L’Apple iPad WiFi di decima generazione rappresenta una significativa evoluzione all’interno della linea iPad. Con un incremento delle dimensioni dello schermo, un processore più potente e un design migliorato rispetto al modello di nona generazione introdotto nel 2021, questo dispositivo si posiziona come il nuovo punto di riferimento della gamma iPad. Vediamo in questa recensione tutte le principali caratteristiche di questo ottimo tablet di Apple.
Indice
Apple iPad WiFi di decima generazione recensione
L’adozione di uno schermo di dimensioni maggiori e l’incorporazione di diverse caratteristiche di design si ispirano all’avanzato iPad Air, anche se l’iPad di decima generazione integra un processore di generazione precedente e fa alcune omissioni per garantire una fascia di prezzo più accessibile. In sostanza, questo Apple iPad rappresenta un’eccellente soluzione tablet, caratterizzata da prestazioni rapide, affidabile durata della batteria e un’ampia libreria di applicazioni ottimizzate per sfruttare appieno l’ampio touchscreen.

Senza dubbio, l’Apple iPad di decima generazione rappresenta un notevole miglioramento rispetto al modello di nona generazione che, comunque, gode di un’ottima reputazione. Va sottolineato che questo nuovo dispositivo ha un costo significativamente più elevato e non raggiunge l’elevato livello di prestazioni offerto dall’iPad Air. Considerando che al momento è possibile trovare facilmente in vendita l’attuale iPad Air, quest’ultimo non risulta essere la scelta ideale per l’acquisto, nonostante le numerose caratteristiche vantaggiose che presenta.
Design
L’Apple iPad di decima generazione adotta un design squadrato, con cornice uniforme e senza pulsante home, che Apple ha introdotto per la prima volta sull’iPad Pro nel 2018, ma a un prezzo inferiore. Si presenta quasi come una versione identica agli ultimi due modelli di iPad Air, con le stesse dimensioni dello schermo e misure del telaio che differiscono solo di un millimetro rispetto all’iPad Air in ogni dimensione. Va notato che a causa di tali millimetri di differenza, le custodie adattate con precisione non sono intercambiabili tra l’iPad Air e l’Apple iPad.
L’aspetto aggiornato dell’iPad di decima generazione risulta molto più moderno rispetto all’iPad di nona generazione. Come ogni altro Apple iPad mai realizzato, il nuovo modello presenta una qualità costruttiva e una finitura eccellenti, che conferiscono una piacevole sensazione di presa e interazione. La mia unità di recensione è di colore giallo, che personalmente non preferisco, ma fortunatamente Apple lo offre anche in altre tre varianti di colore, tra cui argento, blu e rosa.
Apple afferma che l’iPad di decima generazione ha un “design a tutto schermo” nelle sue promozioni di marketing, ma se vogliamo essere onesti, la parte anteriore di questo Apple iPad non è “a tutto schermo”. Esiste ancora un’ampia cornice che incornicia il display, e anche se è utile per afferrare il dispositivo senza toccare accidentalmente lo schermo, non si può definire un design senza cornice. C’è una fotocamera posizionata sul lato anteriore. Pertanto, anche se escludiamo la cornice, non si può affermare che sia “tutto schermo”.
Fotocamera
La presenza di una fotocamera sul lato anteriore è una buona notizia. Apple ha posizionato la fotocamera frontale nella cornice sul bordo lungo dello schermo, semplificando notevolmente l’uso delle videochiamate in orientamento orizzontale. È sorprendente che sia stata questa la prima volta in cui Apple ha effettivamente posizionato correttamente la fotocamera frontale su un Apple iPad, ma è probabile che vedremo questo cambiamento anche nelle future versioni di altri modelli di Apple iPad anche se stranamente non nell’iPad Pro M2. La fotocamera in sé è di buona qualità. L’iPad supporta ancora la funzione di centratura automatica di Apple chiamata Center Stage.
Display
Il principale aggiornamento dell’iPad di decima generazione rispetto al modello di nona generazione, oltre al design migliorato, riguarda la dimensione dello schermo, che si estende fino a 10,9 pollici in diagonale rispetto ai 10,2 pollici precedenti. Presenta le stesse dimensioni dello schermo dell’iPad Air, con la medesima luminosità e risoluzione. Questa dimensione è adeguata per un tablet e risulta abbastanza comoda per svolgere compiti leggeri, guardare tantissimi film, leggere o giocare, anche se potrebbe risultare un po’ troppo stretto come sostituzione di un laptop.

Le proporzioni di circa 3:2 si adattano bene sia all’orientamento verticale che a quello orizzontale. A differenza degli schermi dell’iPad Air o Pro, lo schermo di questo Apple iPad WiFi non è laminato e presenta un rivestimento antiriflesso inferiore rispetto a quei modelli. Di conseguenza, lo schermo non offre la stessa piacevolezza visiva, con un maggiore affioramento di riflessi, un evidente spazio tra il vetro e il pannello LCD e variazioni di luminosità quando si guarda lo schermo da angolazioni diverse.
Scanner di impronte digitali e porte
Anche i modelli iPad Air e iPad Mini sono dotati dello scanner di impronte digitali Touch ID integrato nel pulsante di accensione, posizionato sul lato sinistro (in orientamento orizzontale), e di una porta USB-C per la ricarica e il trasferimento dati al posto della precedente porta Lightning dell’iPad. Lo scanner Touch ID funziona in modo adeguato, sebbene non offra la stessa semplicità e comodità del sistema Face ID presente sull’iPad Pro.
La presenza della porta USB-C rende la ricarica e il collegamento di accessori come gli hub USB molto più convenienti rispetto al passato, anche se è importante sottolineare che le velocità di trasferimento dati sono limitate alla tecnologia USB 2.0 e la connessione a display esterni supporta risoluzioni massime di 4K a 30Hz o 1080p a 60Hz. Queste limitazioni sono di scarsa rilevanza per gli utilizzi tipici del consumatore a cui è destinato questo Apple iPad.
Una delle principali mancanze è la presenza di una presa per le cuffie, un’eliminazione che risulta sorprendente per un Apple iPad che dovrebbe essere attrattivo per un’ampia gamma di utenti. Molte scuole e genitori acquistano iPad entry-level per i bambini, e l’assenza di un modo semplice e universale per collegare cuffie cablate standard potrebbe essere una pessima notizia per loro.
Apple include nella confezione un cavo USB-C intrecciato e un adattatore di alimentazione da 20 W, ma non fornisce un adattatore da USB-C a jack da 3,5 mm per le cuffie cablate standard.
Magic Keyboard
Nonostante l’iPad di decima generazione presenta una somiglianza estetica molto simile ai modelli iPad Air e iPad Pro, non condivide gli stessi accessori con questi ultimi. Invece di utilizzare la stessa Magic Keyboard dell’iPad Air e Pro, l’iPad di decima generazione introduce un nuovo accessorio per tastiera chiamato Magic Keyboard Folio. È importante notare che questo nuovo accessorio non è compatibile con gli iPad Air o Pro. La tastiera si collega all’iPad tramite lo Smart Connector situato sul bordo del tablet, eliminando la necessità di una batteria o di una connessione Bluetooth.
La tastiera del Magic Keyboard Folio offre un’esperienza soddisfacente. I tasti hanno la stessa profondità di scorrimento della Magic Keyboard di Apple, sono ben dimensionati e distanziati. Il trackpad è eccellente e leggermente più grande rispetto a quello presente sulla Magic Keyboard. La presenza di una riga di tasti di accesso rapido per funzioni come il controllo multimediale, il volume e la luminosità è molto apprezzata.
Va sottolineato che l’assenza di retroilluminazione dei tasti rappresenta un’omissione inopportuna, soprattutto considerando il prezzo dell’accessorio. A differenza della Magic Keyboard per iPad Air e Pro, che presenta un design fluttuante distintivo, il Magic Keyboard Folio adotta un design che abbiamo già visto in molte altre occasioni.
Questo design, composto da due parti, offre maggiore flessibilità rispetto alla Magic Keyboard: è possibile staccare la tastiera e mantenere un supporto pieghevole per il tablet, utile per guardare tantissimi film o utilizzare un controller per il gioco. Rispetto alla Magic Keyboard, il Magic Keyboard Folio risulta meno stabile sulle ginocchia.
Sebbene sia utilizzabile, non offre lo stesso livello di comfort di utilizzo della Magic Keyboard o di un laptop tradizionale. Microsoft ha risolto in parte questa problematica mediante l’utilizzo di magneti supplementari per garantire una migliore stabilità della tastiera, ma la tastiera di Apple risulta più flessibile.
Per ottenere la migliore esperienza d’uso, è consigliabile utilizzare l’iPad con Magic Keyboard Folio su una scrivania o un tavolo.
Sistema operativo iPadOS
iPadOS rimane un sistema operativo semplice e facile da usare per attività tipiche di un tablet, come leggere, inviare e-mail, guardare film o giocare. Può gestire carichi di lavoro leggeri e ho persino scritto gran parte di questa recensione sull’iPad utilizzando Google Docs nel browser Safari. Quando si tratta di multitasking e carichi di lavoro più impegnativi rispetto a un laptop, ci sono ancora alcune limitazioni. Lo schermo da 10,9 pollici può diventare rapidamente angusto quando si lavora con documenti più lunghi o più app aperte contemporaneamente.
Alcuni bug grafici e di visualizzazione occasionali che si poosono verificano su iPadOS, ma niente che non si possa risolvere con i prossimi aggiornamenti. Gli Apple iPad entry-level sono spesso dispositivi condivisi nelle famiglie, a differenza degli iPad Pro che vengono di solito acquistati per un uso personale. La mancanza di supporto multiutente rende l’esperienza di condivisione di un iPad estremamente limitata ma non è detto che in futuro Apple possa risolvere questo problema.
Apple iPad di decima generazione prezzo e conclusioni
Nel complesso, c’è davvero poco di cui lamentarsi con l’iPad di decima generazione. È un eccellente tablet che soddisfa tutte le aspettative che si hanno da un dispositivo di questo tipo. Anche se lo schermo non è paragonabile a quelli degli altri iPad e ci sono alcune limitazioni nel multitasking, la sua performance è impeccabile. Se fosse l’unico Apple iPad disponibile, molti lo comprerebbero e ne sarebbero soddisfatti. Tablet veramente molto consigliato.