Apple TV+ presenta una nuova epica docuserie sulla natura, Big Beasts, narrata dalla celebrità di Marvel Tom Hiddleston, che esplora gli ambienti e gli stili di vita delle più grandi creature della Terra. Con una presentazione in anteprima poco prima della Giornata della Terra, la serie offre un approfondito sguardo alle bestie giganti e agli ambienti in cui vivono, dalle foreste pluviali tropicali ai gelidi poli.
Indice
Trailer Big Beasts
Il trailer ufficiale della serie Big Beasts è stato presentato in anteprima il 30 marzo e ha una durata di 46 secondi. Il video è suddiviso in due parti: la prima metà presenta immagini spettacolari accompagnate da una colonna sonora suggestiva, mentre la seconda metà è dedicata alla presentazione della serie da parte di Tom Hiddleston.
Travel from freezing poles to tropical rainforests to meet nature’s most captivating giants, who prove being big comes with enormous challenges. Narrated by Tom Hiddleston, Big Beasts is now streaming on Apple TV+.
Il trailer è disponibile sulla piattaforma di streaming Apple TV+ e sul canale YouTube associato. Esso fornisce un’ottima panoramica degli ambienti naturali e delle creature presenti nella serie, presentandoli in maniera suggestiva e coinvolgente. Il tag finale del trailer sintetizza bene il tema e l’obiettivo della serie, che può essere riassunto con la frase “Mai così grande. Mai così vicino“.
Docuserie Big Beasts
Gli episodi di Big Beasts, della durata di 30 minuti ciascuno, presentano filmati unici e spettacolari, narrati in modo sapiente da Hiddleston, e si concentrano su una delle creature più grandi della Terra, tra cui la balena grigia, l’elefante marino, la lontra gigante, il gorilla, l’ippopotamo, l’orso bruno, lo struzzo, l’orangotango, la tigre e l’orso polare.

La serie mette in risalto gli ecosistemi delle creature focali e la loro storia principale, esaminando anche le interazioni tra le grandi creature presenti nell’area. Gli episodi ci portano nei loro luoghi, tra cui le Montagne Rocciose, la savana africana e l’Antartide.
Big Beasts su Apple TV+
Big Beasts è un programma televisivo disponibile a livello globale sulla piattaforma di streaming Apple TV+. Il servizio richiede un abbonamento mensile di $6,99, con la possibilità di una prova gratuita di sette giorni per coloro che desiderano testare il servizio prima dell’acquisto. Apple TV+ è disponibile in oltre cento paesi e regioni, accessibile su numerosi dispositivi, tra cui iPhone, iPad, Apple TV, Mac, smart TV, dispositivi Roku e Amazon Fire TV, Chromecast con Google TV e console PlayStation e Xbox.
The Last of Us
Gli utenti possono anche accedere alla piattaforma tramite il sito Web di Apple TV utilizzando il proprio browser web preferito. Per un periodo di tempo limitato, i clienti che acquistano e attivano un nuovo dispositivo Apple, come iPhone, iPad, Apple TV, Mac o iPod touch, possono usufruire di tre mesi di abbonamento gratuito ad Apple TV+. Ulteriori informazioni su Apple TV+ e l’elenco completo dei dispositivi supportati sono disponibili sul sito Web ufficiale di Apple TV.
Produzione della docuserie
Big Beasts è stata una serie documentaristica prodotta dalla Plimsoll Productions che ha richiesto due anni di riprese in 17 paesi, utilizzando attrezzature all’avanguardia e tecniche di ripresa avanzate per catturare alcune delle creature più uniche al mondo. Il tema centrale della serie Big Beasts è che le grandi creature della terra affrontano sfide uniche, proporzionali alla loro taglia. La serie presenta filmati rari e inediti di queste creature e delle loro vite.
Finch
Ogni episodio della serie ha una durata di trenta minuti, che rende la visione agevole e accessibile. L’attenzione è focalizzata su una singola creatura in ogni episodio, il che fornisce un contesto unico dell’ecosistema in cui vive. La serie è stata prodotta da Tom Hugh-Jones, vincitore dell’Emmy Award per “Planet Earth II” e “Hostile Planet”, Grant Mansfield e Martha Holmes, entrambi candidati all’Emmy Award per “Hostile Planet” e “Life”.
Hugh-Jones è stato anche il produttore esecutivo della docuserie naturalistica “Tiny World” per Apple TV+, narrata dal candidato al SAG Award Paul Rudd.
Episodi Big Beasts
La docuserie Big Beasts è composta da un totale di 10 episodi, ognuno dei quali si concentra su una diversa grande creatura del mondo animale. Gli episodi esplorano le sfide che queste creature devono affrontare per sopravvivere e prosperare nel loro habitat naturale, e catturano immagini spettacolari e rare delle loro vite e comportamenti.
JUNG_E
Con una durata di circa 30 minuti ciascuno, gli episodi sono progettati per essere accessibili e coinvolgenti per un vasto pubblico di appassionati di documentari naturalistici e biologia animale. Di seguito, una breve descrizione di ogni episodio.
Episodio uno: La balena grigia
L’episodio uno di Big Beasts è dedicato alla balena grigia, uno dei più grandi mammiferi marini del mondo. La balena grigia è conosciuta per la sua migrazione record da 20.000 chilometri lungo la costa del Pacifico, dalla California alla Russia. La serie esplora come questi enormi animali navigano in acque pericolose, spesso infestate da predatori come le orche.
Vengono mostrati i loro comportamenti sociali e le loro tecniche di alimentazione, che includono il filtraggio del sedimento marino per catturare piccoli organismi. L’episodio offre anche una panoramica sull’impatto che l’uomo ha avuto sulla popolazione di balene grigie e sui loro habitat naturali, nonché sui recenti sforzi di conservazione per proteggere questa specie minacciata.
Episodio due: L’elefante marino
L’episodio si concentra sull’elefante marino, il più grande rappresentante della famiglia dei foche. Questi enormi animali trascorrono la maggior parte della loro vita in mare aperto, dove cacciano prede come calamari e pesci. Tuttavia, durante la stagione degli amori, i maschi tornano a terraferma per competere per le femmine e difendere i loro territori.
In questo episodio, scopriamo come gli elefanti marini affrontano queste sfide fisiche ed emotive, dal combattimento corpo a corpo all’impressionante canto che utilizzano per attirare le femmine. Grazie alle tecnologie di ripresa all’avanguardia, siamo in grado di osservare da vicino questi giganti del mare e di apprezzare la loro incredibile forza e bellezza.
Episodio tre: The Giant Otter
L’episodio tre di Big Beasts si concentra sulla vita del lupo di fiume gigante, o meglio noto come la lontra gigante. Questi animali sono tra i più grandi predatori acquatici del Sud America, con una lunghezza fino a 1,8 metri. Questi animali hanno una dieta varia, che va dai pesci ai coccodrilli, e vivono in piccoli gruppi di famiglie allargate.
La loro abilità di cacciare in acqua li rende degli abili nuotatori e subacquei. Tuttavia, la loro sopravvivenza è minacciata dalla perdita dell’habitat, dall’inquinamento e dalla caccia umana. L’episodio segue un gruppo di queste creature e fornisce un’immagine unica della loro vita quotidiana, insieme ai pericoli che incontrano.
Episodio quattro: Il gorilla
L’episodio quattro si concentra sul gorilla, una delle creature più imponenti e affascinanti del pianeta. Conosciuti per la loro forza e intelligenza, questi animali vivono in gruppi sociali complessi e hanno una dieta principalmente vegetariana. Il gorilla orientale, in particolare, è in pericolo critico di estinzione, con una popolazione stimata di circa 1.000 individui rimasti in natura.
L’episodio segue un gruppo di gorilla nella foresta pluviale del Congo, mostrando il loro comportamento di alimentazione, riposo e gioco. Vengono anche affrontate le minacce che questi animali affrontano, tra cui la perdita di habitat e il bracconaggio per la carne e le parti del corpo. La narrazione offre una panoramica completa delle sfide che i gorilla devono affrontare e delle iniziative di conservazione in atto per proteggerli.
Episodio cinque: L’ippopotamo
Nel quinto episodio, l’attenzione si concentra sull’ippopotamo, uno dei mammiferi più grandi e pericolosi dell’Africa. La puntata inizia con l’osservazione del comportamento degli ippopotami nei loro habitat naturali: fiumi, laghi e paludi. Vengono esplorati i loro complessi rapporti sociali, le gerarchie all’interno del gruppo e le dinamiche territoriali.
Vengono approfondite le loro abitudini alimentari, poiché gli ippopotami si nutrono principalmente di erba e possono consumare fino a 68 kg al giorno. La puntata affronta anche il tema della conservazione degli ippopotami, che, nonostante la loro reputazione di animali pericolosi, sono essenziali per la salute degli ecosistemi fluviali africani.
Episodio sei: L’orso bruno
L’episodio sei di Big Beasts si concentra sull’orso bruno, uno dei più grandi carnivori terrestri del pianeta. Gli orsi bruni sono noti per la loro forza e la loro abilità di cacciare prede di grandi dimensioni come alci e cervi, ma spesso si nutrono di frutta e insetti. La telecamera ci porta nell’habitat naturale dell’orso bruno, dal Nord America all’Europa, per esplorare la sua ecologia e il suo comportamento.
Dalle riprese dall’alto dei droni alle riprese ravvicinate, Big Beasts ci mostra un’intima e spesso sorprendente visione della vita degli orsi bruni, inclusi i loro rituali di accoppiamento, le loro abitudini alimentari e le loro tattiche di caccia. In questo episodio, gli spettatori potranno apprezzare la bellezza e la forza di una delle creature più imponenti del regno animale.
Episodio sette: Lo struzzo
L’episodio sette è dedicato allo struzzo, l’uccello più grande del mondo. Questi animali sono famosi per la loro capacità di correre veloci fino a 70 km/h, il che li rende uno dei più veloci bipedi sulla terra. Lo struzzo è anche noto per la sua taglia impressionante, che può raggiungere i 2,7 metri di altezza e pesare fino a 150 kg.
In questo episodio, esploreremo la vita di questi uccelli in dettaglio, dalla loro alimentazione alla riproduzione, e vedremo come questi giganti si sono adattati ai diversi ambienti in cui vivono. Con l’aiuto di tecnologie all’avanguardia e riprese mai viste prima, scopriremo alcuni dei segreti dello struzzo e come queste creature affrontano le sfide della sopravvivenza nella natura.
Episodio otto: L’Orangotango
L’ottavo episodio si concentra sull’Orangotango, una delle due specie di grandi scimmie che vivono in Asia. Con la sua caratteristica colorazione rossa e i lunghi arti, l’Orangotango è noto per la sua abilità di arrampicarsi tra gli alberi della foresta pluviale, dove passa gran parte della sua vita. La serie esplora il comportamento sociale dell’Orangotango, che vive principalmente da solo, tranne quando le femmine sono in calore e cercano un compagno.
Grazie alla tecnologia di ripresa all’avanguardia, gli spettatori possono vedere da vicino l’Orangotango in azione, mentre si nutre di frutta e foglie, costruisce un nido per dormire e sfida altri maschi in una lotta per il dominio. Questo episodio offre uno sguardo approfondito su questa affascinante creatura e sul suo habitat naturale in Asia.
Episodio nove: La tigre
L’episodio nove si concentra sulla tigre, uno dei grandi felini più iconici del mondo. Conosciuta per la sua forza, agilità e bellezza, la tigre è anche uno degli animali più minacciati del pianeta. Questo episodio segue la vita di una madre tigre e dei suoi cuccioli, esplorando le sfide che devono affrontare per sopravvivere in un ambiente sempre più ostile.
Dalle difficoltà nell’affrontare la caccia e il territorio ad altri pericoli come la perdita di habitat e la caccia furtiva, la tigre e la sua prole devono essere resilienti e adattarsi alle mutevoli condizioni del loro ambiente. Inoltre, l’episodio esamina gli sforzi di conservazione per proteggere queste magnifiche creature e assicurare la loro sopravvivenza per le generazioni future.
Episodio dieci: L’orso polare
L’episodio dieci si concentra sull’orso polare, la più grande specie di orso esistente al mondo e uno dei principali predatori dell’Artico. Questi animali sono altamente adattati all’ambiente rigido in cui vivono, con pellicce spesse e piumaggi impermeabili che li proteggono dalle basse temperature e dalle correnti d’acqua gelida.
La serie segue la vita dell’orso polare, dal momento in cui emerge dai suoi cunicoli nel ghiaccio alla ricerca di cibo, alla sua capacità di nuotare per chilometri in cerca di prede, fino alla gestione dei cuccioli nel loro ambiente ostile. Ma l’orso polare sta affrontando sempre più sfide legate al cambiamento climatico e alla riduzione del ghiaccio marino, il suo habitat naturale.
Big Beasts: conclusioni
In conclusione, la serie documentaria Big Beasts rappresenta un’esperienza visiva emozionante e informativa, che esplora il mondo delle creature più grandi e iconiche del pianeta. Attraverso dieci episodi che si concentrano su un animale per volta, la serie presenta un’ampia varietà di ambienti e sfide che queste creature devono affrontare, offrendo una panoramica unica delle loro vite.
La serie utilizza tecniche di ripresa all’avanguardia e offre filmati primi in assoluto, offrendo una visione unica delle creature protagoniste e dei loro ambienti. I produttori esecutivi Tom Hugh-Jones, Grant Mansfield e Martha Holmes hanno creato una serie che informa e diverte, fornendo uno sguardo avvincente sul mondo animale che ci circonda.
Big Beasts è una serie adatta a tutti gli appassionati di animali e di documentari naturalistici, che possono apprezzare la sua bellezza e il suo valore scientifico.