Lo streaming dei contenuti multimediali è diventato di uso comune, soprattutto negli ultimi anni. Numerosi dispositivi come i lettori multimediali dedicati e altri per lo streaming fino ai dispositivi ibridi, tutti svolgono il compito ma fra questi, Amazon Fire TV Stick di seconda generazione sembra essere fra i migliori. In questa recensione vedremo tutte le caratteristiche di questo ottimo dispositivo per lo streaming.
Indice
Fire TV Stick recensione
Se volete sapere se Amazon Fire TV Stick può soddisfare tutte le esigenze di streaming, la risposta è si. Si tratta di un dispositivo che vede continuamente un aumento della velocità di evoluzione della piattaforma streaming che sta maturando. La ciliegina sulla torta è che offre la possibilità di accedere gratuitamente ai contenuti video di Amazon tramite Instant Video, purché l’utente sia un membro di Amazon Prime.

Scegliere Amazon Fire TV Stick di seconda generazione vuol dire poter utilizzare applicazioni aggiornate e molte altre cose migliorate rispetto alla prima generazione di Fire TV Stick. La prima versione aveva app con qualche problema di aggiornamenti che non consentiva di poter accedere ad alcuni account per vedere i nostri contenuti stream preferiti. Altre volte, non consentiva nemmeno di poter fare ricerche di giochi e altre app.
Il servizio che dipendeva completamente dalla ricerca di nuovi stream da guardare, non sempre funzionava nella precedente generazione di questi dispositivi. Con questa seconda generazione, molti problemi se non proprio tutti, sono stati risolti. Sempre in confronto alla precedente generazione, abbiamo un aumento delle prestazioni del 75% tra i due. Anche se non esiste un modo accurato per testarlo, dovremo fidarci delle dichiarazioni di Amazon.
Non solo si accende più velocemente, ma saremo in grado di vedere una differenza nel tempo di caricamento delle applicazioni sempre in confronto alla precedente generazione. I video si caricano più velocemente e non si riscontrato molti problemi durante lo streaming dei contenuti.
Un ulteriore vantaggio per i giochi è che avremo sempre una piattaforma di gioco del portale da portare con noi, anche se siamo in viaggio. Originariamente introdotto con Amazon Echo, Alexa è un assistente vocale virtuale che è in grado di fare una serie di cose come aprire un’applicazione, riprodurre musica, impostare allarmi, creare elenchi di cose che dobbiamo ricordare e molto altro ancora.
Facendogli per ipotesi domande a caso, Alexa è comunque in grado di fornirci una risposta. A differenza di Alexa presente con Amazon Echo, per farlo funzionare con Fire TV, dobbiamo tenere premuto il pulsante vocale. Alexa fornito con Fire TV Stick non è una soluzione come quella che otterremo su Amazon Echo, ma tuttavia, in quanto tali, alcune funzionalità come le notizie attuali, sono disabilitate.
Se non sappiamo cosa guardare, basta chiedere ad Alexa. C’è da sottolineare che l’utilizzo di Alexa non è perfetto. Capita che cerchi qualcosa, glielo chiedi, e ti trova qualcosa che non c’entra assolutamente niente con quello che avevi chiesto. Il servizio comunque, nel tempo continua a migliorare.
Sistema audio
Quando si tratta del reparto audio, Amazon Fire TV Stick (2nd Generation) è in grado di supportare l’audio Dolby Digital. Ottimo per i giochi anche se ovviamente non si può di certo competere o sostituire una console di gioco a tutti gli effetti. Eppure, allo stesso tempo, è bello guardare tanti film per poi passare rapidamente a un gioco o ad altri contenuti con questo dispositivo in maniera veloce e senza problemi.
Sebbene Amazon Fire TV Stick di seconda generazione sia migliore sotto molti aspetti rispetto alla versione precedente, ci sono ancora delle aree da migliorare. Per qualche sconosciuto motivo, Amazon ha ritenuto che sarebbe stata una buona idea rimuovere l’uscita Toslink/Optical Audio su Amazon Fire TV Stick di seconda generazione.
Per molti, non sarà un grosso problema, ma tuttavia, ci sono utenti che hanno investito una buona quantità di denaro nella loro configurazione e utilizzano ancora queste uscite audio.
Specifiche tecniche
Le principali specifiche tecniche di Fire TV Stick di seconda generazione dichiarate da Amazon:
- Audio: DolbyAudio 5.1
- Bluetooth: Bluetooth 4.1 + LE
- GPU: Mali450 MP4
- Porta: HDMI
- Processore: ARM quad-core 1,3 GHz
- Wifi: dual-band e doppia antenna che supporta 2×2 MIMO
Altre caratteristiche di Amazon Fire TV Stick
Amazon Fire TV Stick supporta la TV risoluzione 4K e può essere utilizzato anche su un monitor risoluzione 1440p (2K). Mentre il supporto 4K è utile in quanto rende la nostra esperienza di visualizzazione dei contenuti già orientata al futuro, non tutti hanno una smart TV risoluzione 4K ma indubbiamente, tutti prima o poi faranno il salto di qualità. Amazon ha corretto tutti i problemi in diversi aggiornamenti software, quindi, c’è ben poco da non apprezzare sulla Fire TV Stick di seconda generazione.
Se possediamo Amazon Fire TV Stick di prima generazione, vale la pena spendere per l’aggiornamento alla seconda generazione. Questa recensione è stata realizzata grazie alla prova del dispositivo di seconda generazione ma è già disponibile una terza generazione ancor più aggiornata.
Tutte le app si possono ancora usare sulla prima generazione, ma non per molto. Passare alla seconda generazione se non addirittura alla terza vuol dire poter vedere i nostri contenuti preferiti su smart TV fino ad una risoluzione di ben 4K. Ma questo, non è l’unico motivo per passare alla seconda o terza generazione.
Poiché dispone anche di uno slot per schede micro-SD fino a 128 GB, questa caratteristica conferisce al dispositivo una spinta necessaria nel reparto di archiviazione. Il processore nella seconda generazione è più veloce, necessario per coloro che dispongono di una TV 4K.
Amazon Fire TV Stick di seconda generazione supporta il codec audio H.265, utile per coloro che trasmettono video HEVC a 10bit. Per chi non lo sapesse, questo è normalmente associato ai Blu-ray normali e UHD. Ottima anche la connessione Ethernet 10/100/1000 invece della connessione Ethernet 10/100 della prima generazione.
Conclusioni
L’interfaccia dell’Amazon Fire TV Stick di seconda generazione in confronto alla precedente generazione non è stata migliorata. Non c’è modo di personalizzare, salvare o posizionare le app in un ordine particolare. Inoltre, non è molto amichevole quando si tratta di installare applicazioni tramite sideload. Per fortuna, ci sono applicazioni che ci consentono di sostituire e personalizzare di più a nostro piacimento.
Se ci interessa l’accesso a contenuti 4K, l’archiviazione espandibile fino a 128 GB, un processore più veloce e l’accesso alla libreria video di Amazon, allora l’Amazon Fire TV Stick è davvero molto consigliato.
Modelli di Amazon Fire TV Stick attualmente disponibili in commercio sul sito ufficiale: