Recensione processore AMD Ryzen 9 7900X3D di fascia alta è costituito da 16 core e 32 thread, accompagnati da una cache di 64 MB di 3D V-Cache. Questa serie X3D è stata appositamente sviluppata per colmare il divario tra i processori Intel e AMD.

In questa recensione vedremo tutte le principali caratteristiche e le prestazioni di questo processore AMD. Inoltre, un confronto fra il processore Intel Core i9-13900K e AMD Ryzen 9 7950X3D.
Indice
AMD Ryzen 9 7900X3D recensione
Il processore AMD Ryzen 9 7900X3D prenta della cache aggiuntiva in confronto al modello 7950X3D che contribuirà sicuramente a migliorare le prestazioni nel carico di lavoro di gioco. I chipset X670E, X670, B650E e B650 saranno compatibili con le schede madri della serie 600. L’infrastruttura AMD AM5 richiede un socket LGA 1718.
La piattaforma della serie 600 supporta la memoria DDR5 e la PCI Express Generation 5 per l’archiviazione e la grafica. Queste mainboard hanno 24 corsie PCIe 5.0, di cui 16 per la scheda video, quattro per uno slot M.2 e altre quattro per la connessione al chipset.
Il chipset X670E, il modello più opulento della serie, può supportare due porte per schede video e uno slot M.2 per un SSD con larghezza di banda PCIe 5.0. Solo l’SSD del B650 funziona a velocità PCIe 5.0. AMD ha dichiarato che il chipset X670E è progettato per offrire capacità senza rivali e overclocking estremo con il supporto per PCI Express Gen 5.
Chipset X670
Il chipset X670 è progettato per gli appassionati di overclocking e offre il supporto per l’archiviazione Gen5 e la grafica opzionale. Solo lo standard di archiviazione PCIe Gen5 sarà supportato dalla piattaforma mainstream basata sul chipset B650. Le schede madri della serie 600 includono anche fino a 14 SuperSpeed USB 20 Gbps (TypeC) e WiFI-E6 con DBS/Bluetooth Low Energy 5.2.
Il socket AM5 LGA è da 1718 pin, che rappresentano un notevole aumento rispetto al socket AM4, che ne aveva 1331. Tale aumento è in parte necessario per supportare la memoria RAM DDR5 e le 24 corsie PCIe 5.0. Presumibilmente, quattro di queste corsie sono riservate alla connessione con il chipset.
Prestazioni
Di seguito, vediamo quali sono le prestazioni di questo processore in un grafico che mostra un risultato espresso dal benchmark e che si riferisce ad un numero equivalente alle prestazioni SMT, la capacità di poter eseguire più thread in modo indipendente su un singolo core (fisico). Il risultato viene confrontato con altri processori Inter. Il benchmark si riferisce a test in single-core.

Nel prossimo grafico, lo stesso testo benchmark ma in Multi-core e il risultato sempre confrontato con altri processori Intel.

Grazie all’implementazione di una cache L3 migliorata, il processore AMD Ryzen 9 7900X3D è in grado di competere efficacemente con il processore 13900K di Intel in termini di prestazioni di gioco. La differenza tra le loro prestazioni è così relativa che difficilmente un utente medio potrebbe vederla a occhio nudo.
Consumi energetici (TDP)
La serie di processori AMD Ryzen 9 7900X3D è considerata una delle migliori scelte per i videogiocatori di PC. AMD ha dimostrato di aver fatto un lavoro eccellente nella progettazione di questi processori, poiché hanno ridotto il consumo di energia a un TDP di 120W, il che rappresenta un vantaggio significativo rispetto alle soluzioni offerte da molti processori di Intel.
In termini di prestazioni globali, in confronto allo stesso processore di fascia di prestazioni di Intel, questo processore AMD non perde molto. Un ulteriore vantaggio di questi processori è che le temperature di funzionamento sono notevolmente inferiori rispetto ad un processore Intel 7950X.
Per un processore AMD Ryzen 9 7900X3D, si consiglia comunque di utilizzare un ottimo sistema di raffreddamento per CPU, meglio ancora se si utilizza un dispositivo di raffreddamento a liquido come ad esempio un ottimo Corsair iCUE H170i Elite Capellix.
È importante notare che i valori di TDP non sono più un parametro assoluto, in quanto il processore può aumentare temporaneamente il consumo energetico fino a 162 Watt, proprio come avviene con il valore PL2 di Intel. In pratica, questo significa che il processore può essere considerato da 162 Watt.
Intel Core i9-13900K vs AMD Ryzen 9 7950X3D
Le CPU Ryzen 9 7950X3D di AMD e Core i9-13900K di Intel sono entrambi processori ad alte prestazioni, ma presentano molte differenze. In particolare, il processore Ryzen 9 7950X3D di AMD si basa su un design a chiplet, con un CCD che integra la tecnologia 3D V-cache. Questo processore è dotato di 16 core e 32 thread, con una velocità massima di boost clock di 5,7 GHz.
Dispone di un’enorme cache L3 da 128 MB e un valore di TDP di 120 Watt. Questo processore è quindi in grado di garantire un’elaborazione rapida e fluida per una vasta gamma di applicazioni, offrendo allo stesso tempo un’efficienza energetica notevole. Il processore Core i9-13900K di Intel, invece, presenta una struttura diversa: include un totale di 24 core, di cui 8 sono P-core e 16 sono E-core.
Dispone di 32 thread ma solo 36MB di cache L3. I P-core e gli E-core si comportano in modo differente: i P-core possono raggiungere una velocità massima di boost clock di 5,8 GHz, mentre gli E-core possono arrivare fino a 4,3 GHz.
AMD Ryzen 9 7900X3D prezzo e conclusioni
In conclusione, il processore AMD Ryzen 9 7900X3D rappresenta una soluzione estremamente potente grazie ai suoi 16 core di elaborazione, che garantiscono prestazioni di alto livello sia in modalità single-thread che in modalità multi-thread. La sfida principale per AMD rimane quella il prezzo, poiché il Ryzen 9 7950X3D ha un costo piuttosto elevato per un processore destinato al gaming. Bisogna però considerare che il costo è giustificato della piattaforma AM5, che offre la funzionalità PCIe Gen 5. Un processore davvero molto consigliato nonostante l’attuale prezzo non alla portata di tutti.
TAG: CPU