I cervelli di Boltzmann rappresentano un concetto della fisica moderna che affronta tematiche straordinarie ma reali, come le stelle di neutroni e i buchi neri, nonché idee sorprendenti che potrebbero essere verità o meri ipotesi, come il multiverso. Tra queste idee, quella dei cervelli di Boltzmann è probabilmente la più straordinaria. Ma cosa sono esattamente i cervelli di Boltzmann e quanto dobbiamo prenderli sul serio? Cerchiamo di comprenderlo in questo articolo.
Indice
Cervelli di Boltzmann: che cosa sono?
Per comprendere cosa siano i cervelli di Boltzmann, dobbiamo partire dall’omonimo fisico austriaco del tardo Ottocento, che, tra le altre cose, ha contribuito a una migliore comprensione dell’entropia e del motivo per cui l’entropia dell’universo tende sempre ad aumentare. In breve, Boltzmann dimostrò che molti risultati della termodinamica, la scienza che studia il calore, possono essere spiegati attraverso una descrizione microscopica, secondo la quale tutte le cose sono composte da numerose particelle in movimento.

Ad esempio, il fatto che un gas tenda a espandersi e riempire tutto il volume a sua disposizione è dovuto al fatto che le particelle, urtando casualmente, si diffondono uniformemente anziché concentrarsi in un angolo del contenitore. Questo principio spiega anche perché osserviamo fenomeni naturali che si svolgono sempre in una direzione temporale specifica. Non solo i gas si espandono per occupare tutto lo spazio disponibile, ma non vediamo mai un gas concentrarsi spontaneamente in un angolo di un contenitore, né vediamo i frammenti di un bicchiere ricostruirsi in un bicchiere completo.
Acido ipocloroso
Dal punto di vista della fisica microscopica, non esiste nulla che impedisca alle particelle che compongono il gas di seguire leggi fisiche che le costringano a muoversi in modo tale da concentrarsi nell’angolo di un contenitore. Queste situazioni sono così estremamente improbabili che non le osserveremo mai accadere. Pertanto, tutti i processi di questo tipo avvengono in una direzione specifica, che è quella che va dal passato verso il futuro.
L’entropia
L’entropia è la quantità fisica associata alla probabilità delle diverse combinazioni di particelle che compongono un sistema. La seconda legge della termodinamica afferma che, in un sistema chiuso, l’entropia rimane costante o aumenta, ma non diminuisce. Ad esempio, un gas diffuso nel contenitore ha un’entropia più alta rispetto a un gas concentrato in un angolo. Un bicchiere rotto ha un’entropia più alta rispetto a un bicchiere intero.
Indici di rifrazione
Questo è dovuto al fatto che ci sono molte più combinazioni possibili di particelle che possono dare luogo a un gas diffuso o a un bicchiere rotto rispetto alle combinazioni che porterebbero a un gas concentrato in un angolo o a un bicchiere completo. Pertanto, è molto più probabile trovare un sistema in uno stato ad alta entropia piuttosto che in uno stato di bassa entropia.
Termodinamica e l’entropia
Boltzmann propose un’idea estrema che coinvolge la termodinamica e l’entropia: se l’universo fosse inizialmente in uno stato di massima entropia, cioè in uno stato in cui tutte le particelle si distribuiscono casualmente nello spazio, potrebbero verificarsi fluttuazioni casuali che portano alla formazione temporanea di sistemi altamente ordinati, come ad esempio noi esseri umani.
Immortali entro pochi anni secondo un futurologo
Secondo questa idea, i nostri cervelli potrebbero essere il risultato di tali fluttuazioni casuali e sarebbero, di fatto, dei “cervelli di Boltzmann”. L’idea si basa sul principio che, se l’universo è infinitamente vasto e persiste per un tempo infinitamente lungo, allora, prima o poi, fluttuazioni casuali di questo tipo avverrebbero.
L’idea dei cervelli di Boltzmann
L’idea dei cervelli di Boltzmann non è priva di critiche e sfide. Una delle principali critiche riguarda la probabilità di formare solo cervelli di Boltzmann anziché l’intero universo che osserviamo, con galassie, stelle, pianeti e altre strutture complesse. Dal punto di vista della probabilità, sembra molto più plausibile che la formazione di un intero universo strutturato, invece di soli cervelli di Boltzmann, sia l’esito delle fluttuazioni casuali dell’entropia.
I fantasmi esistono secondo la scienza?
In altre parole, mentre le fluttuazioni casuali potrebbero portare alla formazione di sistemi altamente ordinati come noi, è molto più probabile che tali sistemi siano solo una parte dell’intero universo piuttosto che l’unica cosa che si forma. I cervelli di Boltzmann sono un’affascinante idea teorica che solleva domande sulla natura dell’universo, dell’entropia e dell’origine della vita intelligente.
Al momento attuale, ci sono ancora dibattiti e incertezze riguardo alla validità e all’applicabilità pratica di questa teoria. La comprensione dell’origine dell’universo e della coscienza umana rimane ancora un campo di ricerca attivo e complesso, e ulteriori studi e osservazioni sono necessari per approfondire le nostre conoscenze in questo ambito.