La scheda madre Asus ProArt B550-Creator si distingue come un’opzione unica nel suo genere, poiché offre il supporto per Thunderbolt, e in particolare, la versione più recente, Thunderbolt 4. Questo è un aspetto cruciale da considerare se hai l’esigenza di sfruttare appieno questa tecnologia nei tuoi progetti. Ancora più sorprendente, questa scheda madre offre non uno, ma due porte Thunderbolt 4. Questo la rende una scelta straordinaria, poiché le schede madri AMD con supporto Thunderbolt sono ancora una rarità sul mercato. Vediamo in questa recensione tutte le principali caratteristiche di questa ottima scheda madre per processori AMD.
Indice
Asus ProArt B550-Creator recensione
Se stai assemblando un PC e necessiti di Thunderbolt 4, l’Asus ProArt B550-Creator è una soluzione imperdibile. Un aspetto notevole di questa scheda madre è la sua affinità con i processori Ryzen. Se sei un appassionato dei prodotti AMD, questa scheda è progettata su misura per te. Presenta un fattore di forma ATX ed è parte della linea ProArt di Asus, destinata a professionisti e creatori di contenuti. In termini di estetica, la scheda madre offre un design pulito e sobrio. Il PCB è di colore nero, abbinato a dissipatori di calore neri che coprono le fasi di alimentazione, il chipset e gli slot M.2.

Anche la copertura del pannello I/O posteriore è realizzata in plastica opaca, che aggiunge un tocco di eleganza. Questo stile minimalista è un piacevole contrasto rispetto alle schede madri più luminose e accattivanti, dimostrando che un design raffinato può essere altrettanto attraente. Parlando di aspetti tecnici, l’Asus ProArt B550-Creator è dotata di un design di fasi di alimentazione 12+2, che è tipico delle schede da gioco di fascia media. Questo garantisce una gestione efficiente dell’alimentazione, cruciale per ottenere le prestazioni migliori dalla tua CPU.
È importante notare che il chipset B550 offre il supporto all’overclocking, il che significa che potresti spingere ulteriormente le prestazioni del tuo microprocessore senza preoccuparti di sovraccaricare i VRM. Questo è particolarmente interessante per gli appassionati di overclocking che desiderano spingere al massimo le loro CPU Ryzen.
AMD Ryzen 9 5900X
Un aspetto degno di nota riguarda i dissipatori di calore, in particolare quelli sugli slot M.2. Sebbene abbiano un aspetto leggermente più aggressivo di quanto ci si potrebbe aspettare da una scheda madre con una vocazione più professionale, non sembrano fuori posto e contribuiscono a mantenere basse le temperature degli SSD M.2 ad alte prestazioni.
I dissipatori VRM sono robusti e ben progettati, garantendo una dissipazione efficace del calore durante i carichi di lavoro più impegnativi. In termini di connettività, l’Asus ProArt B550-Creator offre una vasta gamma di opzioni. Oltre alle due porte Thunderbolt 4, troverai una serie di porte USB, porte Ethernet Gigabit e supporto Wi-Fi 6.
Questo rende la scheda madre ideale per chiunque necessiti di una connettività rapida e affidabile, essenziale per i creatori di contenuti e i professionisti che gestiscono file di grandi dimensioni o operano in ambienti in cui la rete è di fondamentale importanza.
Asus ProArt B550-Creator WiFi e sistema audio
La scheda madre Asus ProArt B550-Creator offre una solida soluzione di rete e audio per le esigenze aziendali di fascia media. Uno dei punti salienti di questa scheda madre è l’integrazione di due controller Ethernet Intel i225-V da 2,5 Gbps. Questa scelta di hardware di rete è un vero punto di forza, considerando il prezzo della scheda e il suo posizionamento nel segmento aziendale. Questa scheda madre non dispone di connettività Wi-Fi integrata, e nemmeno di un’intestazione M.2 Key E.
AMD Ryzen 5 5600G
Quindi, se hai bisogno di connessione wireless, dovrai optare per un dongle USB o una scheda Wi-Fi PCI Express aggiuntiva. Per quanto riguarda l’audio, la Asus ProArt B550-Creator è dotata del codec audio Realtek S1220A, noto per le sue prestazioni di alta qualità. Questo codec supporta un impressionante rapporto segnale-rumore di 120 dB per l’uscita stereo, garantendo una riproduzione audio cristallina.
Sul pannello I/O posteriore, troverai cinque jack audio da 3,5 mm, che consentono la configurazione di un sistema audio fino a 7.1 canali. È interessante notare che, come molte schede madri moderne, il codec audio e la maggior parte dell’hardware audio sono separati dal resto dei componenti della scheda madre. Questa separazione contribuisce a ridurre il rumore e a garantire un’esperienza audio di alta qualità.
Asus ProArt B550-Creator Pannello I/O posteriore e porte
La scheda madre Asus ProArt B550-Creator si distingue per il suo eccezionale pannello I/O posteriore, che offre una vasta gamma di connessioni e opzioni di connettività. Una caratteristica notevole sono le due porte Thunderbolt 4 USB Type-C, un dettaglio che è raramente presente su schede madri consumer in questa fascia di prezzo, specialmente su piattaforme AMD. Questa scelta è perfettamente sensata per un prodotto orientato al settore aziendale.

Le due porte Thunderbolt 4 USB Type-C consentono connessioni ad alta velocità, ideali per collegare array Thunderbolt con unità di archiviazione veloci o monitor di fascia alta. Questa caratteristica è particolarmente vantaggiosa per le aziende coinvolte nella produzione di contenuti di alta qualità, offrendo una soluzione efficiente e veloce per le esigenze di connettività. Oltre alle porte Thunderbolt, il pannello I/O posteriore offre una serie di altre opzioni di connettività.
Troverai quattro porte USB 3.2 Gen 2 Type-A, che garantiscono un trasferimento dati rapido per dispositivi di storage e periferiche ad alta velocità. Le due porte USB 2.0 più lente sono disponibili per collegare periferiche di input, come mouse e tastiere. La scheda madre dispone anche dei consueti cinque jack audio da 3,5 mm, ideali per le esigenze audio, insieme a un connettore ottico S/PDIF per connessioni audio avanzate.
Meglio Intel o AMD?
Per quanto riguarda la connettività di rete, questa scheda madre è ben equipaggiata con due porte Ethernet. Questo è un aspetto notevole poiché offre opzioni di connessione ridondata o la possibilità di configurare reti dedicate per scopi specifici. Infine, sono presenti anche uscite video HDMI e DisplayPort, che possono essere utili se si utilizza un processore Ryzen serie G con grafica Radeon integrata.
Asus ProArt B550-Creator: Interfacce SATA e M.2
La scheda madre Asus ProArt B550-Creator offre un affascinante equilibrio tra prestazioni e funzionalità, ma va notato che l’aspetto delle connessioni per dispositivi di archiviazione ha subito alcune evoluzioni significative negli ultimi anni. In particolare, l’interfaccia SATA, una volta predominante, ha ceduto il passo a una tecnologia più avanzata: gli slot M.2 Key M. Questa transizione è una risposta all’aumento delle unità a stato solido (SSD) e alla crescente richiesta di prestazioni superiori.
AMD Ryzen 5 7600
Se consideriamo l’Asus ProArt B550-Creator in un contesto di gaming, la sua limitata disponibilità di porte SATA potrebbe non essere un problema significativo. Gli appassionati di giochi spesso si affidano agli SSD M.2 per ottenere velocità di caricamento rapide e prestazioni fluide. In tal caso, il numero limitato di porte SATA sarebbe più che adeguato. Questa scheda madre è chiaramente orientata verso un pubblico aziendale, e qui sorge un problema.
Diversamente da una scheda madre tradizionale, l’Asus ProArt B550-Creator presenta un numero ridotto di porte SATA 3.0, e questa potrebbe essere una carenza per i professionisti che necessitano di una considerevole capacità di archiviazione interna. Anche se l’attenzione è stata posta sul pannello I/O posteriore di questa scheda madre per la sua adattabilità ai dispositivi di archiviazione, le porte e le intestazioni interne non sono altrettanto impressionanti.
Con soli quattro slot SATA, questa scheda potrebbe non essere sufficiente per le esigenze di archiviazione di utenti aziendali con grandi quantità di dati da gestire, specialmente quelli che fanno affidamento sui tradizionali dischi rigidi da 3,5 pollici. Fortunatamente, per coloro che richiedono elevate velocità di trasferimento dati e capacità di archiviazione di livello superiore, la ProArt B550-Creator offre una compensazione attraverso due slot M.2 Key M per SSD veloci.
Questi slot consentono di sfruttare al meglio le unità SSD NVMe ad alte prestazioni. Il primo slot M.2 Key M supporta una connessione PCI Express 4.0 x4, offrendo velocità di trasferimento dati che superano ampiamente le prestazioni dei dispositivi SATA tradizionali. Anche se il secondo slot M.2 Key M utilizza il PCIe 3.0 x4, è comunque in grado di gestire SSD ad alte prestazioni.
Questa caratteristica aiuta a mitigare la limitata disponibilità di porte SATA e soddisfa le esigenze di coloro che richiedono prestazioni e capacità di storage avanzate.
Asus ProArt B550-Creator BIOS
Il BIOS della scheda madre Asus ProArt B550-Creator si distingue per la sua interfaccia quasi identica a quella delle recenti schede madri Asus. La principale differenza risiede nella scelta del colore, con una combinazione di tonalità blu invece del classico rosso associato alle schede Republic of Gamers (ROG). L’esperienza inizia con una modalità EZ del BIOS, che offre informazioni di base sul sistema, comprese scheda madre, RAM e CPU. In questa sezione, gli utenti possono personalizzare l’ordine di avvio, configurare i profili di memoria e regolare le impostazioni della ventola.
AMD Ryzen 9 7900X3D
È possibile controllare l’illuminazione LED del sistema. Manca un’opzione per eseguire il flashing del BIOS direttamente da questa pagina. Una volta entrati nella modalità avanzata del BIOS, si aprono le porte a una vasta gamma di controlli, tra cui le opzioni per l’overclocking della CPU e della memoria RAM. Questo è particolarmente rilevante considerando che la scheda è basata sul chipset B550, il che significa che gli utenti avanzati avranno ampie possibilità di ottimizzare le prestazioni del sistema.
Nnel menu Avanzato del BIOS, sono presenti strumenti integrati che consentono di cancellare in modo sicuro i dati da un SSD che si intende riutilizzare o smaltire, un’opzione utile per la gestione dei dispositivi di archiviazione. In sintesi, il BIOS della Asus ProArt B550-Creator offre un’interfaccia user-friendly, con notevoli funzionalità avanzate per coloro che desiderano sfruttare al massimo il potenziale di questa scheda madre.
Asus ProArt B550-Creator prezzo
L’Asus ProArt B550-Creator è un’opzione straordinaria, che sorprende per il suo prezzo accessibile, considerando le sue funzionalità di punta. Dotata di due porte Thunderbolt 4, una caratteristica raramente vista su schede madri AMD, questa scheda si rivolge a una nicchia di utenti esigenti. Sebbene non sia la prima scheda madre AMD a vantare il supporto Thunderbolt, è sicuramente una delle poche ad offrirlo, e le sue due porte Thunderbolt 4 sono una rarità anche tra le schede Intel. Ciò che distingue davvero la ProArt B550-Creator è la sua capacità di fornire queste funzionalità avanzate senza far lievitare eccessivamente il prezzo, un’impresa notevole.
Questo prodotto è orientato a un pubblico specializzato. Se non hai bisogno delle porte Thunderbolt 4, potresti trovare schede madri AMD B550 più convenienti che offrono un insieme simile di funzionalità. Ma se sei un utente che fa un ampio uso di unità esterne e necessita di Thunderbolt 4, questa scheda madre è altamente raccomandata. In effetti, se desideri una soluzione che combini Thunderbolt 4 e un processore Ryzen, questa è la scelta migliore e unica sul mercato.
La ProArt B550-Creator è una soluzione di nicchia, ma la sua inclusione delle porte Thunderbolt 4 su una scheda madre AMD di fascia media la rende estremamente attraente per chi ha bisogno di queste caratteristiche all’avanguardia. Questa scheda madre è una scelta eccellente per i possessori di processori AMD esigenti che richiedono connettività avanzata. Mainboard molto consigliata per processori AMD.