Gli Anime sono un genere di intrattenimento che ha guadagnato una grande popolarità in tutto il mondo grazie alla sua vasta gamma di generi e stili. Ogni genere ha il proprio pubblico di appassionati, con opere che vanno dalla fantascienza all’azione, dal romanticismo alla commedia. Uno degli aspetti più interessanti degli anime è la capacità di utilizzare la fantasia per rappresentare concetti scientifici e tecnologici in modo veritiero, creativo e coinvolgente.

In questo articolo, alcuni anime che nella loro storia, utilizzano alcuni concetti scientifici, anime da vedere per appassionati di argomenti scientifici o semplicemente per appassionati di questo genere di anime.
Una selezione di anime di serie TV che ti terranno incollato allo schermo a tema scienze o di alcuni fra i tantissimi film anime fra i più consigliati.
Indice
Anime da vedere: Fullmetal Alchemist
Fullmetal Alchemist è uno dei più famosi anime giapponesi di tutti i tempi, e il suo successo è dovuto in parte alla sua capacità di esplorare concetti scientifici in modo innovativo e coinvolgente. La serie segue le avventure di due fratelli alchimisti, Edward e Alphonse Elric, che cercano di trovare il modo di riportare in vita la loro madre defunta usando la scienza dell’alchimia.
Sebbene l’alchimia sia un concetto pseudoscientifico, l’anime utilizza molte nozioni scientifiche, come la legge della conservazione della massa, la termodinamica, la biochimica e la meccanica dei fluidi, per spiegare il funzionamento dell’alchimia e rendere plausibile il mondo in cui si svolge la trama.
Fullmetal Alchemist è un anime che affronta anche temi come la filosofia della scienza, la ricerca dell’immortalità e l’etica scientifica, offrendo spunti di riflessione interessanti per gli spettatori interessati alla scienza.
My Hero Academia
My Hero Academia, è un anime che si concentra sulle avventure di Izuku Midoriya, un adolescente che vive in un mondo in cui la maggior parte delle persone ha superpoteri noti come “quirk”. Il concetto scientifico alla base di questo anime è l’evoluzione, in cui i quirk sono considerati una sorta di mutazione genetica. Il mondo dell’anime è costellato da eroi professionisti che utilizzano i loro poteri per proteggere la società, il che richiede una comprensione della fisica e della chimica.
Ad esempio, l’eroe Katsuki Bakugo utilizza i suoi poteri basati sulla combustione per creare esplosioni controllate, il che richiede una conoscenza approfondita della termodinamica e della chimica dei gas. Il personaggio di Mei Hatsume è una studentessa brillante che crea prototipi di gadget ad alta tecnologia, dimostrando una conoscenza avanzata dell’ingegneria meccanica e dei materiali.
In questo modo, My Hero Academy offre un’esperienza di intrattenimento coinvolgente e informativa per gli appassionati di scienza e tecnologia.
Aoki Hagane no Arpeggio The Movie
Aoki Hagane no Arpeggio è un anime che presenta numerosi elementi scientifici, sebbene inseriti all’interno di un contesto immaginario e fantastico. Innanzitutto, la presenza delle Fleet of Fog, ovvero navi da guerra dotate di super-armamenti, richiama alle armi cibernetiche o alle armi autonome, una realtà scientifica sempre più vicina grazie ai progressi della tecnologia. La flotta nemica è caratterizzata da un’intelligenza artificiale avanzata, chiamata Mental Model, che risulta in grado di prendere decisioni autonome e di gestire le risorse in modo efficace.
L’anime tratta in maniera approfondita la tematica della guerra navale, mostrando strategie, tattiche e tecnologie militari avanzate. Il controllo di un sottomarino, ad esempio, richiede una conoscenza profonda della fisica e della meccanica dei fluidi, oltre che delle tecnologie di sonar e di comunicazione sottomarina. Le navi da guerra della Flotta della Nebbia utilizzano tecnologie avanzate per muoversi sott’acqua, come la propulsione a getto d’acqua o i sistemi di mimetizzazione.
Il personaggio di Iona, l’androide Mental Model della I-401, è particolarmente interessante dal punto di vista scientifico, in quanto rappresenta una possibile evoluzione degli attuali sistemi di intelligenza artificiale. La capacità di apprendere e di evolversi, oltre che di adattarsi a situazioni sempre nuove, sono elementi caratteristici delle reti neurali artificiali, che stanno diventando sempre più diffuse nella ricerca scientifica.
Aoki Hagane no Arpeggio The Movie è un anime che, nonostante le sue ambientazioni fantastiche e la trama avvincente, presenta numerosi elementi scientifici di grande interesse. La rappresentazione della guerra navale e delle tecnologie militari avanzate, insieme alla presenza di intelligenza artificiale avanzata, rendono questo anime particolarmente interessante per gli appassionati di scienza e tecnologia.
Moyashimon
Moyashimon è un anime che presenta una particolare attenzione al mondo dei batteri, dei funghi e dei virus, grazie alla straordinaria capacità del protagonista Sawaki di vederli a occhio nudo, sotto forma di piccole caricature. Tale abilità, che lo accompagna fin dall’infanzia, gli permette di osservare questi microorganismi con una precisione sorprendente, fornendogli un prezioso supporto nei suoi studi all’università.
In particolare, Moyashimon rappresenta un importante esempio di divulgazione scientifica, in quanto fornisce informazioni dettagliate sui microorganismi e sul loro ruolo nell’agricoltura e nell’industria alimentare. Ad esempio, l’anime spiega come i batteri svolgano un ruolo essenziale nella fermentazione del sakè, una bevanda alcolica tradizionale giapponese, e come i funghi possano essere utilizzati per produrre compost o per combattere le malattie delle piante.
L’anime mette in luce la grande importanza della microbiologia nell’agricoltura moderna, sottolineando come la conoscenza dei batteri e dei funghi sia essenziale per comprendere i processi di fertilizzazione, di decomposizione e di lotta alle malattie delle piante. Il professor Itsuki, ad esempio, è un esperto di microbiologia agraria e si dedica alla ricerca di nuove tecnologie per migliorare la produzione agricola e ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura.
Moyashimon rappresenta un esempio di come la scienza possa essere raccontata in modo accattivante ed efficace attraverso l’arte dell’animazione. Grazie alla capacità di Sawaki di vedere i microorganismi sotto forma di piccole caricature, l’anime riesce a trasformare un soggetto apparentemente noioso e complesso in un’esperienza divertente e coinvolgente per il pubblico.
Uchu kyodai – Fratelli nello spazio
Uchu Kyodai – Fratelli nello spazio è un anime giapponese che segue la vita dei fratelli Nanba, Hibito e Mutta, che condividono il sogno di diventare astronauti. La serie presenta sedici brani musicali a tema, otto di apertura e otto di chiusura, che si adattano perfettamente all’atmosfera dell’anime. La musica è stata scelta con attenzione, in modo da sottolineare l’importanza dell’ambiente spaziale e dei sentimenti che i personaggi provano durante le loro avventure.
La scelta di utilizzare una varietà di artisti e di generi musicali conferisce all’anime un’ampia gamma di stili e di umori, garantendo una maggiore varietà al pubblico. La musica può influire sull’umore degli spettatori e sull’esperienza complessiva dell’anime, creando un’atmosfera emozionante e coinvolgente.
La presenza di brani diversi per ogni serie di episodi evidenzia la cura per i dettagli e l’impegno che è stato messo nella realizzazione dell’anime, offrendo un’esperienza musicale completa e coinvolgente per il pubblico.
Ergo proxy
Ergo Proxy è una serie anime che esplora un futuro distopico in cui la civiltà umana è stata quasi completamente distrutta da una combinazione di infezione e cambiamenti climatici. In questo scenario post-apocalittico, i pochi sopravvissuti hanno creato enormi città protette da cupole al fine di garantire la loro sopravvivenza, ma la vita all’interno di queste città è rigida e monotona.
La vita dell’ispettrice Re-l Mayer, il personaggio principale della serie, subisce un’improvvisa svolta quando un virus inizia a infettare i robot AutoReiv, progettati per assistere gli esseri umani, trasformandoli in macchine assassine senzienti.
La serie segue le indagini di Re-l sul misterioso virus e sulla sua origine, che si intrecciano con temi filosofici e scientifici come l’intelligenza artificiale, la coscienza e la natura dell’identità umana.
La trama oscura e complessa, insieme all’atmosfera di suspense e mistero, rendono Ergo Proxy una serie apprezzata dagli appassionati di fantascienza e di anime di alto livello.
Steamboy
Steamboy è un’opera di animazione che si svolge in una Gran Bretagna del XIX secolo in cui la tecnologia a vapore ha raggiunto livelli estremamente avanzati. Il giovane inventore Ray è impegnato nello sviluppo di una fonte di energia alternativa, la Steam Ball, la cui potenza può essere utilizzata per scopi di pace o di guerra. La trama si sviluppa con l’arrivo del nonno di Ray, Lloyd, proveniente dagli Stati Uniti e l’interesse della malvagia Ohara Foundation per la Steam Ball.
Questa organizzazione tenta in tutti i modi di ottenere la sfera per sfruttarla per i propri scopi egoistici e ottenere un enorme potere. Durante l’opera, vengono presentati molti elementi scientifici interessanti come la forza del vapore, la meccanica dei motori, la struttura delle macchine e le conseguenze dell’energia elettrica. Il film presenta molte sfide tecnologiche affrontate dagli inventori dell’epoca, come la lotta per la creazione di un motore a vapore sicuro ed efficiente.
Il tema centrale della pellicola, incentrato sul rapporto tra scienza e potere, rappresenta una riflessione sulle implicazioni etiche della scienza e sulla responsabilità degli scienziati nel garantire il beneficio dell’umanità piuttosto che il proprio potere.
Kaiba
Kaiba è un anime giapponese che ha debuttato nel 2008 e che racconta la storia di un giovane uomo che si sveglia senza alcun ricordo del proprio passato. Nel corso della serie, scopre che il suo corpo è stato misteriosamente trasferito in un mondo virtuale chiamato “Memories”, dove le persone possono immagazzinare e scambiare i loro ricordi. Nonostante la trama fantascientifica, Kaiba si basa su molte nozioni scientifiche importanti, tra cui la teoria dell’informazione e la teoria della relatività di Einstein.
La serie esplora l’idea che i ricordi siano essenzialmente informazioni, che possono essere manipolate e trasferite come dati digitali. Questa nozione è strettamente legata alla teoria dell’informazione, che studia il modo in cui l’informazione viene trasmessa, elaborata e memorizzata. Questa serie affronta il concetto di relatività del tempo, che è una delle idee chiave della teoria della relatività di Einstein.
In un mondo in cui i ricordi possono essere manipolati e il tempo può essere distorto, i personaggi di Kaiba sono costantemente costretti a confrontarsi con la natura mutevole della realtà e a cercare di capire come navigare in un universo in cui il tempo e lo spazio sono relativi. Questa serie anime esplora anche la psicologia della memoria e del ricordo, toccando temi come l’identità personale e la percezione del tempo.
Ciò che rende Kaiba così interessante dal punto di vista scientifico è la sua capacità di esplorare concetti complessi in modo accessibile e coinvolgente. Grazie alla sua narrazione avvincente e alla sua animazione mozzafiato, la serie è diventata un punto di riferimento per coloro che cercano di capire meglio il ruolo della memoria e dell’informazione nella nostra vita quotidiana.
Zankyou no Terror
Zankyou no Terror, noto anche come Terror in Resonance, è un anime giapponese del 2014 che segue le vicende di due giovani terroristi che si ribellano contro il governo giapponese. La serie presenta molti temi scientifici importanti, tra cui la fisica e la matematica. Uno dei principali elementi scientifici della serie è l’uso di codici e criptografia, che i protagonisti utilizzano per comunicare in modo sicuro.
La crittografia è uno strumento importante per proteggere l’informazione e garantire la privacy, ed è utilizzata ampiamente in vari settori, come la sicurezza informatica e le transazioni finanziarie. La serie affronta anche temi legati alla fisica, come l’energia nucleare e le armi nucleari. In una delle scene più iconiche, i protagonisti riescono a rubare un carico di plutonio, che usano per costruire un’arma devastante.
La scena mette in luce l’importanza di comprendere la fisica nucleare e le sue implicazioni, come il rischio di proliferazione nucleare e la necessità di sicurezza delle centrali nucleari. La serie affronta anche il concetto di probabilità e statistica, in particolare con l’uso del gioco d’azzardo come strumento di manipolazione.
La probabilità è una parte essenziale della matematica applicata, che si occupa di analizzare l’incertezza e le possibili conseguenze di eventi casuali.
Earth Girl Arjuna
Earth Girl Arjuna, noto anche come Chikyuu Shoujo Arjuna, è un anime giapponese del 2001 che segue le avventure di una giovane ragazza chiamata Juna. La serie presenta molti temi scientifici importanti, tra cui la biologia, l’ecologia e la salute. Uno dei principali elementi scientifici della serie è l’ecologia, in particolare l’idea che tutti gli esseri viventi sono interconnessi e dipendono l’uno dall’altro. La serie esplora il concetto di catena alimentare e di impatto dell’uomo sull’ambiente naturale, toccando temi come l’inquinamento atmosferico, l’agricoltura sostenibile e la conservazione della biodiversità.
Questa serie presenta anche molti elementi di biologia, come la genetica e l’evoluzione. Uno degli episodi si concentra sulla manipolazione genetica delle piante e sulle conseguenze negative che questa pratica può avere sull’ambiente. La serie sottolinea l’importanza di comprendere i processi biologici e la loro relazione con l’ambiente, per poter gestire in modo efficace le risorse naturali e prevenire le malattie.
La serie si concentra anche sulla salute e sul benessere, toccando temi come l’alimentazione e la medicina alternativa. Juna è una ragazza che si interessa alla medicina naturale e alla cura del proprio corpo, e la serie promuove l’idea che uno stile di vita sano può migliorare la salute e il benessere a lungo termine.
Steins;Gate
Steins;Gate è un anime giapponese del 2011 che segue le vicende di un gruppo di giovani scienziati che scoprono come inviare messaggi nel passato attraverso un sistema di telefoni cellulari. La serie presenta molti temi scientifici importanti, tra cui la fisica, la matematica e l’informatica.
Uno dei principali elementi scientifici della serie è la teoria del viaggio nel tempo, che viene presentata attraverso la fisica dei buchi neri e la relatività. La serie mostra come i protagonisti utilizzano queste teorie per sviluppare un sistema di telefoni cellulari in grado di inviare messaggi nel passato, e come questo sistema ha conseguenze significative sulle loro vite.
Inoltre, la serie presenta anche molte nozioni di informatica e di crittografia, in particolare con l’uso di linguaggi di programmazione e di algoritmi complessi. I protagonisti utilizzano la loro conoscenza dell’informatica per creare un sistema di codifica e decodifica dei messaggi, che permette loro di comunicare in modo sicuro e anonimo.
La serie affronta anche il concetto di multiverso e di realtà parallele, che sono temi importanti in fisica teorica e cosmologia. I protagonisti esplorano le conseguenze delle loro azioni sui mondi paralleli, e cercano di trovare un modo per evitare i paradossi temporali.
Fonti
- www.animeclick.it – Per alcune informazioni aggiuntive sugli Anime
- skdesu.com – Per alcune informazioni aggiuntive sugli Anime
- YouTube.com – Per i video Trailer degli Anime