDraw.com): software per la creazione di diagrammi di flusso che include una libreria di modelli e simboli per creare flowcharts, diagrammi di Gantt, diagrammi di flusso di dati e altri tipi di diagrammi.
  • Edraw Max (Edrawsoft.com): software di creazione di diagrammi che libreria di modelli e simboli per creare flowcharts, diagrammi di Gantt, diagrammi di flusso di dati, diagrammi UML e altri tipi di diagrammi.

Questi strumenti online sono solo alcuni esempi di software che permettono di creare e modificare i flowcharts in modo semplice e intuitivo. In questi tool di diagrammi di flusso si possono aggiungere testo, immagini e altri elementi ed è possibile collaborare con altri utenti in tempo reale per condividere i diagrammi.

In ambito scientifico, questi strumenti possono essere utilizzati per descrivere processi sperimentali, algoritmi di elaborazione dei dati, modelli matematici e altre attività che richiedono una descrizione precisa e semplice del processo. La possibilità di poter collaborare e condividere i flowcharts online consente una maggiore efficienza nella comunicazione e nella gestione dei progetti scientifici.

Flow chart open source

I flow chart open source sono una versione gratuita open-source dei tradizionali flowcharts utilizzati per descrivere processi e algoritmi. Di seguito, alcuni esempi di strumenti open-source disponibili per creare flowcharts:

  • Dia – http://dia-installer.de
  • yEd Graph Editor – https://www.yworks.com/products/yed
  • Graphviz – https://graphviz.org

Questi strumenti open-source permettono di poter creare e modificare i flowcharts in modo semplice e intuitivo e soprattutto gratis. Offrono la possibilità di poter aggiungere testo, immagini e altri elementi. La possibilità di utilizzare software open-source consente una maggiore libertà e flessibilità nell’utilizzo del software e una maggiore trasparenza nella gestione dei codici sorgenti.

Clicca su una stella per votare

Voto medio / 5. Totale voti:

Nessun voto. Vota questo articolo.

Torna in alto