FIP gatto (Peritonite Infettiva Felina)

La FIP gatto (Peritonite Infettiva Felina) è una malattia molto grave che purtroppo è spesso letale che può affliggere i gatti. Una malattia virale non infettiva e che assolutamente non è trasmissibile all’uomo e nemmeno ad altri animali domestici. In questo articolo vedremo che cos’è questa malattia e quali sono i sintomi.

FIP gatto: Che cos’è la Peritonite Infettiva Felina

La peritonite infettiva felina (FIP gatto) si può sviluppa quando un virus che fa parte dei coronavirus felino chiamato scientificamente (FCoV) si diffonde dalle cellule del sistema immunitario del gatto e si moltiplica nel peritoneo. Il peritoneo è una membrana che riveste la cavità addominale e protegge gli organi interni del gatto. Questa membrana aiuta inoltre a muovere gli organi all’interno della cavità addominale. Si tratta di una membrana composta principalmente da due strati.

FIP gatto
FIP gatto

Uno di questi strati aderisce alla parete addominale e l’altro strato riveste gli organi interni. Tra questi due strati c’è uno spazio chiamato cavità peritoneale, che contiene un liquido chiamato liquido peritoneale. Quando si tratta di FIP, questa malattia può presentarsi in due forme; sierosa e granulomatosa. Nello specifico:

  • FIP sierosa: caratterizzata da un accumulo di liquido nella cavità addominale
  • FIP granulomatosa: caratterizzata da formazione di tumori granulomatosi nel peritoneo

Tra queste due forme di FIP gatto, la forma sierosa è la più comune, però meno grave in confronto alla forma granulomatosa. Entrambe queste forme possono però essere fatali se non vengono trattate.

FIP gatto sintomi

La FIP gatto è una malattia virale che causa un infiammazione e un accumulo di liquido nella cavità addominale. I sintomi della FIP gatto possono variare a seconda della forma infettiva della malattia. I sintomi più comuni sono:

  • Febbre
  • Perdita di appetito
  • Perdita di peso
  • Debolezza
  • Difficoltà respiratorie
  • Vomito
  • Diarrea

Questi sintomi possono essere in forma lieve e quindi confusi con altre malattie. Questo è il motivo per cui la FIP gatto è difficile da diagnosticare. La forma “sierosa”, può anche causare dei sintomi come l’addome ingrossato e dolente. La forma “granulomatosa” invece, può causare la formazione di tumori granulomatosi all’interno dell’addome. La FIP gatto è purtroppo una grave malattia e non esiste un trattamento specifico o definitiva per curare questa malattia, però, esistono delle cure sperimentali.

FIP gatto: cure sperimentali

Per la FIP gatto, esiste un trattamento sperimentale promettente che si tratta dell’utilizzo di alcuni farmaci immunomodulatori, come l’interferone alfa e l’interferone omega. Sono farmaci che attualmente possono aiutare a migliorare la risposta immunitaria del gatto e anche a controllare la replicazione del virus. Farmaci sperimentali per il trattamento di questa malattia che possono migliorare la prognosi della malattia.

Oltre a questi farmaci, esiste anche un trattamento sperimentale che utilizza anticorpi monoclonali. Questi anticorpi possono riconoscere e neutralizzare il FIP e possono aiutare a prevenire la replicazione del virus. Di conseguenza, riduce anche la severità dei sintomi della malattia FIP.

Altre terapie sono attualmente in fase di sviluppo ma ancora in fase sperimentale, quindi, ancora in fase di studio. Tutte queste terapie sperimentali non sono ancora state completamente testate e quindi validate. L’efficacia di queste terapie sperimentali nella cura della FIP gatto deve essere ancora confermata da molti altri ulteriori studi sulla malattia.

FIP gatto aspettativa di vita

Come già anticipato, la FIP gatto nella sua forma granulomatosa è la più grave rispetto alla sierosa e purtroppo, generalmente ha una prognosi infausta. La forma granulomatosa è la più pericolosa perché è caratterizzata dalla formazione di vari tumori granulomatosi nel peritoneo. Questi tumori possono causare gravi danni agli organi e può rapidamente diventare letale. Un gatto affetto da FIP nella sua forma granulomatosa più grave, spesso muore entro qualche settimana, a volte anche mesi.

Le aspettative di vita del gatto con forma sierosa della FIP, sebbene meno grave rispetto alla forma granulomatosa, può comunque causare danni irreversibili agli organi interni e compromettere il funzionamento del corpo. In questa forma la malattia può essere gestita con successo con il trattamento appropriato e il supporto del gatto, ma la prognosi a lungo termine dipende dalla gravità dei danni causati dalla malattia e dall’efficacia del trattamento.

L’aspettativa di vita dei gatti con FIP (Peritonite Infettiva Felina) dipende dalla forma della malattia. Molto dipende anche dalla gravità della malattia, dai sintomi e soprattutto dalla tempestività del trattamento. Anche per questa forma di FIP gatto, non esiste un trattamento definitivo o specifico. La prevenzione della malattia è fondamentale. La vaccinazione contro il coronavirus felino e le altre vaccinazioni possono gestire l’insorgere di infezioni virali nel gatto.

Per qualsiasi domanda e altre questioni, è sempre importante rivolgersi al proprio veterinario in caso di sospetto di sintomi di FIP gatto. In questo caso, una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo possono salvare la vita del gatto.

Clicca su una stella per votare

Voto medio / 5. Totale voti:

Nessun voto. Vota questo articolo.

Torna in alto