Il Pentagono ha una teoria che sta suscita grande interesse: un’astronave madre aliena potrebbe trovarsi attualmente nel nostro sistema solare e invia sonde per l’esplorazione guidate da Intelligenza artificiale.
Astronomia
L'astronomia è una disciplina scientifica che si concentra sullo studio dell'universo, delle sue proprietà fisiche, della sua evoluzione e delle sue origini. Gli astronomi utilizzano strumenti e tecnologie avanzate, come telescopi, spettrografi e sonde spaziali, per osservare e analizzare il cielo notturno e raccogliere dati sulle proprietà fisiche degli oggetti celesti.
L'astronomia è una disciplina interdisciplinare che incorpora elementi di scienze come la fisica, la chimica e la matematica per comprendere meglio il funzionamento del cosmo. Questa disciplina ha fornito molte risposte importanti sulla natura dell'universo, come la sua età, la sua struttura e la sua evoluzione, e continua a fornire nuove scoperte e informazioni sulla natura e il funzionamento dell'universo.
Fra tutte le discipline scientifiche, l'astronomia ha anche una vasta gamma di applicazioni pratiche, dalla navigazione spaziale alla previsione del tempo, e svolge un ruolo cruciale nello sviluppo della società e nella comprensione del nostro posto nell'universo.
Articoli di Astronomia
Asteroide in rotta di collisione con la Terra nel 2046
La NASA ha scoperto un asteroide chiamato 2023 DW che ha una bassa probabilità di colpire la Terra nel 2046. L’asteroide è stato elencato come il principale rischio nella lista di monitoraggio Sentry della NASA, ma attualmente non rappresenta una minaccia.
JUpiter ICy moons Explorer (JUICE)
JUICE, acronimo di JUpiter ICy moons Explorer, è una missione spaziale dell’ESA destinata ad esplorare le lune ghiacciate di Giove, in particolare Ganimede, Europa e Callisto. Lanciata nel 2022, arriverà nel sistema di Giove nel 2030.
Scoperte nuove galassie ricche di metalli
Gli astronomi dell’Università di Cornell sono rimasti incuriositi da una misteriosa macchia di luce situata vicino al bordo esterno di una celebre galassia primordiale, SPT0418-47, osservata dal telescopio spaziale James Webb della NASA.
Supernove
Articolo sulle supernove, esplosioni stellari che rilasciano enormi quantità di energia e materia nello spazio interstellare, influenzando la formazione delle stelle e la struttura delle galassie.
Tempesta geomagnetica
Cosa si intende quando si parla di tempesta geomagnetica? può succedere un blackuot durante una tempesta magnetica? queste ed altre informazioni sulle tempeste solari secondo la scienza.
Perchè i pianeti sono rotondi
I pianeti dell’universo hanno forme rotonde, un mistero che è stato affascinante per scienziati ed esploratori per generazioni. Ma da dove viene la forma rotonda dei pianeti? La teoria scientifica più accreditata è che è dovuta alla forza di gravità.
Primo contatto
L’articolo esplora l’importanza della scoperta di vita extraterrestre per la scienza e la società, analizzando le teorie scientifiche sull’esistenza di vita extraterrestre, i metodi di ricerca e le sfide nella ricerca della vita extraterrestre, nonché le implicazioni etiche e future.
Comprare una stella
L’articolo esplora la scienza e la realtà dietro la possibilità di comprare una stella, spiegando che dal punto di vista scientifico non è possibile possedere o acquistare una stella e che le leggi internazionali e nazionali non lo permettono.
Vivere su Marte: Sarà possibile?
Vivere su Marte: è un obiettivo ambizioso che richiede una notevole quantità di ricerca e sviluppo tecnologico. Gli scienziati e gli ingegneri stanno lavorando attivamente per superare le sfide tecniche e scientifiche per rendere possibile la vita umana su Marte.
Motore al Plasma
Il motore al plasma: la nuova frontiera della propulsione spaziale? Scopriamo come funziona e quali benefici potrebbe apportare all’esplorazione dello spazio. Una tecnologia ancora in fase di sviluppo per l’esplorazione spaziale.
Sonda solare Parker: Missione Sole
La Sonda Solare Parker è una missione scientifica della NASA che ha fornito una quantità senza precedenti di dati sulla corona solare e il vento solare utilizzando una serie di strumenti avanzati per studiare l’origine, l’accelerazione e l’estensione del vento solare e della corona calda del sole.