In questo articolo, faremo chiarezza sugli accumulatori di energia elettrica per uso domestico. Il notevole avanzamento nella tecnologia di accumulo delle batterie ha generato un incremento di interesse nei confronti dell’autonomia energetica da parte di coloro che intendono disconnettersi dalla rete, immagazzinare la propria energia solare per l’autoconsumo o diventare autosufficienti dal punto di vista energetico.
Indice
Introduzione agli accumulatori di energia elettrica per uso domestico
Il rapido ritmo di sviluppo tecnologico ha generato una certa confusione riguardo alle capacità e alle limitazioni dei sistemi di accumulo solare e a ciò che è effettivamente realizzabile. Sebbene gli installatori solari qualificati forniscano preziosi consigli, gran parte delle persone e dei media presenta una comprensione limitata delle varie funzionalità dei sistemi di accumulo.

Miglior sistema di accumolo
Le domande apparentemente semplici in merito alla scelta del sistema di accumulo energetico più adatto a soddisfare le esigenze di una famiglia non trovano risposta facile in quanto non esiste una soluzione universale. Le necessità energetiche di ciascuna famiglia sono molteplici e vi sono diverse opzioni disponibili in termini di sistemi ibridi e di accumulo a batteria.
Un sistema di accumulo di grandi dimensioni e relativamente costoso, risulta spesso poco accessibile per la maggior parte delle famiglie di classe media. Per fortuna, esistono numerose alternative più piccole e convenienti e una metodologia efficace per individuare la soluzione ideale consiste nell’identificare vari scenari applicabili alle moderne abitazioni efficienti.
Sistema di accumulatori di energia domestica: ne abbiamo veramente bisogno?
Non è necessario un sistema di batterie per sfruttare appieno l’energia solare. Per molte persone, l’acquisto di un sistema di batterie rappresenta un investimento troppo oneroso, ciò non implica però che non si possa trarre il massimo beneficio dall’installazione di un’unità solare domestica.
In generale, l’installazione di un solo sistema solare può ridurre i costi dell’elettricità dal 50 al 70%. Per coloro che trascorrono molto tempo a casa durante il giorno o che lavorano da casa, può risultare più conveniente installare un sistema solare connesso alla rete di 5 kW e utilizzare direttamente l’energia solare.
Un esempio
A titolo di esempio, durante il giorno è possibile far funzionare gratuitamente elettrodomestici ad alta intensità energetica come lavastoviglie, condizionatori d’aria e lavatrici sebbene non tutti contemporaneamente, utilizzando l’energia solare prodotta. Oggi, esistono numerosi elettrodomestici intelligenti che possono essere attivati o spenti da remoto utilizzando dei timer per funzionare solo quando è presente un’eccesso di energia solare, anziché inviarla alla rete e ottenere un ritorno economico minimo.
Usare l’acqua calda come una batteria
I sistemi di riscaldamento dell’acqua a elementi elettrici sono notevolmente energivori e rappresentano spesso circa un terzo dei costi energetici annuali, a meno che non si disponga di un sistema di riscaldamento dell’acqua a gas. I sistemi di riscaldamento dell’acqua con elementi elettrici sono generalmente programmabili per riscaldare l’acqua utilizzando elettricità non di punta, che risulta meno costosa. In alternativa, esistono i pannelli solari termici.
Deviatore solare
L’utilizzo di un sistema solare collegato alla rete insieme a un dispositivo intelligente chiamato deviatore solare, che dirige l’energia solare in eccesso al sistema di riscaldamento dell’acqua, può massimizzare il consumo solare e conseguentemente risparmiare denaro. Utilizzando l’acqua calda come una sorta di “batteria” per l’energia solare immagazzinata sotto forma di calore, si ottiene un maggior vantaggio economico.
Quanto dura un sistema di accumulo a batteria?
La questione sollevata è di grande interesse ma non esiste una risposta univoca in quanto la maggior parte dei moderni sistemi di batterie domestiche sono stati lanciati sul mercato solo negli ultimi anni. Sulla base delle informazioni disponibili e dei test effettuati, si può suggerire che la durata dei moderni sistemi di batterie al litio oscilli tra gli otto e i quindici anni, a seconda delle condizioni operative.
La maggior parte dei sistemi di batterie domestici è garantita per dieci anni, assicurando che la batteria manterrà dal sessanta all’80% della sua capacità di stoccaggio originale anche dopo il decennio di utilizzo.
Monitorare i consumi energetici
La corretta dimensione di un sistema solare e di accumulo a batteria richiede una fase preliminare di monitoraggio del consumo di energia domestica, in modo da acquisire dati precisi sui quali basare la scelta della dimensione adeguata dei pannelli solari e della batteria. Per ottenere questi dati, esistono diverse modalità, quali l’utilizzo di un contatore di energia o il download dei dati dal tuo contatore elettrico intelligente, se disponibile.
Contatori elettrici intelligenti
Nei moderni contatori elettrici intelligenti, il consumo di elettricità viene registrato ogni 15 minuti e questi dati possono essere ottenuti fino agli ultimi due anni dal tuo operatore di rete elettrica locale. È importante tenere presente che bisogna rivolgersi all’operatore di rete elettrica locale per questi dati, e non al proprio fornitore di energia elettrica che emette le bollette. Gli operatori di rete sono responsabili dei pali, dei cavi e dei contatori.
Tabella di carico
Se si sta costruendo una nuova casa, sarà necessario stimare il consumo energetico in base a una tabella di carico. La tabella di carico elenca tutti i principali elettrodomestici e l’energia approssimativa utilizzata da ciascun apparecchio per determinare il consumo totale di elettricità al giorno in kWh. Per effettuare questa stima, si può contattare un installatore solare professionista che saprà assistere in questo processo.
Installatore solare
Grazie alla sua esperienza, l’installatore solare professionista potrà valutare i vari fattori che influenzano il consumo energetico della casa, quali la posizione geografica, le dimensioni della casa, il numero di persone presenti e le loro abitudini di consumo.
Una valutazione accurata del consumo energetico è essenziale per determinare la dimensione del sistema solare e della batteria necessaria per soddisfare le esigenze energetiche della casa e garantire l’efficienza del sistema.
Efficienza energetica
La maggior parte delle case è caratterizzata da inefficienze energetiche. Se si costruisce una casa efficiente che consuma meno elettricità, i costi energetici saranno sicuramente inferiori. Ci sono diverse soluzioni semplici che possono contribuire ad aumentare l’efficienza energetica di una casa, come ad esempio l’aggiunta di ulteriore isolamento, l’installazione di illuminazione a LED e l’utilizzo di acqua calda potenziata dal sole.
Quantità di energia consumata
La quantità di energia consumata dalla casa, misurata in chilowattora (kWh) al giorno, è indicata sulla bolletta elettrica. Maggiore è la conoscenza del proprio consumo energetico, maggiori sono le possibilità di ottimizzare o ridurre i costi energetici. Esistono molte strategie per ottimizzare l’uso dell’energia solare.
Ad esempio, è possibile gestire i sistemi elettrici per l’acqua calda direttamente da un sistema solare fotovoltaico durante il giorno, anziché utilizzare l’energia non di punta. La sostituzione di un vecchio e inefficiente sistema di acqua calda sanitaria a gas o elettrico con un efficiente impianto di acqua calda a pompa di calore può comportare notevoli risparmi energetici e un conseguente abbattimento dei costi.
Conclusioni accumulatori di energia elettrica per uso domestico
In conclusione, gli accumulatori di energia elettrica per uso domestico stanno diventando sempre più popolari grazie alla loro capacità di immagazzinare l’energia solare e renderla disponibile quando necessario. L’utilizzo di un sistema di batterie domestico può aiutare a ridurre i costi energetici e aumentare l’efficienza energetica della casa.
La maggior parte dei sistemi di batterie domestici è garantita per dieci anni, assicurando che la batteria mantenga dal 60 all’80% della capacità di stoccaggio originale anche dopo il decennio di utilizzo. È importante tenere presente che la corretta dimensione del sistema solare e di accumulo a batteria richiede una valutazione accurata del consumo energetico della casa.
Esempi di batteria solare
Esistono diversi tipi di batterie solari disponibili sul mercato. Tra le più comuni si possono trovare le batterie al piombo-acido, le batterie al litio-ferro-fosfato (LiFePO4) e le batterie al nichel-cadmio (NiCd). Le batterie al piombo-acido sono state utilizzate per decenni e sono ancora molto popolari, grazie alla loro affidabilità e alla loro economicità. Di seguito, alcuni esempi di batteria solare disponibili.