Secondo la scienza, circa il 99 percento delle specie che siano mai vissute sul nostro pianeta si sono estinte. Delle milioni di specie di animali che esistono oggi, molte, sono ancora in circolazione perché si sono adattate a un pianeta che cambia. Eppure, ce ne sono alcune che sono rimaste per decine di milioni di anni senza apparente necessità di alterare la loro forma. In questo articolo vedremo perché l’evoluzione della specie non ha portato tutti gli esseri viventi ad evolversi, alcune, sono rimaste sempre le stesse, per milioni di anni.
Indice
Selezione naturale
L’evoluzione della specie procede spesso a un ritmo sostenuto, specialmente nei batteri che possono alterare i loro geni per superare sfide come gli antibiotici. Anche negli animali, molte specie possono subire cambiamenti biologici rapidi e notevoli. Nel 2011, un gruppo di scienziati hanno documentato che due variabili sono fondamentali per determinare i tassi di cambiamento evolutivo nelle popolazioni di animali e piante selvatiche.

La forza della selezione naturale e la quantità di varianza genetica disponibile per la selezione su cui agire. Più forti sono le forze di selezione per un particolare tratto, come un clima più caldo che incoraggia la riproduzione precoce, più quel tratto genetico favorevole è espresso nei genitori rispetto ai genitori che non hanno avuto successo (quelli che non si sono riprodotti presto).
Ricerca sull’evoluzione
I ricercatori hanno osservato una differenza simile nelle abitudini riproduttive della prole. Questi ricercatori si sono posti la domanda se alcuni animali siano stati così bene per così tanto tempo e se su di loro è stata esercitata poca o nessuna pressione ambientale. Probabilmente è così per alcuni grandi felini come dicono i paleontologi.
Il teschio di grandi felini di oltre due milioni di anni fa sono notevolmente simili nelle proporzioni ai loro cugini di oggi. Questo fatto suggerisce che i grandi felini hanno capito bene e abbastanza presto come adattarsi. Tuttavia, ci sono diverse spiegazioni per la longevità di un animale primitivo. Non sembra esserci una qualità particolare che condividono tutte le specie.
Le ipotesi sulla longevità di un animale secondo i ricercatori si basano principalmente sui fossili. L’unico tratto che gli animali preistorici sopravvissuti hanno in comune è che non erano troppo specializzati nel sopravvivere. L’eccessiva specializzazione limita davvero come si può vivere e dove si può vivere.
Alcune specie sono molto più sensibili al cambiamento e quindi è molto più probabile che si estinguano. A volte, la fortuna è un fattore determinante quando una particolare nicchia ecologica di un animale non è stata alterata o non è cambiata molto durante l’evoluzione delle specie.
Fossili viventi
Gli squali goblin sono un tipico esempio di fossili viventi perché i loro antenati mostrano che sono rimasti gli stessi negli ultimi 118 milioni di anni. Le spugne e le meduse sono ancora più primitive. Le spugne potrebbero essere i più antichi animali sopravvissuti sulla Terra. I fossili più antichi delle spugne hanno oltre 660 milioni di anni. I fossili di meduse sono estremamente rari, ma il primo trovato ha circa 500 milioni di anni.
Gli ambienti marini sono considerati un ambiente più favorevole rispetto a un ambiente terrestre che sperimenterà sicuramente maggiori fluttuazioni di acqua, umidità, temperatura e altro ancora. Un esempio di evoluzione della specie è l’ornitorinco, una strana creatura che sembra un ibrido fra un mammifero e un uccello acquatico. In parte è un anatra, in parte una lontra, e in parte è un castoro.
L’ornitorinco australiano è un amante dell’acqua, ma è più simile a una chimera, una fusione mitologica di tre animali in un’unica forma. Il becco e i piedi palmati e la coda simile a un castoro, questo mammifero depone le uova. Un animale davvero molto strano. Ma forse una delle cose più strane dell’ornitorinco è che il suo corpo è cambiato di pochissimo negli ultimi 150 milioni di anni.
Quando la sua linea evolutiva si è discostata da quella di tutti gli altri mammiferi, sembra che l’evoluzione l’abbia tenuta nella sua forma iniziale perché non aveva bisogno di cambiare.