La biologia sintetica si sta dimostrando una delle tecnologie mediche più promettenti del secolo, con un ampio potenziale per il trattamento di malattie e per affrontare sfide ambientali e di sostenibilità.
Topi geneticamente ringiovaniti
Il team di ricerca guidato dal Professor David Sinclair sta lavorando per invertire il processo di invecchiamento utilizzando le cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) e un metodo noto come modifiche inducibili all’epigenoma (ICE), che permetterà di far ringiovanire le cellule.
Anidride nitrosa
Anidride nitrosa (NO) è un composto chimico con formula NO. L’anidride nitrosa è un gas incolore, inodore e insolubile in acqua, presente naturalmente nell’atmosfera. Viene anche prodotto dai motori diesel e impiegato sia in industria che nella medicina come agente anestetico.
Mitocondrio
Il mitocondrio è un organello estremamente importante per la vita cellulare, recenti scoperte hanno ampliato la comprensione delle sue funzioni e delle sue interazioni con altri organelli e sistemi cellulari. Scopriamo insieme le ultime novità e prospettive future.
Xenobot: Robot viventi e autorigeneranti
La scienza della biologia artificiale ha fatto un salto in avanti con lo sviluppo dei Xenobot, robot viventi e autorigeneranti creati utilizzando cellule delle rane Xenopus. Questi organismi robotici sono in grado di svolgere compiti specifici e di rigenerare i propri tessuti.
Mannarismo e Licantropismo
Esploriamo la relazione tra mannarismo e licantropismo attraverso un’analisi scientifica delle rappresentazioni artistiche del licantropismo e delle credenze popolari. Utilizziamo la psicologia, sociologia e antropologia per comprendere l’evoluzione di queste rappresentazioni.
Come sono state costruite le piramidi
Le piramidi egizie rappresentano una delle più grandi realizzazioni dell’umanità e uno dei più grandi misteri della storia. In questo articolo esamineremo le tecniche e i materiali utilizzati per costruire le piramidi, così come la loro funzione originaria.
Assonometria cavaliera
L’assonometria cavaliera è una tecnica di proiezione usata per rappresentare tridimensionalmente gli oggetti su un piano. Esistono diverse tipologie di assonometrie, come l’assonometria cavaliera, l’assonometria obliqua, l’assonometria isometrica e l’assonometria cavaliera militare.
Il nucleo della Terra ruota più lentamente
Una recente ricerca suggerisce che il nucleo della Terra potrebbe ruotare a una velocità più lenta rispetto al mantello esterno, causando fluttuazioni periodiche nel clima e nella geologia della Terra.
Criogenesi per sconfiggere la morte
Si dice che una delle cose che ci rende umani sia la nostra consapevolezza della nostra stessa mortalità. La Criogenesi (o Crionica) potrebbe essere la soluzione per sconfiggere la morte secondo la scienza.
Sogno lucido: un mistero per la Neuroscienza
Che cos’è un sogno lucido? cosa succede al cervello durante uno di questi sogni? un sogno lucido può compromettere la qualità del sonno? queste, ed altre domande potrebbero avere una risposta dalla Neuroscienza.
Perché le foglie cambiano colore in autunno
Le foglie colorate e cadenti dagli alberi possono essere la cosa più bella dell’autunno. Ma perché le foglie cambiano colore in autunno? la scienza ci risponde.